Edward Witten
Edward Witten (Baltimora, 26 agosto 1951) è un matematico e fisico statunitense.
Professore all'Institute for Advanced Study e vincitore della Medaglia Fields nel 1990, è il fondatore della Teoria M. Ha dato contributi essenziali alla teoria delle stringhe e alla teoria quantistica dei campi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Witten è nato a Baltimora, nel Maryland, in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Lorraine W. Witten e di Louis Witten, un fisico specializzato in gravitazione e relatività generale. Inizialmente la sua carriera sembrava indirizzata verso materie di tipo umanistico: ottenne infatti un diploma in storia alla Brandeis University. La sua intenzione era quella di diventare un giornalista politico; pubblicò articoli sul New Republic e sul Nation, lavorando anche brevemente per la campagna presidenziale di George McGovern.
Ritornò poi all'università, conseguendo nel 1976 il dottorato in fisica alla Princeton University, dove, dopo un periodo trascorso alla Università di Harvard, cominciò l'attività di docente. Dopo due anni, dal 1999 al 2001, al California Institute of Technology, è attualmente professore di fisica matematica all'Institute for Advanced Study di Princeton.
L'attività di Witten unisce alla fisica pura una straordinaria conoscenza della matematica moderna. È stato inizialmente attivo nella teoria quantistica dei campi e nella teoria delle stringhe, oltre che nelle aree matematiche collegate della topologia e geometria. Tra i suoi numerosi contributi vi sono la dimostrazione del teorema dell'energia positiva nell'ambito della relatività generale, il lavoro sulla supersimmetria e la teoria di Morse, l'introduzione ad una teoria quantistica dei campi topologici, gli studi sulla simmetria speculare e le teorie di gauge supersimmetriche, nonché la congettura riguardo all'esistenza della teoria M.
Sir Michael Atiyah ha detto di lui:[1]
«Although he is definitely a physicist (as his list of publications clearly shows) his command of mathematics is rivaled by few mathematicians, and his ability to interpret physical ideas in mathematical form is quite unique. Time and again he has surprised the mathematical community by a brilliant application of physical insight leading to new and deep mathematical theorems... He has made a profound impact on contemporary mathematics. In his hands physics is once again providing a rich source of inspiration and insight in mathematics.»
«Sebbene egli sia certamente un fisico (come mostra chiaramente la sua lista di pubblicazioni), la sua padronanza della matematica è posseduta da pochi matematici... Più di una volta ha sorpreso la comunità matematica con le sue brillanti applicazioni dei principi fisici che hanno portato a nuovi e profondi teoremi matematici... ha avuto un profondo impatto sulla matematica contemporanea. Nelle sue mani la fisica è tornata ancora ad essere una fonte di ispirazione e comprensione per la matematica»
La sua prolifica produzione è stata premiata da numerosi riconoscimenti, tra cui una borsa di studio della MacArthur, una medaglia Fields, la National Medal of Science (2004) e la Medaglia Isaac Newton (2009).
Papa Benedetto XVI ha nominato Witten membro della Pontificia Accademia delle Scienze (2006).[2] È anche comparso sulla rivista TIME, che lo ha incluso nella lista delle cento persone più influenti del mondo del 2004. È stato citato in un episodio del 1999 della serie a cartoni animati Futurama.[3] Witten ha il più alto indice H di qualunque altro fisico vivente.[senza fonte]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]È sposato con Chiara Nappi, professoressa di fisica alla Princeton University, di origini napoletane.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Michael Atiyah, On the Work of Edward Witten (PDF), su mathunion.org. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).
- ^ (EN) Edward Witten, su pas.va. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ (EN) Simon Singh, The Simpsons and their mathematical secrets, Bloomsbury, 2013, p. 169, ISBN 978-1-4088-3530-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Edward Witten
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edward Witten
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su ias.edu.
- Witten, Edward, su sapere.it, De Agostini.
- Witten, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Edward Witten, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edward Witten, su royalsociety.org, Royal Society.
- (EN) Edward Witten, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Edward Witten, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Ed Witten at the Institute, su sns.ias.edu.
- (EN) [1]: pubblicazioni su ArXiv.org
- (EN) Altre pubblicazioni in gruppo su arxiv.org, su xstructure.inr.ac.ru.
- (EN) Componente della Accademia Pontificia delle Scienze, su vatican.va.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93348818 · ISNI (EN) 0000 0001 1775 5563 · ORCID (EN) 0000-0002-7752-6073 · LCCN (EN) n85180832 · GND (DE) 113972682X · BNF (FR) cb12284463d (data) · J9U (EN, HE) 987007436791305171 |
---|
- Medaglie Fields nel 1990
- Matematici statunitensi del XX secolo
- Matematici statunitensi del XXI secolo
- Fisici statunitensi del XX secolo
- Fisici statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1951
- Nati il 26 agosto
- Nati a Baltimora
- Membri dell'Institute for Advanced Study
- Vincitori della Medaglia Albert Einstein
- Membri della Royal Society
- Ebrei statunitensi
- Membri della Pontificia accademia delle scienze