Gazzada Schianno
Gazzada Schianno comune | |
---|---|
Veduta della Gazzada, dipinto di Bernardo Bellotto datato 1744, Milano Pinacoteca di Brera. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Frattini (lista civica di centrodestra Il paese in comune) dal 10-6-2024[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′51.73″N 8°49′55.84″E |
Altitudine | 368 m s.l.m. |
Superficie | 4,84 km² |
Abitanti | 4 592[2] (30-11-2023) |
Densità | 948,76 ab./km² |
Frazioni | Schianno |
Comuni confinanti | Brunello, Buguggiate, Castronno, Lozza, Morazzone, Varese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21045 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012073 |
Cod. catastale | D951 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 652 GG[4] |
Nome abitanti | schiannesi e gazzadesi |
Patrono | S. Croce (Gazzada) e S. Giorgio (Schianno) |
Giorno festivo | 14 settembre e 23 aprile |
Cartografia | |
Posizione del comune di Gazzada Schianno nella provincia di Varese | |
Sito istituzionale | |
Gazzada Schianno (La Gagiàva e S'ciàn in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 4 592 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, sorto nel 1927 dall'unione dei due precedenti comuni autonomi di Gazzada e Schianno.[6] È costituito dalla seguenti località e frazioni: Gazzada, Schianno, Campagnola, Vigano, C.na Lucchi, Piana di Luco, La Campagnola, Viganò e Roccolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Gazzada era parte del feudo della Val Bossa, i cui signori erano i Bossi, nel quale rimase possesso fino all'abolizione dei diritti feudali[7][8]. Dal 1809 al 1816 a Gazzada fu aggregato il soppresso comune di Buguggiate, poi tornato autonomo con il Regno Lombardo-Veneto[9].
Schianno, citato per la prima volta in un documento dell’852[10] proveniente dal Monastero di Sant’Ambrogio di Milano, era compreso nel feudo della Fraccia superiore di Varese prima dei Girami (1538), poi dei Visconti (1538), feudo donato nel 1647 ai Visconti Borromeo ed infine ereditato nel 1750 dai Visconti Borromeo Arese[7]. Dal 1809 al 1816 fu aggregato all'allora comune di Bizzozero, tornando in seguito autonomo.
Il comune unificato fu istituito l'8 giugno 1927, previa entrata in vigore del decreto di soppressione dei precedenti comuni e la loro aggregazione nel nuovo ente amministrativo[11].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale (inquartato d'oro e d'azzurro, al leone di rosso attraversante) è stato disegnato dall'architetto Fausto Bagatti Valsecchi, che lo declinò in un ancile dall'elegante cornice barocca, e presentato nel 1913 in occasione dell'inaugurazione dell'ex edificio scolastico e municipale dell'allora comune di Gazzada.[12] Per oltre un secolo esso (insieme al gonfalone di colore rosso) non venne mai sottoposto ad approvazione formale, che venne finalmente concessa il 29 agosto 2014 con decreto del Presidente della Repubblica[13]: nell'occasione la forma venne modificata in scudo sannitico e all'esterno vennero aggiunti gli ornamenti da Comune.[12]
«Inquartato d'oro e di azzurro, al leone attraversante, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Croce (patrono di Gazzada)
- Chiesa di San Giorgio Martire (patrono di Schianno)
- Chiesa di Santa Maria Assunta e Immacolata (Gazzada)
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Schianno)
- Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Schianno), dotata di una possente torre campanaria[14]
A ricordo della chiesa di San Martino, antica parrocchiale, sorge una stele in un campo di Schianno, all'altezza di via Matteotti 35, a metà strada tra i due paesi.
Esisteva in Gazzada anche la Chiesa di San Bernardino, ormai distrutta, nella zona dell'attuale omonima piazza San Bernardino[15].
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]Villa Cagnola
[modifica | modifica wikitesto]Collocata in posizione panoramica[16] sul Lago di Varese,[17] Villa Cagnola (già Perabò[16]) è un complesso monumentale del secolo XVII. La villa è sicuramente conclusa nel 1745, anno in cui è documentata una visita da parte dell'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli a Gabrio Fratelli Perabò, allora proprietario della dimora.[17]
Una riproduzione Settecentesca del lato ovest della villa è rappresentata da un dipinto realizzato da Bernardo Bellotto e conservato presso la Pinacoteca di Brera.[18] Dai Perabò, la villa passò dapprima ai Melzi d'Eril e, in seguito, a Carlo Cagnola, committente di importanti lavori di ristrutturazione intercorsi sul finire dell'Ottocento.[17] Nel 1946 il figlio di Carlo, Guido, donò la villa alla Santa Sede, che vi stabilì l'Istituto Superiore di Studi Religiosi,[17] un centro convegni ed un ristorante.
La villa si presenta con un impianto sostanzialmente a "U" aperta verso est.[19] Nel braccio meridionale, aggiunto nel corso del XIX secolo, si apre un porticato caratterizzato dalla presenza di colonne binate.[17] La facciata occidentale si affaccia su una terrazza panoramica[20] che ospita un giardino formale[21].
Gli interni della villa monumentale, dotati di uno scalone Settecentesco e di gallerie risalenti al secolo successivo,[22] ospita la Collezione Cagnola.[23] La raccolta è costituita da dipinti di maestri dal XIII al XIX secolo, arazzi, sculture, placchette di bronzo, mobili, maioliche e porcellane, oltre a una preziosa collezione di ceramiche orientali.
A far da cornice, un vasto parco collinare[17] dove è possibile ammirare alberi quali cedri del Libano, cedri dell'Himalaya, cedro d'Atlante, Liriodendron Tulipifera, magnolie e rovere secolari, platani, faggi rossi, sequoie.
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Villa De Strens, ora adibita a sede comunale, edificata a inizio XX secolo in stile Liberty dal marchese Emilio De Strens[24].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]- 350 nel 1751
- 431 nel 1805
- 680, dopo annessione di Buguggiate nel 1809
- annessione a Bizzozero nel 1812
- 668 nel 1853
- 678 nel 1861
- 702 nel 1881
- 780 nel 1901
- 1 137 nel 1921
- 1927, aggregazione di Gazzada e Schianno
- 4 644 nel 2011
Abitanti censiti[25]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Seckach (settembre 2005)
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Dall'estate 2006 ha sede il Basketball Club 7 Laghi.
Associazioni sportive attive:
- A.S.D. Polisportiva Educativa Gasch
- A.S.D. Gruppo podistico Gazzada Schianno
- Club Alpino Italiano, Sezione di Gazzada Schianno
- Insubria Calcio A.S.D.
- Motoclub Schianno A.S.D.
- Società Pesca Dilettantistica S.P.D.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elezioni 2024 Gazzada Schianno- VareseNews
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 300, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ regio decreto 16 giugno 1927, n. 1225. http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=923
- ^ a b Enrico Casanova, Dizionario feudale delle province componenti l'antico stato di Milano all'epoca della cessazione del sistema feudale (1796), II ed., Forni Editore Bologna, 1930.
- ^ Comune di Gazzada, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000385/?view=toponimi&hid=0
- ^ Comune di Schianno, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 012073 Gazzada Schianno (Codice Catastale D951), su elesh.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ a b Gazzada Schianno ha un nuovo stemma, in VareseNews, 25 febbraio 2015.
- ^ Gazzada Schianno (Varese) D.P.R. 29.08.2014 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it.
- ^ Cenni Storici, su Comune di Gazzada Schianno, 9 maggio 2018. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ Per la storia della diffusione della fede cattolica e degli edifici sacri vedi anche Vaccaro, Chiesi, Panzera, 2003, 173, 179, 343, 354, 372 nota.
- ^ a b Langè, p. 11.
- ^ a b c d e f Langè, p. 120.
- ^ Langè, pp. 120, 122.
- ^ Langè, p. 121.
- ^ Langè, p. 129.
- ^ Langè, p. 125.
- ^ Langè, p. 126.
- ^ Langè, p. 127.
- ^ Villa De Strens – Sede del palazzo comunale, su Comune di Gazzada Schianno, 28 giugno 2018. URL consultato l'11 marzo 2019.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Santino Langè, Ville delle province di Como, Sondrio e Varese, a cura di Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Vol. Lombardia 2, Milano, Edizioni SISAR, 1968, pp. 118-134.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gazzada Schianno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gazzada Schianno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.gazzada-schianno.va.it.
- Gazzada Schianno, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150247816 · LCCN (EN) n93108256 · J9U (EN, HE) 987007531060805171 |
---|