Vai al contenuto

Fernet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fernet (disambigua).
Diverse marche di fernet

Il fernet (AFI: /ferˈnɛt/[1][2]) è un liquore italiano della famiglia degli amari, molto alcolico, bevuto prevalentemente come digestivo o come aperitivo, a base di erbe aromatiche quali - ad esempio - china, rabarbaro e genziana.[3]

Il dottor Fernet

[modifica | modifica wikitesto]
Pubblicità del 1908 con riferimento al dott. Fernet

Nell'Ottocento furono commercializzate varie marche di fernet, ma è ignota l'origine del termine, dato che era già in uso in Italia in precedenza. Alla fine del Settecento è citata una ricetta[4] per il rimedio del dottor Fernet (o Fermet). Era indicato come un elisir di lunga vita inventato da un fantomatico medico svedese morto all'età di 104 anni per una caduta da cavallo; grazie al preparato il nonno del medico sarebbe morto all'età di 130 anni, la madre a 107 e il padre a 110.[4] Altre fonti ottocentesche indicano Vernet come possibile nome del medico svedese.[5] Successivamente il racconto legato al dottor Fernet subì una trasformazione e si legò a fatti più vicini nel tempo.

«In Cannobio è tradizione di un chimico svedese Vernet o Fernet, che accorse volontario in Italia a combattere nella guerra dell'indipendenza 1848 e 1849, e rifugiatosi dopo il disastro di Novara a Cannobio in casa di Branca Ferdinando lasciò a questi in ricompensa della ricevuta ospitalità la ricetta di composizione di un liquore, che poi il figlio Vittore fabbricò col nome di Fernet.[6]»

Risultati ottenuti nel 1893 per alcuni rimedi comuni per la purificazione dell'acqua contro il colera

A partire dalla metà dell'Ottocento venne commercializzato da diversi produttori di Milano e di Torino.[5] Nel 1863 iniziò la produzione in Milano della ditta Fratelli Branca come Fernet Branca.[7]

Nel 1867, in occasione dell'epidemia del colera, il fernet divenne un noto rimedio.[8] Le pubblicità dell'epoca ne declamavano le virtù terapeutiche.

«Il Fernet Branca estingue la sete, facilita la digestione, stimola l'appetito, guarisce le febbri intermittenti, il mal di capo, capogiri, mali nervosi, mal di fegato, spleen, mal di mare, nausee in genere. Esso è vermifugo-anticolerico»

Anche il Fernet Campari, ideato da Gaspare Campari, si presentava con caratteristiche terapeutiche similari.[10]

Nel 1893 il dottor Costantino Gorini dell'Università degli Studi di Pavia pubblicò uno studio sui diversi prodotti per la depurazione dell'acqua dal colera; i risultati mostravano l'inefficacia di rimedi comunemente utilizzati come il fernet.[11]

«Sono assolutamente da rifiutarsi il Fernet Branca, il Ferro-china Bisleri e il Wermouth (sempre, lo ripeto, quando si tratti di usarli come correttivi di un'acqua sospetta). Sono raccomandabili invece l'anice, il mistrà e il tamarindo, mescolati all'acqua nella proporzione del 10% circa e lasciati in contatto con essa per 5-10 minuti.»

Successivamente le varie marche di fernet pubblicizzarono il proprio prodotto principalmente come digestivo.

La diffusione in Argentina

[modifica | modifica wikitesto]

L'utilizzo del fernet contro il mal di mare rese immancabili le sue bottiglie nelle traversate degli emigranti.[12] A partire dagli ultimi tre decenni dell'Ottocento fu notevolmente esportato in Argentina con marche Fernet Branca e Fernet De Vecchi.[13]

Nel 1908 il Fernet Branca era una delle principali importazioni in Argentina ma venivano segnalate varie produzioni locali come il Fernet Manzoni e il Fernet Cavour, entrambi di Buenos Aires.[14]

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "fernet", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Luciano Canepari, fernet, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
    Meno consigliate le pronunce [ˈfɛrnet] e [fɛrˈnɛ*].
  3. ^ G. Lonardi, Branca, per l'amaro lo spot è dolce "Così inventammo il dottor Fernet", in La Repubblica, 29 febbraio 2016.
  4. ^ a b R. Ottolenghi, Diario del capitano dei granatieri nel Reggimento Provinciale di Acqui Accusani Andrea Fabrizio, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, p. 12.
  5. ^ a b Sentenza 1892, p. 384.
  6. ^ Sentenza 1905, p. 471.
  7. ^ Sentenza 1905, p. 472.
  8. ^ G. Polli, Dell'elisir del dottor Fernet, in Annali di chimica applicata alla medicina, Milano, 1869, p. 7.
  9. ^ Pubblicità Fernet Branca, in Monitore industriale italiano, 15 ottobre 1877.
  10. ^ V. Varini, Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia, Milano, 2012, pp. 120-121.
  11. ^ C. Gorini, Sulla possibilità di una purificazione rapida dell'acqua per rispetto al colera, mediante i più comuni correttivi, in Giornale della Reale Società Italiana d'Igiene, Milano, 1893, pp. 389-397.
  12. ^ B. Frescura, Sull'oceano cogli emigranti, 1908, p. 12.
  13. ^ Sentenza 1906, p. 752.
  14. ^ Bollettino Ufficiale del Ministero d'agricoltura, industria e commercio, Roma, 1908, p. 625.
  • Sentenza 26 febbraio 1892, in Monitore dei tribunali, XXXIII, Milano, 1892.
  • Sentenza 10 febbraio 1905, in Monitore dei tribunali, XLVI, Milano, 1905, pp. 470-475.
  • Sentenza 30 luglio 1906, in Monitore dei tribunali, XLVI, Milano, 1906, pp. 752-754.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]