Vai al contenuto

Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 13

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Famiglie romane vs Gens romane

Noto che la Categoria:Gens romane (peraltro, non sarebbe meglio "Gentes romane"?) è sottocategoria di Categoria:Famiglie dell'antica Roma ... eppure, considerando che tutte le sottocategorie e le voci contenute in quest'ultima sembrano proprio essere gentes romane, non sarebbe meglio cancellare la Categoria:Gens romane e rinominare "Gentes romane" l'attuale Categoria:Famiglie dell'antica Roma? --Epìdosis 11:50, 7 lug 2016 (CEST)

Oppure, meno drasticamente, spostare nell'attuale Categoria:Gens romane (rinominata in "Gentes romane") tutto il contenuto di Categoria:Famiglie dell'antica Roma tranne Categoria:Cognomina romani e Categoria:Famiglie imperiali romane. --Epìdosis 11:55, 7 lug 2016 (CEST)
mia opinione: Cornelia è una gens, mentre gli Scipioni sono una famiglia. Quindi non si tratta della stesa cosa, ma, sempre secondo me, di un'errata categorizzazione di qualche gens (o di molte). --zi' Carlo (dimme tutto) 12:15, 7 lug 2016 (CEST)
Vero ... ma credo proprio che siano molte le gentes mal categorizzate ... lo stesso problema si presenta su scala minore anche in en:Category:Ancient Roman families. --Epìdosis 12:38, 7 lug 2016 (CEST)
Sarebbe intanto da spostare tutte le "gens xxx" a "cat:Gens romane|xxx" Non so se è meglio fare a mano o chiedere un bot. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:41, 7 lug 2016 (CEST)

Famo a mano. Io comincio dalla fine. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:51, 7 lug 2016 (CEST)

✔ Fatto alla fine... --zi' Carlo (dimme tutto) 15:43, 7 lug 2016 (CEST)
E le sottocategorie? --Epìdosis 16:14, 7 lug 2016 (CEST)
Sentiamo anche il brianzolo romanista e il monticiamo milanista. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:12, 7 lug 2016 (CEST)
Concordo con Carlo per una prima divisione in gens e poi in familia, come sottocategoria della prima.
Es. Gens Cornelia (Categoria:Cornelii) con familia degli Scipioni (Categoria:Cornelii Scipioni o solo categoria:Scipioni);
Es. Gens Claudia (Categoria:Claudii) e familia dei Marcelli (da inserire in Categoria:Claudii Marcelli o solo categoria:Marcelli), oppure la familia dei Claudii Pulchri (categoria:Claudii Pulchri o solo categoria:Pulchri), ecc.
Mi sembra comunque che al momento sia un vero caos... Auguri ragazzi! Non vi invidio :-) Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:52, 7 lug 2016 (CEST)

[ Rientro] cioè: prima tiri er sasso e poi nasconni 'a mano? Nun t'adico quello che penzo sinnò me metteno tra li U.P. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:11, 7 lug 2016 (CEST)

La verità è che il "lanciatore di sassi" è l'amico greco [@ Epìdosis] :-)))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:25, 7 lug 2016 (CEST)
Ciao a tutti. Mi intrometto per una piccola osservazione: se si tiene la categoria Categoria:Cognomina romani, allora quella con i nomi delle gentes dovrebbe essere Categoria:Nomina romani. In alternativa, con Categoria:Famiglie dell'antica Roma la coppia sarebbe Categoria:Genti dell'antica Roma. Se si vuole fare Categoria:Gentes romane, l'altra dovrebbe essere Categoria:Familiae romane. Giusto per fare un po' di confusione! Valete omnes. --MPiva -Scribe mihi- 23:35, 7 lug 2016 (CEST)
Ho spostato Gens a Gentes perché è solo latino, nessun dizionario italiano lo riporta e le enciclopedie indicano costantemente il plurale (se mai ci fosse bisogno di fonti). Essendo solo latino infatti si sottrae alla regola, tra l'altro non ferrea, dell'invariabilità dei prestiti in italiano. Non mi sembra necessario né adeguato spostarla ulteriormente a Nomina, perché la gens non viene in questione semplicemente come «nome», bensì come istituzione, e non abbiamo - credo - esigenze stringenti di simmetria :-) Credo che lo stesso discorso possa valere per Famiglie, visto che in questo caso abbiamo un termine italiano e una sovrapposizione, seppure non un'identità, di concetti. Piuttosto, va sempre al plurale e non al singolare (anche se io come ho scritto in campo oggetto darei comunque una controllata al contenuto e di conseguenza al titolo della nuova categoria). --Erinaceus (msg) 08:12, 17 apr 2017 (CEST)

Deduzione vs fondazione

Ho trovato, in alcune voci, che è usato il termine "fondazione" per indicare la "deduzione di una colonia. Il termine è improprio e di conseguenza non va usato. È ovviamente da uccidere a vista. --zi' Carlo (dimme tutto) 10:52, 11 lug 2016 (CEST)

Il dizionario Treccani che nella definizione del termine "dedurre" scrive: «dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto in basso. Con riferimento storico, d. una colonia (adattamento del lat. deducere coloniam), portare i coloni dalla madrepatria in altra sede,» sente la necessità di aggiungere «fondare una colonia». Quindi "dedurre" è un adattamento dal lat. deducere colonia cioè un latinismo da evitare poiché il termine corrispondente italiano fondare è più semplicemente comprensibile e non equivoco con dedurre maggiormente usato nel significato di operare una deduzione. --Gierre (msg) 08:34, 12 lug 2016 (CEST)
Zi Carlo io concordo con Gierre; uso spessissimo il termine "fondare una colonia" perché lo ritrovo in tantissime fonti terze valide. Non ci vedo nulla di sbagliato in ciò, quindi non c'è proprio niente da "uccidere", ma anzi, incoraggiare! ;) --Stella (msg) 09:09, 12 lug 2016 (CEST)

C'è solo il fatto che fondare non è esatto. Infatti non è usato dagli storici. greci fondavano (a fundamentis extructae) coloni: compravano (o si impossessavano di) un territorio e vi fondavano una città. I Romani si impossessavano di una città e vi portavano il loro coloni. Quindi una differenza giuridico-religiosa (e fattuale) completa. "Fondare" non è assolutamente uguale a "dedurre". Peraltro questa mi sembra che sia una enciclopedia e non un vocabolario e la voce su deduzione spiega il significato (o almeno ci prova) del termine. L'uso di terminologia impropria non va mai incoraggiato ;-) --zi' Carlo (dimme tutto) 09:48, 12 lug 2016 (CEST)

[@ Stella]: l'uso di terminologia impropria non va mai incoraggiato ;-).
Non penso che i Romani usassero "sempre" spostare i coloni da un luogo all'altro... sarà capitato anche a loro di fondare un qualche posto nuovo con la gente del luogo! No? Mi dispiace che tu dica che fondare sia un termine improprio e che vuoi addirittura eliminarlo... le fonti terze, gli storici, lo usano eccome. Io continuerò ad usarlo con la fonte a lato. --Stella (msg) 09:52, 12 lug 2016 (CEST)
Parlavi di storici; giusto per fare un esempio veloce (il primo che ho trovato); uno storico di tutto rispetto come André Piganiol nel suo libro scrive:

«...i Romani fondarono le colonie latine di Minturno e Sinuessa...»

Dice "fondarono le colonie latine" non "dedussero" ... Pinagol è solo uno degli esempi, quindi quando ci sono fonti così valide non si "uccide" una terminologia! La trovo una mossa errata, mi spiace. --Stella (msg) 09:59, 12 lug 2016 (CEST)
Ciao a tutti. Volevo sapere se posso continuare a utilizzare questo template.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Letteratura#Template:Infobox scrittore/2.

– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 18:42, 12 lug 2016 (CEST)

Disambigua Villa romana - Villa Romana

Segnalo che forse c'è la necessità di creare una disambigua su Villa romana, intesa come residenza di campagna di epoca romana (qui la ctg) e Villa Romana, intesa come toponimo di frazioni o località (es. Villa Romana (Carsoli)). Segnalo anche in talk al progetto Geografia. Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 18:43, 12 lug 2016 (CEST)

Per evitare spezzettamenti della discussione, vi prego d'intervenire nella disc. aperta presso il prog. Geografia. -- Gi87 (msg) 21:34, 12 lug 2016 (CEST)

Modifiche da controllare (6)

Vedi #Modifiche da verificare. Dunque, riparto dal 28 giugno:

Grazie mille, --Epìdosis 23:55, 16 lug 2016 (CEST)

Segnalo che la voce ha recentemente subito numerose modifiche, anche eliminando una fonte come Chris Scarre. Chiedo di intervenire ai vari Admin ([@ Carlomorino] o [@ Epìdosis]) per capire meglio. Impossibile star dietro a tutte queste modifiche. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:59, 17 lug 2016 (CEST)

[@ Cristiano64] Bisogna controllare in particolare 1, 2 e 3 (cambiamenti di date). OK tutto il resto. --Epìdosis 20:20, 17 lug 2016 (CEST)
Ho ripristinato nota con Scarre, cancellata senza motivo, peraltro con un "ref name" che indicava "Scarre".... Qualcuno gli parli per il futuro. Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:09, 17 lug 2016 (CEST)

Toponimi latini di città europee

La pagina «Toponimi latini di città europee», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vi segnalo questa procedura di proposta di cancellazione su una pagina di sicuro vostro interesse. Vorrei porre in particolare alla vostra attenzione il commento di Gianfranco, il quale mi pare tocchi temi già trattati da voi (come la scissione tra voci sulle città antiche e città moderne con il (circa) medesimo nome) o perlomeno trattati dal vostro progetto fratello Antica Grecia che vi ha però coinvolti nella disc. -- Gi87 (msg) 23:05, 29 lug 2016 (CEST)

Modifiche da controllare (7)

Riparto dal 16 luglio:

Grazie a tutti, --Epìdosis 15:21, 2 ago 2016 (CEST)

Progetto su Wikidata

Segnalo che [@ Jura1] il 31 luglio scorso ha creato un progetto antica Roma su Wikidata. Se volete partecipare potete iscrivervi. Se avete particolari idee per l'antica Roma su Wikidata o semplici dubbi potete scrivere lì. Al momento io ho sfoltito un po' di duplicati sui consoli romani imperiali e ho diffuso la proprietà "praenomen romano" ove applicabile; Jura1 si sta occupando di sistematizzare i dati sulle cariche dello stato romano (in prospettiva credo che tra non molte settimane o mesi saremo in grado di trasferire su Wikidata almeno una parte dei dati del {{magistrato romano}}). Ciao a tutti, --Epìdosis 22:26, 12 ago 2016 (CEST)

Proposta riconoscimento di qualità di Druso minore

La voce Druso minore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Fra00 (msg) 22:18, 20 ago 2016 (CEST)

Modifiche da verificare (8)

Riparto dal 2 agosto:

Grazie a tutti, --Epìdosis 21:55, 25 ago 2016 (CEST)

Famiglie romane e Gens romane (2)

Mi piacerebbe sapere se fosse possibile organizzare un gruppetto di pochi utenti e sistemare l'intera materia a partire da:

Fosse per me "arruolerei" almeno questi utenti: [@ Carlomorino], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Mpiva] (in ordine alfabetico).

Chi ci starebbe? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:27, 26 ago 2016 (CEST)

Sono disponibile. --Er Cicero 15:29, 26 ago 2016 (CEST)
Caparbio!!! :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:37, 26 ago 2016 (CEST)

Inizierei subito con una bella tabellina da inserire in Gentes romane che comprenda: origine plebea o patrizia, geografica, cognomina di derivazione. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:37, 26 ago 2016 (CEST)

Faccio qui di seguito un esempio per capirci meglio.

Avete altre colonne da aggiungere? Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:49, 26 ago 2016 (CEST)

Io non so se posso essere molto di aiuto in questo periodo, però riporto una cosa di cui avevo già discusso in precedenza: alcune gens hanno come titolo il nome latino (la maggior parte) e altre il nome italiano (ricordo solamente gens Ebuzia e Giulia); inoltre il contenuto stesso delle voci non è per nulla omogeneo. --Fra00 (msg) 16:09, 26 ago 2016 (CEST)
Potrei pensare ai rami più importanti della gens (es.: Claudii Pulchri), ma cambia poco rispetto ai cognomina. Per quanto riguarda l'osservazione di Fra00, è vero che c'è parecchia confusione (ad es. Gens Flavia di fatto non esiste, è solo redirect a Dinastia flavia, voce con altro significato). Sull'altra questione neppure c'è uniformità di vedute: si era arrivati (eoni fa) a una specie di accordo non scritto, il nome della gens in italiano, quello della categoria in latino, ma come tutte le cose non stabilite poi ha finito per andare nel dimenticatoio. --Er Cicero 16:38, 26 ago 2016 (CEST)
E comunque si potrebbe anche partire da questa voce. --Er Cicero 16:47, 26 ago 2016 (CEST)
Interessante anche la versione francese. --Er Cicero 16:49, 26 ago 2016 (CEST)

[ Rientro] Ecco come potremmo procedere:

  1. Per prima cosa decidiamo insieme quali e quante colonne utilizzare tra la tabella da me proposta qui sopra delle gentes romane e gli elementi contenuti in wiki.de e wiki.fr come suggerito da Cicero. Stabilirei anche se utilizzare per tutte le gentes il solo nome latino (quello in italiano come REDIRECT).
  2. In seconda battuta andrei a creare una "struttura tipo" da utilizzare per tutte le voci sulle gentes e una struttura tipo per tutti i vari "rami" familiari come per i Claudii Pulchri sull'esempio di quanto a suo tempo creammo per Wikipedia:Modello di voce/Politico romano/Scheda. Mi piacerebbe che queste 2 bozze le iniziasse a compilare il nostro caro [@ Er Cicero], vale a dire Wikipedia:Modello di voce/Gens romana/Scheda e Wikipedia:Modello di voce/Familia romana/Scheda.
  3. In terza battuta andrei a riorganizzare le categorie delle gentes e poi delle familiae per cognomina.
Da dove volete cominciare?
Questa discussione la trasferiamo in Discussione:Gentes romane?
Cosa ne pensano [@ Piecon], [@ Mac9] e [@ Seven97] che a suo tempo avevano in parte compilato gentes romane?
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:45, 26 ago 2016 (CEST)

Aggiorno qui sotto la tabella con le indicazioni prese da Wiki.de e Wiki.fr. Unico dubbio sulla colonna Ordine imperiale: oltre a "equestre" e "senatoriale", anche "consolare"? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:34, 26 ago 2016 (CEST)

Gens romana
(Nomina)
Classe repubblicana Ordine imperiale Zona di provenienza Periodo Rami più importanti
(Cognomina)
Note
Gens Claudia patrizio e plebeo consolare originaria della sabina secondo le fonti latine o etrusca (Caere) secondo recenti scoperte archeologiche[1] Dal V secolo a.C. patrizio: Caecus, Caudeoe, Centho, Crassus, Pulcher, Regillensis, Sabinus
plebeo: Asellus, Canina, Centumalus, Cicero, Flamen, Marcellus
Il ramo patrizio dei Claudii scompare dopo in 68 d.C.
Altra forma: Clodio
Gens Cornelia patrizio e plebeo consolare Tribù rustica dell'antica Roma Dal V secolo a.C. patrizio: Arvina, Blasio, Cethegus, Cinna, Cossus, Dolabella, Lentulus, Maluginensis, Mammula, Merenda, Merula, Rufinus, Scapula, Scipio, Sisenna, Sulla

plebeo: Balbus and Gallus

  1. ^ Aa.Vv, Annali della Scuola normale superiore di Pisa: Classe di lettere e filosofia, Pisa 1982, p. 1001.

Aspetterei un altro po' prima di iniziare, sperando che qualcuno torni dalle ferie e dia un suo parere. Per quanto riguarda la colonna "Ordine imperiale" personalmente non saprei se metterla, anche perché ho dei dubbi che in molti casi l'informazione sia reperibile (ovvero fontata). Inoltre, visto che lo spazio è evidentemente limitato, mi chiedo se si possa adottare una soluzione in cui evitiamo di ripetere la stessa info, la "classe", sia nella sua colonna che in quella dei "Rami". --Er Cicero 08:22, 28 ago 2016 (CEST)

Ok. Attendiamo qualche ritorno. [@ Er Cicero] intanto quando hai tempo e voglia prova a pensare a come impostare le ipotetiche: Wikipedia:Modello di voce/Gens romana/Scheda e Wikipedia:Modello di voce/Familia romana/Scheda. Fatemi un fischio quando volete iniziare. Torno a seconda guerra punica, dove vorrei terminare il libro XXI per poi tornare a compilar guerra civile romana (49-45 a.C.). Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:06, 28 ago 2016 (CEST)

Accademia Vivarium Novum

La pagina «Accademia Vivarium Novum», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

l'Accademia Vivarium Novum si è fatta promotrice di un progetto di insegnare il latino alla stessa stregua delle lingue vive. Nell'ambiente didattico sono state sollevate alcune difficoltà, ma i ministri Giannini e Franceschini credono molto in tale progetto e hanno fatto assegnare Villa Falconieri di Frascati, per una sperimentazione con valenza internazionale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:24, 3 set 2016 (CEST)

Spostamenti

Si propone l'inversione di redirect tra la pagina Publio Cornelio Scipione e Scipione l'Africano. Si segnala anche, per eventuale consenso o obiezioni, lo spostamento effettuato ieri pomeriggio da Massimino Trace a Massimino il Trace. Vale! --Er Cicero 07:32, 4 set 2016 (CEST)

Commento: : i due nominativi segnalati da Demiurgo vanno spostati, almeno sugli imperatori c'era consenso a titolare la voce col nome con cui erano noti. Riguardo l'altra osservazione di Fra00, ai vari spostamenti proposti, tra cui quelli che hai ricordato, si obiettò che la proposta nasceva più da una sensazione personale di diffusione del nome (cosa che non nego essere stata la prima molla che mi aveva fatto aprire il thread) che da una sua effettiva presenza sulle fonti. Siccome poi non si evidenziò sulle fonti l'effettiva prevalenza dell'uno sull'altro, si decise di farsi guidare dalla regola del tria nomina. Quindi se si vuole ripensare alle conclusioni di quella discussione si deve perlomeno portare delle fonti a supporto di tale opzione. --Er Cicero 20:39, 5 set 2016 (CEST)

P.S.: che poi nessuno mi convincerà mai che non sia corretto titolare Messalina la voce Valeria Messalina, ma wiki ha le sue regole, dunque fino a prova contraria è così.

Sempre sul tema, [@ Fra00] ha proposto ulteriori spostamenti/inversioni dei seguenti imperatori: Pupieno, Balbino, Floriano e Valerio Valente. Inoltre ci sono Marco Claudio Tacito, Marco Aurelio Caro e Marco Aurelio Probo che penso andrebbero sotto Tacito (imperatore romano), Caro (imperatore romano) e "Probo (imperatore romano)" (anzi, forse quest'ultimo proprio Probo, eventualmente al posto dell'attuale disambigua); infine c'è il caso, accennato anche da [@ Demiurgo], di Giuliano l'Apostata. In realtà, POV o non POV, è quello il nome col quale è conosciuto, per cui sono dubbioso che, secondo le regole di wiki, non vada titolato con quello. Che ne pensate? --Er Cicero 09:33, 11 set 2016 (CEST)

Condivido. Le regole non sono dogmi: vanno osservate con il buon senso che è quello che di solito applica chi ad esempio cerca la voce Messalina su Wikipedia dove verrà a sapere che si chiamava anche Valeria e così anche per chi cerca la voce Giuliano l'Apostata dove si scoprirà che questo appellativo è piuttosto discusso.--Gierre (msg) 09:50, 11 set 2016 (CEST)
Direi di usare il buon senso, caso per caso. Concordo su tutto con Voi. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:04, 11 set 2016 (CEST)
Come disambiguante credo che vada bene il solo (imperatore), come è stato fatto per gli imperatori d'Oriente (es. Zenone (imperatore)). Su Giuliano ci fu una lunga e accesa discussione.--Demiurgo (msg) 13:46, 11 set 2016 (CEST)
Penso sia meglio la disambiguante (imperatore romano), come usata su Tito (imperatore romano), Emiliano (imperatore romano), Valente (imperatore romano) e Onorio (imperatore romano), giusto per avere una certa omogeneità. --Fra00 (messaggi) 14:00, 11 set 2016 (CEST)
Favorevole come [@ Fra00] a (imperatore romano). --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:53, 11 set 2016 (CEST)
Effettivamente da quello che ho potuto verificare sembra che sia usato più spesso il disambiguante "(imperatore romano)" di "(imperatore)", forse quest'ultimo (ma non ho fatto un controllo a tappeto) è presente per i bizantini? Ci sono anche alcuni casi di redirect, come "Augusto (imperatore romano)", "Tiberio (imperatore romano)" e "Claudio (imperatore romano)", titolati sempre col disambiguante "(imperatore romano)". Per la questione di Giuliano ringrazio Demiurgo per il link alla discussione (accesa è dire poco), che mi sembra si sia conclusa più per sfinimento delle parti che per raggiungimento di un vero consenso. --Er Cicero 15:56, 11 set 2016 (CEST)
Sì, per i bizantini è stato usato il semplice (imperatore). IMHO è inutile specificare "romano" e "bizantino", dato che non ci sono casi di omonimia.--Demiurgo (msg) 17:58, 11 set 2016 (CEST)

Carseoli

Segnalo che ho creato la pagina dell'antica città di Carseoli. È il caso forse d'inserire una nota disambigua nella voce della città antica di Carsulae? Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 12:45, 6 set 2016 (CEST)

Nella voce "Carsulae" va inserito il tmp {{Città antica}} al posto dell'attuale tmp "Area archeologica". -- Gi87 (msg) 14:13, 6 set 2016 (CEST)
Più che sostituire aggiungere, dato che comunque in corrispondenza della città antica vi è un sito archeologico visitabile (e il template riporta informazioni sul sito archeologico). --MPiva -Scribe mihi- 15:23, 7 set 2016 (CEST)
Che in realtà avrebbe bisogno di una propria voce dedicata ("Carsulae (sito archeologico)"). -- Gi87 (msg) 15:35, 7 set 2016 (CEST)

Storiografia sul mondo antico

Nell'ormai lontano 1960, quando ero studentello al liceo Berchet di Milano, come incaricato sulla cattedra di italiano e latino, venne il prof. Leandro Polverini, poi divenuto ordinario di Storia Romana all'Università di Roma III e considerato uno dei maggiori studiosi di storiografia sul mondo antico https://anabases.revues.org/1013 ed autore di molte opere. A distanza di tanti anni c'è un incontro dei vecchi compagni di classe in cui interverrà anche il professore che ha promesso di concedere alcuni suoi scritti. Se la cosa va in porto, cerco una mano soprattutto dagli amici di Wikisource, ma credo che potrebbe essere una opportunità anche per il Progetto:Antica Roma-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:29, 19 set 2016 (CEST)

Vi segnalo questa nuova voce su una fortezza romana nel caso vogliate/possiate ampliarla. -- Gi87 (msg) 12:55, 19 set 2016 (CEST)

Ho dato un mini-contributo. Forse vi si è acquartierato Teodosio prima della Battaglia del Frigido. --Mac (msg)

Vaglio Agrippina maggiore

Per la voce Agrippina maggiore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Fra00 (messaggi) 09:36, 21 set 2016 (CEST)

Bravo Fra, hai incrementato una voce importante portandola da 2 a 35 mila byte :) mi sembra sia venuta bene con una buona suddivisione e immagini ben ripartite. Se riesco passo dal vaglio ma direi che ci sia poco o nulla da rivedere, spero che siano d'accordo anche chi di Roma antica se ne intende più di me :D --Stella (msg) 09:48, 21 set 2016 (CEST)
Grazie mille [@ Stella]! :D --Fra00 (messaggi) 09:55, 21 set 2016 (CEST)

Lugdunum proposta per la vetrina

La voce Lugdunum, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Avevamo fatto un vaglio della voce ed ora, dopo alcuni aggiusti, sembra bella che matura per un riconoscimento di qualità.

--Ruthven (msg) 22:00, 21 set 2016 (CEST)

Con riferimento a questa voce candidata, segnalo al progetto le seguenti voci ancora inesistenti nel caso qualche volenteroso utente del prog. volesse perlomeno abbozzarle:
-- Gi87 (msg) 17:05, 3 ott 2016 (CEST)

Segnalazioni "Vagli" e "Riconoscimenti di qualità"

Ciao, stamane, operando da sloggato, ho annullato l'avviso soprastante dato che a suo tempo nel Progetto si decise di inserire in testa a questa pagina gli avvisi in modo che fossero sempre ben visibili. Erano altri tempi, in cui c'era molta movimentazione, e quindi un avviso si "perdeva" più facilmente in mezzo ai tanti thread che venivano aperti, mentre i box in cima restano sempre visibili per tutto il tempo in cui è aperta una segnalazione (si pensi alla "seconda punica" aperta da più di un anno, l'avviso l'avremmo già archiviato da un bel pezzo). Capisco pure che potrei essere sembrato anche un po' scortese (o anche "vandalo", come dice Ruthven) nella rimozione, ma durante l'orario lavorativo non ho molto tempo di spiegare con dovizia di particolari, dunque ho compilato l'oggetto dell'edit facendo cenno all'esistenza dei box iniziali. E' pure vero che non ho rimosso il recente avviso su "Druso" (messo in periodo postferragostano, mi è sicuramente sfuggito!) mentre quello su "Agrippina maggiore" era recentissimo, e quindi il mio edit odierno può ssere sembrato improprio, ma a questo punto coglierei la palla al balzo per segnalare la situazione. Cioè, lasciando stare gli ultimi avvisi, tanto ormai è inutile tornarci sopra, concordiamo come regolarci per i prossimi, cioè:

  1. replicare la stessa info in due punti diversi della pagina;
  2. segnalare l'avvio della procedura nel Box senza aggiungere l'avviso;
  3. ìeliminare del tutto i box iniziali e tornare alla segnalazione tramite gli avvisi.

A me sembra che la soluzione che era stata predisposta, la 2, dia il miglior quadro d'insieme delle procedure in corso, senza duplicazioni superflue, ma questa è solo la mia opinione, dite la vostra. --Er Cicero 18:26, 22 set 2016 (CEST)

Er Cicero io penso che segnalare la voce nella discussione del progetto interessato sia molto importante, perché salta all'occhio, perché informa l'utente interessato che c'è una voce alla quale potrebbe contribuire per far sì che la fatica svolta dal singolo o singoli utenti non resti inascoltata o poco visibile: infatti io credo che segnalare, o meglio inserire, la voce in un box in cima al progetto non sorbisca lo stesso effetto di un avviso che segue l'ordine cronologico delle discussione e che quindi cattura l'attenzione degli utenti. Ma sono anche utili i box! Però penso che non ci sia niente di male se oltre al box la voce viene inizialmente presentata in discussioni; tanto poi le discussioni vanno avanti e allora entra in gioco il valore del box che ti segnala che la voce è ancora lì. Quindi sono per la prima delle tue opzioni: replicare la stessa info in due punti diversi della pagina, poiché una alla fine compensa l'altra. --Stella (msg) 21:44, 22 set 2016 (CEST)
Sono assolutamente d'accordo con Stella. Troppo spesso vagli e segnalazioni di qualità restano vuoti per giorni o mesi; una ripetizione non dà fastidio a nessuno, ma può invece richiamare molta più attenzione di un piccolo box in cima alla pagina, che può benissimo essere lasciato per rendere comunque visibile il vaglio o la segnalazione dopo che la discussione in progetto viene archiviata. --Fra00 (messaggi) 21:52, 22 set 2016 (CEST)
Sono concorde coi pareri espressi da Stella e Fra00. -- Gi87 (msg) 13:48, 26 set 2016 (CEST)

La voce è ricca di dubbie ricostruzioni ottocentesche (da stampe a quadri), non sarebbe il caso di sostituirle con immagini "d'epoca", ovvero con pitture e mosaici romani, di cui abbondiamo e che sicuramente sono più affidabili ?--Goletta (msg) 09:03, 23 set 2016 (CEST)

Modifiche da controllare (9)

Riparto dal 27 agosto:

Grazie a tutti, --Epìdosis 15:27, 24 set 2016 (CEST) [@ Mpiva], dai un'occhiata! Grazie mille, --Epìdosis 07:33, 29 set 2016 (CEST)

Storiografia romana

La voce Storiografia romana mi lascia più di un dubbio. Mi pare poco enciclopedica quando suddivide gli storici tra maggiori e minori, e, in generale, mi pare un insieme poco coordinato di nozioni di vario genere ed intento. Mi convince di più la corrispondente voce francese. Imho andrebbe ristruttura profondamente. --Mac (msg)

La voce venne praticamente riscritta da capo nel 2009 traducendo la corrispondente voce di en.wiki visto che quella esistente era talmente malmessa che venne proposta per la cancellazione. Tra le altre versioni disponibili Telo, il nostro storico di professione, suggerì di partire da quella di en.wiki, da lui definita "buona", così facemmo e il risultato finale fu certamente apprezzato. Ora tutto è rivedibile, perfettibile e integrabile, ma che nel frattempo sia divenuta "poco enciclopedica" e che debba essere riscritta nuovamente da capo mi pare fuori luogo. --Er Cicero 16:04, 26 set 2016 (CEST)
Non volevo offendere nessuno, sorry. Cmq mi pare abbia un approccio universitario, da tesi, più che enciclopedico. Categorizzare in autori maggiori e minori lascia sempre adito a interpretazioni. Preferisco il taglio della wiki francese, più piatto forse, ma meno opinabile. Imho ovviamente. --Mac (msg)
L'incipit della voce non va bene, o meglio e' assente. Ci deve essere una frase che dica di cosa si tratta, la versione francese si avvicina maggiormente a come deve essere articolata una voce. In ogni caso non e' necessario riscriverla da zero, credo si possa integrare ed eventualmente riorganizzare.--Bramfab Discorriamo 08:54, 27 set 2016 (CEST)

Avviso proposta qualità Otone

La voce Otone, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WalrusMichele (msg) 08:07, 27 set 2016 (CEST)

Modifiche da controllare (10)

Continuo qui dalla data precedente:

[@ Mpiva] o [@ Fra00], potreste dare un'occhiata? Grazie mille, --Epìdosis 22:10, 13 nov 2016 (CET)

Template "Castra romana"

Rotpunkt ha appena gentilmente dato una sistemata tecnica al tmp {{Castra romana}}; qualcuno del progetto riuscirebbe invece a sistemare il relativo manuale (inserendo le descrizioni per ciascun parametro)? -- Gi87 (msg) 19:42, 23 nov 2016 (CET)

Un dubbio: ma perché è al plurale? --Er Cicero 19:49, 23 nov 2016 (CET)
Credo che la risposta la si trovi nella voce "Castrum": si dice che castra può anche essere singolare. -- Gi87 (msg) 20:20, 23 nov 2016 (CET)
Ora, dire che il mio latino è arrugginito è un eufemismo però, a parte quella precisazione nel paragrafo "Etimologia", mi pare di notare che l'uso nella voce del termine castra viene tradotto sempre al plurale. Abbiamo Accampamenti da marcia (castra aestiva) e poi più avanti Accampamenti permanenti (castra stativa e castra hiberna). Allora come ci dobbiamo regolare? È da sistemare la voce? Qualche buon conoscitore della lingua latina? --Er Cicero 22:55, 23 nov 2016 (CET)
Intanto che si ragiona sul nome del template, segnalo questa richiesta a [@ Cristiano64], creatore del tmp, nel caso abbia voglia di completare il manuale inserendo le descrizioni per ciascun parametro. -- Gi87 (msg) 23:21, 23 nov 2016 (CET)
Dai miei ricordi scolastici castra sono gli accampamenti più o meno temporanei (estivi o invernali), mentre castrum indica una fortificazione permanente, in legno o in pietra, quali erano i castelli lungo il limes germanico. Quando il template fu creato, wikipedianamente non ero ancor nato e pertanto ignoro perché Cristiano lo denominò al plurale. Ritengo però che, per l'uso per cui è stato creato, la forma singolare sia più corretta. Nota finale: temo che Cristiano non lo si vedrà per lungo, lungo, lungo tempo (salvo sotto mentite e anonime spoglie). Valete omnes. --MPiva -Scribe mihi- 23:29, 24 nov 2016 (CET)

Leggete qui. --80.180.152.207 (msg) 18:42, 25 nov 2016 (CET)

Ecco appunto... eh, eh, eh! --MPiva -Scribe mihi- 21:12, 25 nov 2016 (CET)
Cito Cascarino nel suo libro (Castra. Campi e fortezze dell’esercito romano p.11), dove scrive: Nelle fonti antiche il termine utilizzato per identificare un campo militare o una fortezza è il plurale castra (Isidoro, Etym. XV, II, 13). Sostantivo singolare non indica di norma un accampamento ma una località elevata o un luogo recintato, non necessariamente realizzato con finalità militari. E ora mi taccio. Buon Natale e Buon Anno. --95.236.140.66 (msg) 08:06, 26 nov 2016 (CET)
Grazie mille, ora si spiega. Per tenerne traccia, poi lo riporto nella pagina di discussione del template. Vale! --Er Cicero 09:00, 26 nov 2016 (CET)

[ Rientro] Appurato che il nome del tmp sia corretto, qualcuno di voi riuscirebbe per favore a mettere mano anche alle istruzioni del tmp? -- Gi87 (msg) 11:50, 28 nov 2016 (CET)

✔ Fatto --80.180.152.225 (msg) 09:00, 17 dic 2016 (CET)

Modifiche da verificare (11)

Riparto dal 13 novembre:

Aggiungo quanto sopra non ancora controllato. Chiedo intervento anche di [@ Casmiki]. --79.45.156.123 (msg) 11:42, 11 dic 2016 (CET)

P.S. [@ Mpiva, Fra00] Se riuscite, date un'occhiata anche a quelle in (10). Grazie tutti, --Epìdosis 15:22, 10 dic 2016 (CET)

Portale:Ellenismo

Segnalo questa discussione. --Fra00 (messaggi) 17:33, 16 dic 2016 (CET)

Modifiche da verificare

Recentemente sono stati aggiunti oltre 90mila byte alla voce Letteratura latina: potreste dare un'occhiata? Grazie mille, --Epìdosis 01:03, 25 dic 2016 (CET)

Segnalo anche l'ultima modifica a Germani. Buon anno a tutti, --Epìdosis 19:10, 29 dic 2016 (CET)
Servirebbe un'occhiata anche a quest'altra aggiunta (10mila byte) in Consorti dei sovrani dell'impero romano. Ancora buon anno, --Epìdosis 19:26, 29 dic 2016 (CET)
Consorti dei sovrani dell'impero romano: OK. --MPiva -Scribe mihi- 13:02, 30 dic 2016 (CET)
Annullata la modifica sui Germani, mentre mi sembra OK il testo sulla letteratura latina. --MPiva -Scribe mihi- 13:05, 30 dic 2016 (CET)

In Lucio Licinio Lucullo è stato rimosso un paragrafo senza fonti: cosa ne pensate? --Epìdosis 16:12, 2 gen 2017 (CET)

Il testo duplicava il paragrafo successivo, riportando però la data erronea. Giusta quindi l'eliminazione. Ho inserito la fonte nel paragrafo successivo. --MPiva -Scribe mihi- 21:31, 2 gen 2017 (CET)