Vai al contenuto

Festuca rubra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Festuca rossa
Festuca rubra
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùPoeae
SottotribùLoliinae
GenereFestuca
SpecieF. rubra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereFestuca
SpecieF. rubra
Nomenclatura binomiale
Festuca rubra
L., 1753

La festuca rossa o festuca rossa strisciante (Festuca rubra L., 1753) è una specie erbacea della famiglia delle Poacee.[1]

Si tratta di un'erba foraggiera nutriente e appetitosa per gli animali domestici e selvatici, ma non presente nel mercato a causa della sua bassa produttività. È anche una pianta ornamentale per giardini.

Festuca rubra è perenne e ha sub-specie che hanno forme di rizomi e/o forme a ciuffi. Esiste soprattutto nei terreni neutri e acidi. Può crescere tra 2 e 20 cm di altezza. Come tutte le festuche, le foglie sono strette e aghiformi, il che la rende meno appetibile per il bestiame. I prati che si formano non sono così fluidi come la festuca ovina (Festuca ovina). Le foglie sono di colore verde brillante.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in tutto il mondo ed, essendo una pianta microterma, può tollerare climi che vanno dai 15 ai 25 °C. Preferisce terreni ben drenati, luoghi freschi e climi temperati, ma preferisce stare in aree soleggiate anche se è tollerante all'ombra. [senza fonte]

La festuca rossa viene coltivata come pianta ornamentale per l'uso come tappeto erboso. Può essere lasciata completamente incolta, o occasionalmente tagliata per rendere il prato compatto e pulito all'occhio di chi lo guarda. Ci sono molte sottospecie, e molte cultivar sono stati allevati per la orticoltura commerciale.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Festuca rubra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13/02/2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica