Gianfrancesco Bonzagna
Aspetto
Gianfrancesco Bonzagna, o Giovan Francesco Bonzagni (Parma, 1470 – Parma, 1548), è stato un medaglista, incisore e orafo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Non si posseggono molte informazioni riguardanti la sua vita privata e la sua formazione professionale.[1]
Gianfrancesco Bonzagna nacque nel 1470 a Parma, dove lavorò alla zecca cittadina dal 1522:[2] tra le sue opere si possono menzionare nel 1542 una mazza d'araldo in argento di pregevole qualità per il comune (Museo di Parma)[1] e due anni dopo due candelabri per l'opera del duomo di Parma.[1][2]
Gianfrancesco Bonzagna morì a Parma nel 1548.[1][2][3]
I suoi figli Gian Giacomo, nato nel 1507, e Gian Federico, proseguirono l'attività paterna,[1][2] non solamente a Parma ma anche a Roma.[3]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Mazza d'araldo in argento per il comune di Parma;
- Due candelabri per l'opera del duomo di Parma.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Burlington Fine Arts Club, Catalogue of a Collection of Italian Sculpture and Other Plastic Art of the Renaissance, Londra, 1913, p. 140.
- A. De Rinaldis, Medaglie dei secoli XV e XVI nel Museo Nazionale di Napoli, Napoli, 1913, p. 65.
- (DE) G. Habich, Die Medaillen der Italienische Renaissance, Berlino, 1924, pp. 112, 117.
- (EN) G. F. Hill, Medals of the Renaissance, Oxford, 1920, p. 95.
- S. Lottici, Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia, 1910.
- (DE) Sammlung des Freiherrn Adalbert von Lanna Prag, in Medaillen und Münzen, III, n. 218, Berlino, 1911.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Graham Pollard, BONZAGNI, Giovan Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.