Esposizione triennale italiana di belle arti del 1900
Expo 1900 Esposizione Triennale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | Italia | ||||||
Città | Milano | ||||||
Tema | Belle arti | ||||||
Periodo | dal 8 settembre 1900 al 8 novembre 1900 | ||||||
Visitatori | 0,3 milioni | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
La IV Esposizione Triennale di Belle Arti di Milano o la IV Esposizione Triennale di Belle Arti della Reale Accademia di Brera, come è stata chiamata sulla copertina del catalogo[1] si è tenuta tra l'8 settembre e il 9 ottobre 1900, nella sua sede storica, la Pinacoteca di Brera di Milano.[2]
La mostra non ha avuto vincoli tematici legati ad un titolo, ed è nata con l'intento di documentare le più importanti opere d'arte pittorica dell'arte italiana tra i due decenni precedenti il 1900.
Mostra
[modifica | modifica wikitesto]L'obiettivo della mostra è stato quello di tracciare una mappatura dei principali artisti in Italia rappresentativi di quel periodo. Sono stati invitati i primari artisti italiani, ai quali è stato richiesto di esporre un'unica opera recente ciascuno, in molti casi realizzata per l'occasione ed esposte per la prima volta, esclusivamente nella pittura a olio.
L'opera più significativa fu "Levata del sole allo Spluga" di Bazzi, un dipinto di grandi dimensioni, dove si delineano i principi cardine dell'impressionismo, ma all'italiana[3], con un'atmosfera brillante in cui c'è un cameo che ricorda la coppia romantica in lontananza forse abbracciata o forse solo uno specchio vicino alle barche a riva, mentre una donna nubile cammina davanti a loro in ideale opposizione.
Commissari e allestimento
[modifica | modifica wikitesto]Una commissione di curatori e storici dell'arte, composta dalle primarie personalità dell'Accademia di belle arti di Brera, ha curato l'impianto critico della mostra e selezionato gli artisti invitati a partecipare.
Elenco degli artisti
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Bazzi, con l'opera "Levata del sole allo Spluga", olio su tela (145 x 97 cm) del 1900[4][5].
- Eugenio Giuseppe Conti
Giuria e premi
[modifica | modifica wikitesto]Catalogo
[modifica | modifica wikitesto]La mostra è documentata da un catalogo delle opere di 77 pagine, edito da Premiato Stabilimento d'Arti Grafiche Chiattone Milano[1], fu incaricato di disegnarla Adolf Hohenstein.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Accademia di belle arti di Brera. [1] Quarta esposizione triennale: 1900 ; catalogo ufficiale; Milano, (Palazzo di Brera)
- ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/le-esposizioni-di-arti-e-industrie_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
- ^ Agostino Mario Comanducci. Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Seconde édition révisée de L. Pelandi, Milan, 1945, Ed. Ovem, p.48]
- ^ Agostino Mario Comanducci. [2] Dizionario illustratori pittori e incisori italiani moderni, III ediz. Milano]
- ^ [3] Quarta esposizione triennale: 1900 ; catalogo ufficiale, Palazzo di Brera, R. Accademia di belle arti Milano, Stampato da Premiato Stabilimento d'Arti Grafiche Chiattone Milano, 1900, Milano]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Accademia di Belle Arti di Brera, Quarta esposizione triennale: 1900 ; catalogo ufficiale; Milano, (Palazzo di Brera), 1900
- Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustratori pittori e incisori italiani moderni, III ediz. Milano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- IV Esposizione Triennale di Belle Arti di Milano del 1900 sul sito dei Beni Culturali., su lombardiabeniculturali.it.