Vai al contenuto

Galassia anemica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 4921, una tipica galassia anemica.
NGC 4569 è un altro esempio di galassia anemica.

Una galassia anemica è una tipologia di galassie a spirale caratterizzate da un ridotto contrasto tra i suoi bracci di spirale e il disco.

Il termine è stato coniato nel 1976 dall'astronomo canadese Sidney van den Bergh per classificare le galassie che si trovano in uno stadio intermedio tra le galassie a spirale ricche di gas e dove è presente una intensa attività di formazione stellare, e le galassie lenticolari povere di gas e inattive.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le galassie anemiche mostrano un basso contrasto tra i bracci di spirale assieme a un ridotto contenuto e una bassa densità di idrogeno neutro, che è il materiale necessario per innescare la formazione stellare,[2][3] hanno un colore più rosso delle normali galassie a spirale, un minor numero di regioni di idrogeno ionizzato e di conseguenza una ridotta attività di formazione stellare.[3]

All'inizio si pensò che il contenuto di idrogeno molecolare fosse simile a quello delle normali galassie a spirale,[4] ma gli studi successivi hanno mostrato che una buona parte di esse è priva di idrogeno molecolare.[5]

Le galassie anemiche non vanno confuse con le galassie che appaiono di colore rosso a causa della bassa attività di formazione, ma che hanno un normale contenuto di gas neutro, come nel caso della Galassia di Andromeda.[6][7]

  1. ^ S. Bergh, A new classification system for galaxies, in The Astrophysical Journal, vol. 206, 1976, pp. 883–887, Bibcode:1976ApJ...206..883V, DOI:10.1086/154452, Part 1.
  2. ^ P. Chamaraux, C. Balkowski e E. Gerard, The H I deficiency of the Virgo cluster spirals, in Astronomy & Astrophysics, vol. 83, 1–2, 1980, pp. 38–51, Bibcode:1980A&A....83...38C.
  3. ^ a b D.M. Elmegreen, B.G. Elmegreen, J.A Frogel, P.B. Eskridge, R.W. Pogge, A. Gallagher e J. Iams, Arm Structure in Anemic Spiral Galaxies, in The Astronomical Journal, vol. 124, n. 2, 2002, pp. 777–781, Bibcode:2002AJ....124..777E, DOI:10.1086/341613, arXiv:astro-ph/0205105.
  4. ^ S. Bergh, What are anemic galaxies?, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 103, 1991, pp. 390–391, Bibcode:1991PASP..103..390V, DOI:10.1086/132832.
  5. ^ M. Fumagalli, M.R. Krumholz, J.X Prochaska, G. Gavazzi e A. Boselli, Molecular Hydrogen Deficiency in H I-poor Galaxies and its Implications for Star Formation, in The Astrophysical Journal, vol. 697, n. 2, 2009, pp. 1811–1821, Bibcode:2009ApJ...697.1811F, DOI:10.1088/0004-637X/697/2/1811, arXiv:0903.3950.
  6. ^ T. J. Davidge, A. W. Connachie, M. A. Fardal, J. Fliri, D. Valls-Gabaud, S. C. Chapman, G. F. Lewis e R. M. Rich, The Recent Stellar Archeology of M31—The Nearest Red Disk Galaxy, in The Astrophysical Journal, vol. 751, n. 1, 2012, p. 74, Bibcode:2012ApJ...751...74D, DOI:10.1088/0004-637X/751/1/74, arXiv:1203.6081, articolo 74.
  7. ^ R. A. Schommer e G. D. Bothun, Very red, yet H I rich galaxies, in The Astronomical Journal, vol. 88, 1983, p. 577–582, Bibcode:1983AJ.....88..577S, DOI:10.1086/113346.