Vai al contenuto

Aaleniano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Cretacico Cretacico inferiore Berriasiano Più recente
Giurassico Giurassico superiore Titoniano 145,0–149,2
Kimmeridgiano 149,2–154,8
Oxfordiano 154,8–161,5
Giurassico medio Calloviano 161,5–165,3
Bathoniano 165,3–168,2
Bajociano 168,2–170,9
Aaleniano 170,9–174,7
Giurassico inferiore Toarciano 174,7–184,2
Pliensbachiano 184,2–192,9
Sinemuriano 192,9–199,5
Hettangiano 199,5–201,4
Triassico Triassico superiore Retico Più antico
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, l'Aaleniano rappresenta il primo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico medio, la seconda epoca dell'intero periodo Giurassico.

È compreso tra 175,6 ± 2,0 e 171,6 ± 3,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Toarciano, l'ultimo stadio della precedente epoca del Giurassico inferiore e seguito dal Bajociano, il secondo stadio del Giurassico medio.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

L'Aaleniano deriva il suo nome dalla città tedesca di Aalen, situata circa 70 km a est di Stoccarda in Germania. La città si trova alla fine del ramo sud-orientale del Giura Francone, che a sua volta fa parte del Massiccio del Giura.

Lo stadio Aaleniano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo svizzero Karl Mayer-Eymar nel 1864.[2]

La base dell'Aaleniano è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del genere ammonitico Leioceras. Il limite superiore dell'Aaleniano, nonché base del successivo stadio Bajociano, è fissato alla prima comparsa dell'ammonite del genere Hyperlioceras.

Nel dominio Tetide, l'Aaleniano contiene quattro biozone ammonitiche:

  • zona del Graphoceras concavum
  • zona della Brasilia bradfordensis
  • zona della Ludwigia murchisonae
  • zona del Leioceras opalinum

Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia per la base dell'Aaleniano, è localizzato circa 500 metri a nord del paesino di Fuentelsaz, nella provincia di Guadalajara, in Spagna.[4][5]

I fossili del periodo sono abbastanza numerosi e in particolare due gruppi sono predominanti:

Acrocoelites, Alocolytoceras, Brachybelus, Brasilia, Brevibelus, Catulloceras, Cenoceras, Cotteswoldia, Dactyloteuthis, Dumortieria, Esericeras, Graphoceras, Hammatoceras, Harpoceras, Hastites, Holcobelus, Homaloteuthis, Huddlestonia, Leioceras Ludwigia, Mesoteuthis, Nautilus, Odontobelus, Phlyseogrammoceras, Pleydellia, Pseudobelus, Rhabdobelus, Salpingoteuthis, Staufenia.
Astarte, Camptonectes, Ceratomya, Chlamys, Ctenostreon, Cucullaea, Entolium, Gervillella, Grammatodon, Gresslya, Gryphaea, Homomya, Inoperna, Liostrea, Myophorella, Oxytoma, Palaeonucula, Pholadomya, Pinna, Plagiostoma, Pleuromya, Pronoella, Propeamussium, Pseudolimea, Scaphotrigonia, Tancredia, Trigonia.

Si trovano anche diversi altri invertebrati:

Infine si trovano anche ossa di vertebrati sauropsidi (Ichthyosaurus, Plesiosaurus), pesci (Annea, Asteracanthus, Chiloscyllium, Cristabatis, Doliobatis, Heterodontus, Jurobatos, Lissodus, Microtoxodus, Palaeobrachaelurus, Protospinax, Rhomphaiodon, Synechodus, Toarcibatis), vegetali acquatici (Ptilophyllum, Pagiophyllum) e anche ooliti ferruginose.

Palaeontologia

[modifica | modifica wikitesto]

†Ammonitidi

[modifica | modifica wikitesto]
Ammonitida dell'Aaleniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Confermato.[6] L'unica specie nota di questo genere dell'Alaska. Si ritiene che l'Abbasites sia un antenato della famiglia ammonitica delle Otoitidae.
Leioceras opalinum
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
  • Brasilia
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
  • Ludwigia
Confermato.[6] Sinonimo della pianta Ludwigia.
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Belemniti dell'Aaleniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Confermato.[6]
Megateuthis giganteus
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6] La più grande specie di belemniti dell'Eurasia; poteva raggiungere una lunghezza di oltre tre metri.
Confermato.[6]
Confermato.[6]
Confermato.[6]

†Thalattosuchiani

[modifica | modifica wikitesto]
Thalattosuchia dell'Aaleniano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Steneosaurus
periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Giurassico
Giurassico inferiore Giurassico medio Giurassico superiore
Hettangiano · Sinemuriano · Pliensbachiano · Toarciano Aaleniano · Bajociano · Bathoniano · Calloviano Oxfordiano · Kimmeridgiano · Titoniano


  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Karl Mayer-Eymar; 1864: Tableau synchronistique des terrains jurassiques. 1 Tabelle, Zürich.
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy., Status on 2010.
  4. ^ Cresta, S.; Goy, A.; Ureta, S.; Arias, C.; Barrón, E.; Bernad, J.; Canales, M.L.; García-Joral, F.; García-Romero, E.; Gialanella, P.R.; Gómez, J.J.; González, J.A.; Herrero, C.; Martínez, G.; Osete, M.L.; Perilli, N. & Villalaín, J.J.; 2001: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Toarcian-Aalenian Boundary (Lower-Middle Jurassic), Episodes 24(3): pp 166–175.
  5. ^ 41.1708333333°N 1.83333333333°W - Google Maps.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am Sepkoski, J.; 2002: A compendium of fossil marine animal genera (entry on cephalopoda) (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008)., Bulletin of American Paleontology 364, p 560.
  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Cresta, S.; Goy, A.; Ureta, S.; Arias, C.; Barrón, E.; Bernad, J.; Canales, M.L.; García-Joral, F.; García-Romero, E.; Gialanella, P.R.; Gómez, J.J.; González, J.A.; Herrero, C.; Martínez, G.; Osete, M.L.; Perilli, N. & Villalaín, J.J.; 2001: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Toarcian-Aalenian Boundary (Lower-Middle Jurassic), Episodes 24(3): pp 166–175.
  • Karl Mayer-Eymar; 1864: Tableau synchronistique des terrains jurassiques. 1 Tabelle, Zürich. (FR)
  • Sepkoski, J.; 2002: A compendium of fossil marine animal genera (entry on cephalopoda) (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008)., Bulletin of American Paleontology 364, p 560.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) GeoWhen Database - Aalenian, su stratigraphy.org.
  • (EN) Lower Jurassic timescale (PDF)., at the website of the subcommission for stratigraphic information of the ICS.
  • (EN) Stratigraphic chart of the Upper (PDF). URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006). and Lower (PDF). URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006). Jurassic, at the website of Norges Network of offshore records of geology and stratigraphy.
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia