Giro delle Fiandre 1992
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 76ª | ||||
Data | 5 aprile | ||||
Partenza | Sint-Niklaas | ||||
Arrivo | Meerbeke | ||||
Percorso | 260 km | ||||
Tempo | 6h37'19" | ||||
Media | 38,81 km/h | ||||
Valida per | Coppa del mondo 1992 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro delle Fiandre 1992, settantaseiesima edizione della corsa e valida come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1992, fu disputato il 5 aprile 1992, per un percorso totale di 260 km. Fu vinto dal francese Jacky Durand, al traguardo con il tempo di 6h37'19" alla media di 38,81 km/h.
Partenza a Sint-Niklaas con 186 ciclisti di cui 123 portarono a termine il percorso.
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Castorama | 6h37'19" |
2 | ![]() |
Festina-Lotus | a 48" |
3 | ![]() |
Buckler | a 1'44" |
4 | ![]() |
Panasonic | s.t. |
5 | ![]() |
Buckler | a 1'57" |
6 | ![]() |
Buckler | s.t. |
7 | ![]() |
Telekom | s.t. |
8 | ![]() |
TVM-Sanyo | s.t. |
9 | ![]() |
GB-MG Mag. | s.t. |
10 | ![]() |
Gatorade | s.t. |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mannini (a cura di), Giro delle Fiandre 1992, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2010).