Vai al contenuto

Giurassico medio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Cretacico Cretacico inferiore Berriasiano Più recente
Giurassico Giurassico superiore Titoniano 145,0–149,2
Kimmeridgiano 149,2–154,8
Oxfordiano 154,8–161,5
Giurassico medio Calloviano 161,5–165,3
Bathoniano 165,3–168,2
Bajociano 168,2–170,9
Aaleniano 170,9–174,7
Giurassico inferiore Toarciano 174,7–184,2
Pliensbachiano 184,2–192,9
Sinemuriano 192,9–199,5
Hettangiano 199,5–201,4
Triassico Triassico superiore Retico Più antico
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Giurassico medio, è la seconda delle tre epoche in cui è suddiviso il periodo Giurassico. Esso si estende cronologicamente da 175,6 ± 2,0 a 161,2 ± 4,0 milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Giurassico inferiore e seguito dal Giurassico superiore.

Nella litostratigrafia europea le rocce di questo periodo sono note come "Dogger"[2][3] (dal Dogger Bank, un banco sabbioso sottomarino nel mare del Nord) e questo aveva portato in passato a utilizzare questo nome anche per indicare l'epoca. La IUGS raccomanda tuttavia di tenere separati i due nomi in modo da distinguere le unità litostratigrafiche dal periodo di tempo.

La Commissione Internazionale di Stratigrafia riconosce per il Giurassico medio la suddivisione in quattro piani ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:[1]

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

La base del Giurassico medio coincide con quella del suo primo piano, l'Aaleniano, ed è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del genere ammonitico Leioceras. Tale definizione del limite è applicabile anche in Italia, sezione di Valdorbia, Scheggia, Umbria (6) (vedi Note)

Il GSSP,[4] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia per la base del Giurassico medio e dell'Aaleniano, è localizzato circa 500 metri a nord del paesino di Fuentelsaz, nella provincia di Guadalajara, in Spagna.[5]

Paleogeografia

[modifica | modifica wikitesto]

In questa epoca la Pangea cominciò a separarsi in Laurasia e Gondwana e si ebbe la formazione dell'Oceano Atlantico.
Attività tettoniche erano presenti nella parte est della Laurasia poiché la placca Cimmeriana continuava a collidere con la costa meridionale della Laurasia, chiudendo completamente l'Oceano Paleotetide. Una zona di subduzione della costa del Nord America occidentale contribuiva alla formazione delle Montagne Rocciose Ancestrali.

Forme di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Durante quest'arco di tempo, la vita marina ebbe una notevole fioritura con una enorme proliferazione di ammoniti e bivalvi, che sono fossili guida di quest'epoca, tanto che vengono utilizzati nella definizione dei piani stratigrafici.
Gli Ichthyosauria, benché comuni, sono ridotti in quanto a diversità mentre i grandi predatori marini, i pliosauri, crebbero fino alle dimensioni di un'orca o anche maggiori come nel caso dei Pliosauri o del Liopleurodon).

I Plesiosauri divennero comuni in questo periodo, mentre fecero la loro comparsa i coccodrilli metriorhynchidae.

Vita terrestre

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovi tipi di dinosauri si evolsero sulla Terra come i cetiosauri, brachiosauri, megalosauri e hypsilophodonti.

Discendenti dei Therapsida, i cynodonti andavano allora moltiplicandosi, insieme ai dinosauri, benché avessero le dimensioni di un toporagno; nessuno eccedeva le dimensioni di un tasso. Un gruppo di cynodonti, i Trithelodonti stavano diventando rari e possiamo considerarli estinti alla fine di quest'epoca. I Tritylodonti erano ancora comuni.

I Mammaliformi, che si evolsero da un gruppo di cynodonti erano ancora rari e poco significativi a quel tempo. Fu in questa epoca che i “veri” mammiferi iniziarono la loro evoluzione.

Le Conifere dominavano il Giurassico medio. Altre piante, come il ginkgo, le cicadi e le felci erano piuttosto comuni.

periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Giurassico
Giurassico inferiore Giurassico medio Giurassico superiore
Hettangiano · Sinemuriano · Pliensbachiano · Toarciano Aaleniano · Bajociano · Bathoniano · Calloviano Oxfordiano · Kimmeridgiano · Titoniano


  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Walter Brian Harland, 1990, A Geologic time scale 1989, p.53, webpage: Books-Google-eggC.
  3. ^ JB Riding, 2007, A palynological investigation of the Dogger Formation (Middle Jurassic), NERC.ac.uk, webpage: nerc-65.
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  5. ^ Cresta, S.; Goy, A.; Ureta, S.; Arias, C.; Barrón, E.; Bernad, J.; Canales, M.L.; García-Joral, F.; García-Romero, E.; Gialanella, P.R.; Gómez, J.J.; González, J.A.; Herrero, C.; Martínez, G.; Osete, M.L.; Perilli, N. & Villalaín, J.J.; 2001: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Toarcian-Aalenian Boundary (Lower-Middle Jurassic), Episodes 24(3): pp 166–175.

6. ^ Venturi F., Rea G., Silvestrini G., Bilotta M.,2010, Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche. Porzi edit. Stampa Properzio, S.Maria degli Angeli (Assisi).

  • Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press, 2005. ISBN 9780521786737

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia