Vai al contenuto

Derby Catania-Messina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Posizione di Catania e Messina in Sicilia

Il derby Catania-Messina è una sfida tra le due compagini calcistiche che rappresentano le città di Catania e di Messina, le due maggiori città per popolazione della Sicilia orientale.

Il Catania ed il Messina si sono affrontate per 88 volte negli incontri ufficiali ed è pertanto il più frequente tra i derby di Sicilia disputati.[1] Il primo incontro ufficiale tra le due formazioni siciliane risale alla stagione 1930-31, in Prima Divisione, conclusosi con la vittoria in casa dei giallorossi per 1-0, e che al ritorno vide la vittoria casalinga dei rossoazzurra per 2-1.[1] Sei incontri tra le due formazioni si sono disputati in Serie A, il primo dei quali nella stagione 1963-64, con la vittoria per 2-0 dei rossoazzurri al Cibali, terminato invece in parità al ritorno sul punteggio di 0-0 sul campo dei peloritani.[1]

La città di Messina vanta assieme a Palermo la tradizione calcistica più antica della Sicilia, poiché al 1900 risale la fondazione di un primo sodalizio, il Messina Football Club, i cui colori sociali erano il bianco e il blu, per merito di soci stranieri, in prevalenza inglesi.[2] Le attività della nuova compagine furono inizialmente a carattere episodico, e disputò inizialmente solo amichevoli, la prima delle quali a Palermo contro l'Anglo Palermitan Athletic and Football Club.[2] Il 2 maggio 1901, la formazione peloritana, cui presidente era Walter F. Becker, e allenatore e capitano F. L. Padgett, ambedue inglesi, disputò al campo di San Raineri un incontro amichevole contro lo Royal Yacht Catania, terminato sul punteggio di 1-1.[3] Detto evento, può essere considerato un antesignano dei numerosi incontri di calcio che verranno disputati nei decenni a venire tra una formazione messinese ed una formazione catanese.

A Catania lo sviluppo di un movimento calcistico fu più ritardato rispetto a quanto avvenne a Palermo e Messina, e si verificò nel 1908 con la costituzione dell'l'ASEF Pro Patria, presieduta dal cavaliere Francesco Sturzo d'Altobrando, e guidata dal barone Gaetano Ventimiglia, il quale raccolse attorno a sé un primo nucleo di giocatori provenienti dal Messina Football Club, e si trattò di Giuseppe Gismondo, Stellario Gregorio ed Enzo Messina.[4][5] Costoro furono superstiti al terribile terremoto di Messina del 1908, che aveva decimato la popolazione della città dello Stretto, nonché ucciso gran parte dei componenti della locale squadra di calcio.[4] Dall'ASEF Pro Patria nel 1910 fu costituita l'Unione Sportiva Catanese, e nell'anno medesimo, a Messina veniva fondata la sezione calcistica della Società Ginnastica Garibaldi (attiva dal 1885), che prese il posto del disciolto Messina Football Club: le due formazioni si affrontarono nel 1914 nella Coppa Agordat, in cui prevalsero i messinesi della Garibaldi per 3-2.[6][7]

Nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale, a Messina veniva costituita la Avanti Savoia, che il 20 settembre di quell'anno disputò a Catania la Coppa Maggiacomo contro la locale formazione della Società Sportiva Trinacria, vinta da quest'ultima per 3-1.[8] La Avanti Savoia divenne successivamente Unione Sportiva Messinese, che tra febbraio e aprile del 1920, disputò il Torneo Calabro-Siculo assieme all'Audace Messina, alla Catanese (ricostituita nel 1919), e all'Ausonia Reggio Calabria.[8] La formazione peloritana e quella etnea, si affrontarono il 29 febbraio al Piano della Mosella, e vide la vittoria della prima con il punteggio di 10-1.[8] L'US Messinese e l'US Catanese, si affrontarono nuovamente alle semifinali della Coppa Federale Siciliana (dove parteciparono assieme a Palermo e Marsala), disputate il 5 e l'11 maggio del 1920, conclusesi rispettivamente con i risultati di 9-1 e 2-6 a favore dei peloritani.[8]

Il primo incontro ufficiale tra il Catania e il Messina si disputò il 7 dicembre 1930, nel girone E di Prima Divisione, sul campo dei peloritani, conclusosi per 1-0 in favore dei padroni di casa con goal di Ferretti su calcio di rigore.[1][9] La gara di ritorno, disputata in casa degli etnei il 5 aprile 1931, fu favorevole a questi ultimi che si imposero con il risultato di 2-1, con le reti rossoazzurre di Bertola e Bergia, e quella giallorossa di Bruni.[1][10] L'annata successiva, nella stagione 1931-32, in cui il Messina conquistò la prima storica promozione in Serie B, vide la vittoria casalinga dei giallorossi per 6-3 nella gara d'andata, e quella casalinga dei rossoazzurri per 4-1 nella gara di ritorno.[1] Le due formazioni si affrontarono nuovamente nella stagione 1934-35, in Serie B: il primo incontro nella serie cadetta disputatosi tra le due formazioni avvenne il 20 gennaio 1935, nella tredicesima giornata del girone d'andata, che vide la vittoria casalinga del Catania per 3-2, con le reti rossoazzurre di Nicolosi (doppietta) e Bianzino, e quelle giallorosse di Gerbi e di Ferretti su rigore.[1][11] Nella partita di ritorno disputata il 19 maggio al Gazzi, vinse il Messina per 3-0 con l'autorete del rossoazzurro Bedendo, e le reti di Gerbi e Ferretti.[1][9]

Nella stagione 1936-37, il Catania sconfisse il Messina sia nella partita di andata in casa che in quella di ritorno in trasferta con il medesimo punteggio di 2-1, ma le due formazioni siciliane piazzatesi ex aequo nella classifica finale con 28 punti assieme a Pro Vercelli e Venezia dovettero ricorrere agli spareggi per la permanenza in Serie B: il 4 luglio 1937, nella semifinale disputata sul campo neutro di Palermo, il Messina sconfisse il Catania per 2-0 con le reti di Gardini e Gerbi, ottenendo così la salvezza.[1][9] In quella stagione, il Catania retrocesse in Serie C avendo perso la finale tra perdenti contro il Venezia, disputatasi l'11 luglio sul neutro di Roma, con il punteggio di 4-0 per i lagunari.[9] La stagione successiva, retrocesse in terza serie anche il Messina, piazzatosi all'ultimo posto in classifica, e le uniche occasioni in cui le due formazioni si affrontarono prima dello scoppio della seconda guerra mondiale furono nella stagione 1938-39, dove sia nella partita di andata che in quella di ritorno ci fu parità rispettivamente coi punteggi di 1-1 e 0-0.[1]

Nel dopoguerra, si assistette alla rifondazione nel 1946 del club rossoazzurro con il nome di Club Calcio Catania (poi semplicemente Calcio Catania), e l'anno seguente, nel 1947 del club giallorosso con il nome di Associazioni Calcio Riunite Messina. Le due formazioni si affrontarono in quattro occasioni in Serie C tra le stagioni 1947-48 e 1948-49, e in Serie B in diciotto incontri disputati tra le stagioni 1950-51 e 1959-60, eccetto che nella stagione 1954-55, in cui il Catania partecipò al suo primo campionato di Serie A.[1] Alla stagione 1953-54, in Serie B, risale l'ultima vittoria del Messina ottenuta in casa del Catania fino ai nostri giorni: i giallorossi vinsero per 1-3 con doppietta di Maselli e autorete dell'etneo Fusco, e rete rossoazzurra di Klein su rigore.[12]

Alla stagione 1960-61 risale la prima sfida tra le due compagini in Coppa Italia: il 18 settembre 1960, allo Stadio Cibali, nel secondo turno di Coppa, il Messina si impose per 1-2 sul Catania, con le reti giallorosse di Alicata e Landoni, e quella rossoazzurra di Castellazzi.[13] L'annata successiva, il 1961-62, le due squadre si affrontarono nuovamente al secondo turno di Coppa, dove furono gli etnei a prevalere sui peloritani con il risultato di 1-0 con rete di Ferrigno.[13]

Nella stagione 1963-64, per la prima volta sia il Catania che il Messina militavano contemporaneamente in Serie A. Per i rossoazzurri si trattava della quarta partecipazione al torneo di massima serie, diversamente che per i giallorossi neopromossi dalla Serie B che vi parteciparono per la prima volta nella loro storia. Il primo incontro tra le due compagini nella massima serie si disputò al Cibali il 19 gennaio 1964 alla nona giornata d'andata, e si concluse con la vittoria del Catania per 2-0 con le reti di Miranda e Danova.[1][14][15] Arbitro nella gara d'andata fu il siracusano Concetto Lo Bello.[15] La partita di ritorno disputatasi il 22 marzo al Celeste, si concluse in parità con il punteggio di 0-0.[1][14][15] La stagione seguente, nel stagione 1964-65, alla quinta giornata d'andata, il Messina si impose per 2-1 in casa sui rossoazzurri, mentre nella partita di ritorno vinse il Catania per 4-2.[1] In quella stagione, la formazione peloritana fece ritorno tra i cadetti, e le due squadre si affrontarono nuovamente solo nella stagione 1966-67, nella quale anche quella etnea vi fece ritorno.[1]

Nella stagione 1986-87, in Serie B, quello tra le due squadre non fu solo un derby siciliano, ma anche un "derby familiare", poiché il Catania era di proprietà di Angelo Massimino e il Messina di proprietà del fratello minore Salvatore. In detta stagione, al termine della quale si vide la retrocessione del Catania in Serie C1, i rossoazzurri vinsero la gara d'andata in casa per 1-0 con la rete di Sorbello, mentre il ritorno in casa dei giallorossi si concluse in parità per 0-0.[1] Nel corso degli anni novanta, anche a causa del diverso cammino delle due squadre, sempre meno furono i derby disputati, tuttavia però, nella stagione 1998-99, nel girone C di Serie C2, il Catania e il Messina si affrontarono sia in campionato che in Coppa Italia di Serie C: di particolare rilevanza fu la partita della trentunesima giornata di campionato, il 25 aprile 1999, dove in un gremito Stadio Cibali il Catania prevalse per 1-0 con rete siglata negli ultimi minuti di gioco da Manca, e che risultò determinante per i rossoazzurri ai fini della vittoria finale e della promozione diretta in Serie C1.[16] Gli altri tre incontri disputati dalle due formazioni si erano conclusi tutti col risultato di parità per 0-0.[16] Ai quarti di Coppa Italia di Serie C, i giallorossi si imposero nella gara di ritorno in casa grazie ai calci di rigore.[1] In quella stagione, Catania e Messina erano indubbiamente le squadre più forti del torneo, ma la formazione peloritana, piazzatasi al secondo posto nella stagione regolare alle spalle di quella etnea e ad un solo punto, non riuscì però a vincere i playoff, sconfitta in finale dal Benevento.[17]

Nella stagione 2000-01, nel girone B di Serie C1, similmente alla stagione 1998-99 in quarta serie, le due formazioni sicule si affrontarono in quattro occasioni, nella stagione regolare, in cui i rossoazzurri si imposero sia all'andata al Cibali che al ritorno al Celeste, con il punteggio di 4-0 e 0-2, e nei playoff.[1] Al termine della stagione regolare il Catania e il Messina si pazzarono rispettivamente al terzo e al secondo posto, e le due formazioni si affrontarono in finale dei playoff: nella partita di andata al Cibali, il risultato di fu 1-1, con le reti di Ambrosi su rigore per i padroni di casa e di Marra per gli ospiti; nella partita di ritorno al Celeste vinse il Messina per 1-0 con rete di Sullo, che ottenne la promozione in Serie B.[1][9][18] Questa partita, disputata il 17 giugno 2001, è nota per i disordini scoppiati prima del fischio d'inizio: due bombe carta lanciate dalla tribunetta "Valeria", settore che ospitava i tifosi del Catania, colpirono la Curva Nord e ferirono sette tifosi messinesi, di cui uno in modo grave, caduto in coma e deceduto dopo 15 giorni di ricovero in prognosi riservata al Policlinico.[9][19][20] All'epoca dei fatti, vennero indagati un ultrà catanese minorenne, successivamente scarcerato, e altre sette persone, quattro tifosi del Catania e tre del Messina, denunciati dalla DIGOS.[21][22]

Nella stagione 2006-07, Catania e Messina si affrontarono per l'ultima volta in Serie A, in cui finì in pareggio sia all'andata sul campo degli etnei (2-2) che al ritorno sul campo dei peloritani.[1] Al termine di quella stagione, il Catania riuscì a mantenere la permanenza in massima serie, mentre il Messina, ultimo in classifica, retrocesse in Serie B.

L'ultimo incontro ufficiale tra le due compagini risale alla stagione 2021-22, in Serie C, nell'ultima giornata d'andata, conclusasi per 2-2 al San Filippo.[23] La gara di ritorno al Massimino non è stato possibile giocarla poiché in quella stagione il Catania, a poche giornate dalla conclusione della stagione regolare, veniva escluso dal torneo per motivi finanziari.[24] L'esclusione del Catania consentiva peraltro al Messina, in lotta per non retrocedere, di evitare i playout per la salvezza poiché la classifica risultava modificata.[25]

Incontri ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Data Stadio Competizione Casa Risultato Trasferta Marcatori
Catania
Marcatori
Messina
Referto Arbitro Spettatori
1 07/12/1930 Campo Enzo Geraci Prima Divisione 1930-1931 Messina 1 - 0 Catania 72' Ferretti De Crescenzo di Napoli
2 05/04/1931 Campo dei cent'anni Catania 2 - 1 Messina 31' Bertola, 40' Bergia 52' Bruni Taddei di Reggio Emilia
3 11/10/1931 Campo Nuovo Prima Divisione 1931-1932 Messina 6 - 3 Catania 9' Bergia, 32', 57' Pogliano 22', 74' Borgo I, 42' Re, 44' Borgo II, 79' Mandosso, 86' Cevenini III Ciamberlini di Genova
4 07/02/1932 Campo dei cent'anni Catania 4 - 1 Messina 19', 29' Cini, 39' Pogliano, 74' Paolillo 82' (aut.) Corbyons Turbiani di Ferrara
5 20/01/1935 Campo dei cent'anni Serie B 1934-1935 Catania 3 - 2 Messina 46', 47' Nicolosi, 71' Bianzino 72' Gerbi, 88' (rig.) Ferretti I Mazzarini di Roma
6 19/05/1935 Campo Nuovo Messina 3 - 0 Catania 45' (aut.) Bedendo, 75' Gerbi, 85' Ferretti I Dattilo di Roma
7 27/10/1935 Campo Nuovo Serie B 1935-1936 Messina 1 - 0 Catania 56' (rig.) Ferretti I Conticini di Firenze
8 08/03/1936 Campo dei cent'anni Catania 1 - 0 Messina 74' (rig.) Nicolosi Ghilardi di Bologna
9 18/10/1936 Campo dei cent'anni Serie B 1936-1937 Catania 2 - 1 Messina 10', 60' Brossi 24' Gardini Mazza di Torre del Greco
10 21/02/1937 Campo Nuovo Messina 1 - 2 Catania 44' (rig.), 63' Nicolosi 69' Villotti Carminati di Milano
11 06/06/1937 Campo dei cent'anni Serie B 1936-1937
(spareggio salvezza)
Catania 2 - 1 Messina 23', 71' Brossi 15' Gerbi Caironi di Milano
12 27/06/1937 Campo Nuovo Messina 4 - 3 Catania 49', 77' Pandolfini, 55' Nicolosi 36' Gardini, 46' Villotti, 65' Viani I, 68' Ferretti I Dattilo di Roma
13 04/07/1937 Stadio del Littorio Serie B 1936-1937
Spareggio Semifinale
Messina 2 - 0[26] Catania 12' Gardini, 15' Gerbi Mazzarini di Roma
14 27/11/1938 Stadio Cibali Serie C 1938-1939 Catania 1 - 1 Messina 25' Ravizzoli 60' Laterza di Napoli
15 12/03/1939 Campo Nuovo Messina 0 - 0 Catania Di Nanni di Napoli
16 24/11/1946[27] Stadio Gazzi Serie C Sud 1946-1947 Messina 0 - 0 Catania Riolo di Palermo
17 23/03/1947 Stadio Cibali Catania 1 - 1 Messina 10' Barbiani 67' Caltagirone Gentile di Catanzaro
18 11/01/1948 Stadio Cibali Serie C 1947-1948 Catania 1 - 1 Messina 45' Ardesi 34' Parini Lo Cascio di Palermo
19 02/05/1948 Stadio Gazzi Messina 0 - 3 Catania 10' Calvani, 65' Cadei, 85' Prevosti Marchese di Frattamaggiore
20 02/01/1949 Stadio Cibali Serie C 1948-1949 Catania 0 - 0[28] Messina Paudice di
San Giorgio a Cremano
21 22/05/1949 Stadio Gazzi Messina 1 - 1 Catania 78' (rig.) Bossi 6' (aut.) Molon Mosca di Napoli
22 17/12/1950 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1950-1951 Messina 1 - 1 Catania 79' Randon 58' Voogt Maurelli di Roma
23 13/05/1951 Stadio Cibali Catania 1 - 2 Messina 88' (rig.) Brondi 21' (rig.) Koenig, 71' Marchetto Caputi di Napoli
24 18/11/1951 Stadio Gazzi Serie B 1951-1952 Messina 0 - 0 Catania Marchetti di Milano
25 13/04/1952 Stadio Cibali Catania 0 - 1 Messina 32' Colomban Rigato di Mestre
26 16/11/1952 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1952-1953 Messina 1 - 0 Catania 88' Brach Silvano di Torino
27 22/03/1953 Stadio Cibali Catania 2 - 1 Messina 35' (aut.) Cardano, 71' Quoiani 67' Mannocci Marchese di Napoli
28 22/11/1953 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1953-1954 Messina 0 - 1 Catania 73' Bassetti Marchetti di Milano
29 04/04/1954 Stadio Cibali Catania 1 - 3 Messina 81' (rig.) Klein 59' (aut.) Fusco, 61', 89' Maselli Marchese di Napoli
30 15/01/1956 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1955-1956 Messina 0 - 1 Catania 42' Klein Perego di Milano
31 27/05/1956 Stadio Cibali Catania 2 - 0 Messina 12' Fontana, 84' Bassetti Piemonte di Monfalcone
32 21/10/1956 Stadio Cibali Serie B 1956-1957 Catania 1 - 0 Messina 5' Bicicli Annoscia di Bari
33 10/03/1957 Stadio Giovanni Celeste Messina 1 - 3 Catania 31', 70'. 84' Patino 52' Nicoletti Ferrari di Milano
34 20/10/1957 Stadio Cibali Serie B 1957-1958 Catania 1 - 0 Messina 52' Patino Angelini di Firenze
35 02/03/1958 Stadio Giovanni Celeste Messina 0 - 2 Catania 34' Caroli, 75' Patino Boati di Milano
36 15/12/1946 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1958-1959 Messina 0 - 0 Catania Babini di Ravenna
37 03/05/1959 Stadio Cibali Catania 2 - 1 Messina 38' Toros, 88' Prenna 29' Alicata Lo Bello di Siracusa
38 01/11/1959 Stadio Cibali Serie B 1959-1960 Catania 2 - 0 Messina 3' Biagini, 43' Macor Lo Bello di Siracusa
39 20/03/1960 Stadio Giovanni Celeste Messina 0 - 0 Catania Rebuffo di Milano
40 18/09/1960 Stadio Cibali Coppa Italia 1960-1961 Catania 1 - 2 Messina 49' Castellazzi 15' Alicata, 79' Landoni Di Tonno di Lecce 12.000
41 15/10/1961 Stadio Cibali Coppa Italia 1961-1962 Catania 1 - 0 Messina 87' Ferrigno Lo Bello di Siracusa
42 03/11/1963[29] Stadio Cibali Serie A 1963-1964 Catania 2 - 0 Messina 1' Miranda, 62' Danova Lo Bello di Siracusa
43 22/03/1964 Stadio Giovanni Celeste Messina 0 - 0 Catania Rigato di Mestre
44 11/10/1964 Stadio Giovanni Celeste Serie A 1964-1965 Messina 2 - 1 Catania 21' Facchin 10' Bagatti, 69 (rig.) Landri Lo Bello di Siracusa
45 21/02/1965 Stadio Cibali Catania 4 - 2 Messina 3' Rozzoni, 25', 36' Magi, 74' Calvanese 18' Gioia, 87 (rig.) Bagatti Lo Bello di Siracusa
46 20/11/1966 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1966-1967 Messina 0 - 0 Catania Acernese di Roma
47 23/04/1967 Stadio Cibali Catania 1 - 1 Messina 44' Girol 83' La Rosa Acernese di Roma
48 31/12/1967 Stadio Giovanni Celeste Serie B 1967-1968 Messina 0 - 2 Catania 65' Fara, 86' Gavazzi D'Agostini di Roma
49 26/05/1968 Stadio Cibali Catania 0 - 0 Messina De Marchi di Pordenone
50 13/10/1974 Stadio Cibali Serie C 1974-1975 Catania 2 - 0 Messina 32', 52' Malaman Milan di Treviso
51 12/02/1975 Stadio Giovanni Celeste Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975 Messina 1 - 1 Catania 19' Colombo 53' Picat Re [30] Longhi di Roma
52 02/03/1975 Stadio Giovanni Celeste Serie C 1974-1975 Messina 2 - 1 Catania 17' Angelozzi 34', 67' Tripepi Chiapponi di Livorno
53 19/03/1975 Stadio Cibali Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975 Catania 3 - 0 Messina 35' (aut.) Lissi, 49' Angelozzi, 75' Poletto [30] R. Paparesta di Monopoli
54 29/08/1977 Stadio Giovanni Celeste Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978 Messina 1 - 0 Catania 49' (rig.) Musa [31] Cherri di Macerata
55 07/07/1977 Stadio Cibali Catania 0 - 0 Messina [31] Barreca di Reggio Calabria
56 26/08/1979 Stadio Giovanni Celeste Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980 Messina 1 - 0 Catania 75' Renzetti [32] Lombardo di Marsala
57 09/09/1979 Stadio Cibali Catania 2 - 0 Messina 1' Castagnini, 74' Barlassina [32] Altobelli di Roma
58 14/12/1986 Stadio Cibali Serie B 1986-1987 Catania 1 - 0 Messina 20' Sorbello R. Paparesta di Bari
59 17/05/1987 Stadio Giovanni Celeste Messina 1 - 1 Catania 40' Allievi 86' Napoli Sguizzato di Verona
Catania
1º novembre 1992
9ª giornata Serie C1 1992-1993 girone B
60º derby
Catania2 – 0MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Pacifici (Roma)

Messina
11 novembre 1992
3º turno - Andata Coppa Italia Serie C 1992-1993
61º derby
Messina1 – 3CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Longo (Paola)

Catania
2 dicembre 1992
3º turno - Ritorno Coppa Italia Serie C 1992-1993
62º derby
Catania2 – 1MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Fonisto (Napoli)

Messina
28 marzo 1993
26ª giornata Serie C1 1992-1993 girone B
63º derby
Messina0 – 0CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Gronda (Genova)

Messina
23 ottobre 1994
8ª giornata Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995 girone I
64º derby
AS Messina1 – 1CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Verrucci (Fermo)

Catania
5 marzo 1995
25ª giornata Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995 girone I
65º derby
Catania2 – 1AS MessinaStadio Cibali
Arbitro:  S. Ayroldi (Salerno)

Messina
13 dicembre 1998
14ª giornata Serie C2 1998-1999 girone C
66º derby
Messina0 – 0CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Catania
10 febbraio 1999
Quarti - Andata Coppa Italia Serie C 1998-1999
67º derby
Catania0 – 0MessinaStadio Cibali
Arbitro:  S. Ayroldi (Molfetta)

Messina
5 marzo 1999
Quarti - Ritorno Coppa Italia Serie C 1998-1999
68º derby
Messina0 – 0
(d.t.s.)
CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Catania
25 aprile 1999
31ª giornata Serie C2 1998-1999 girone C
69º derby
Catania1 – 0MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Verrucci (Fermo)

Catania
1º ottobre 2000
5ª giornata Serie C1 2000-2001 girone B
70º derby
Catania4 – 0MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Lombardi (Lanciano)

Messina
10 febbraio 2001
22ª giornata Serie C1 2000-2001 girone B
71º derby
Messina0 – 2CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Catania
10 giugno 2001
Finale - Andata Serie C1 2000-2001 girone B
72º derby
Catania1 – 1MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Messina
17 giugno 2001
Finale - Ritorno Serie C1 2000-2001 girone B
73º derby
Messina1 – 0CataniaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Palanca (Roma)

Messina
21 settembre 2002
4ª giornata Serie B 2002-2003
74º derby
Messina3 – 3
referto
CataniaStadio Giovanni Celeste (9 019 spett.)
Arbitro:  G. Paparesta (Bari)

Catania
23 febbraio 2003
23ª giornata Serie B 2002-2003
75º derby
Catania1 – 1
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (13 705 spett.)
Arbitro:  G. Paparesta (Bari)

Catania
27 settembre 2003, ore 20:30
6ª giornata Serie B 2003-2004
76º derby
Catania1 – 0
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (21 100 spett.)
Arbitro:  N. Ayroldi (Molfetta)

Messina
2 marzo 2004, ore 15:00
29ª giornata Serie B 2003-2004
77º derby
Messina3 – 0
referto
CataniaStadio San Filippo (10 394 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)

Catania
23 settembre 2006, ore 20:30 CEST
4ª giornata Serie A 2006-2007
78º derby
Catania2 – 2
(0 - 1)
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (19 013 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Messina
11 febbraio 2007, ore 16:05 CET
23ª giornata Serie A 2006-2007
79º derby
Messina1 – 1
(1 - 0)
referto
CataniaStadio San Filippo ([33] spett.)
Arbitro:  G. Paparesta (Bari)

Messina
15 novembre 2015, ore 14.30
11ª giornata Lega Pro 2015-2016 girone C
80º derby
Messina0 – 0
referto
CataniaStadio San Filippo (18 426 spett.)
Arbitro:  Amoroso (Paola)

Catania
24 marzo 2016, ore 15.00
28ª giornata Lega Pro 2015-2016 girone C
81º derby
Catania2 – 1
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (7 558 spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Catania
9 ottobre 2016, ore 16.30
8ª giornata Lega Pro 2016-2017 girone C
82º derby
Catania3 – 1
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (10 304 spett.)
Arbitro:  Balice (Termoli)

Messina
26 febbraio 2017, ore 14.30
27ª giornata Lega Pro 2016-2017 girone C
83º derby
Messina1 – 2
referto
CataniaStadio San Filippo (6 000 spett.)
Arbitro:  Fourneau (Roma)

Messina
2 novembre 2016, ore 14.30 CEST[34]
Secondo Turno Coppa Italia Lega Pro 2016-2017
84º derby
Messina2 – 0
referto
CataniaStadio San Filippo (Circa 2.300 spett.)
Arbitro:  Volpi[35] (Arezzo)

Messina
19 dicembre 2021, ore 14:30 CET
19ª giornata Serie C 2021-2022 girone C
85º derby
Messina2 – 2
referto
CataniaStadio San Filippo-Franco Scoglio (1 010 spett.)
Arbitro:  Gualtieri (Asti)

Catania
4 ottobre 2023, ore 20:45 CEST
Primo Turno Coppa Italia Serie C 2023-2024
86º derby
Catania2 – 1
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (9 759 spett.)
Arbitro:  De Angeli (Milano)

Messina
9 dicembre 2023, ore 20:45 CET
17ª giornata Serie C 2023-2024 girone C
87º derby
Messina1 – 0
referto
CataniaStadio San Filippo-Franco Scoglio (6 078 spett.)
Arbitro:  Virgilio (Trapani)

Catania
14 aprile 2024, ore 20:45 CET
36ª giornata Serie C 2023-2024 girone C
88º derby
Catania1 – 0
referto
MessinaStadio Angelo Massimino (19 720 spett.)
Arbitro:  Delrio (Reggio Emilia)

Statistiche aggiornate al 14 aprile 2024.

Giocati a Catania

[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche
Gare Vittorie
Catania
Pareggi Vittorie
Messina
Gol
Catania
Gol
Messina
Serie A 3 2 1 0 8 4
Serie B 18 12 3 3 24 14
Prima Divisione/Serie C/C1/Lega Pro 13 9 4 0 24 8
Serie C2 1 1 0 0 1 0
C.N.D. 1 1 0 0 2 1
Coppa Italia 2 1 0 1 2 2
Coppa Italia C 6 4 2 0 9 2
Totale 44 30 10 4 70 31

Giocati a Messina

[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche
Gare Vittorie
Messina
Pareggi Vittorie
Catania
Gol
Messina
Gol
Catania
Serie A 3 1 2 0 3 2
Serie B 18 5 7 6 19 19
Prima Divisione/Serie C/C1/Lega Pro 15 5 6 4 14 15
Serie C2 1 0 1 0 0 0
C.N.D. 1 0 1 0 1 1
Coppa Italia 0 0 0 0 0 0
Coppa Italia C 6 3 2 1 6 4
Totale 44 13 20 11 43 41
Statistiche
Gare Vittorie
Catania
Pareggi Vittorie
Messina
Gol
Catania
Gol
Messina
Serie A 6 2 3 1 10 7
Serie B[36] 36 18 10 8 43 33
Prima Divisione/Serie C/C1/Lega Pro[37] 28 13 10 5 39 22
Serie C2 2 1 1 0 1 0
C.N.D. 2 1 1 0 3 2
Coppa Italia 2 1 0 1 2 2
Coppa Italia C 12 5 4 3 13 8
Totale 88[38] 41 29 18 111 74
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t I DERBY CON IL CATANIA, su messinacalcio.org. URL consultato il 16 luglio 2023.
  2. ^ a b MESSINA FOOTBALL CLUB "EPOPEA E MITO", su web.tiscali.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  3. ^ MESSINA FOOTBALL CLUB 1901, su web.tiscali.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  4. ^ a b V. Consoli, Questo è il primo "Catania, in La Sicilia, 10 aprile 1961, p. 12.
  5. ^ L. Giannotta, ACCADDE OGGI: 8 Novembre 1908, nasce il calcio a Catania, in TuttoCalcioCatania.com, 8 novembre 2022. URL consultato il 16 luglio 2023.
  6. ^ ATTIVITA' DAL 1910 AL 1914, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  7. ^ SOCIETÀ GINNASTICA GARIBALDI, su web.tiscali.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  8. ^ a b c d UNIONE SPORTIVA MESSINESE 1919-20, su web.tiscali.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  9. ^ a b c d e f P. Armenio, Messina-Catania: i precedenti, in Tutto il Catania minuto per minuto, 18 dicembre 2021. URL consultato il 16 luglio 2023.
  10. ^ STAGIONE 1930-1931 - I DIVISIONE, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 16 luglio 2023.
  11. ^ SERIE B 1934-1935, su calcio-seriea.net. URL consultato il 16 luglio 2023.
  12. ^ A. Calleri, Il Messina non vince a Catania dal 1953-54. Marra e Cordova, reti memorabili, in Messina Sportiva, 6 ottobre 2016. URL consultato il 17 luglio 2023.
  13. ^ a b P. Armenio, Storia del Catania in Coppa Italia – 1937/1968, in Tutto il Catania minuto per minuto, 29 aprile 2020. URL consultato il 17 luglio 2023.
  14. ^ a b STAGIONE 1963 - 1964 - SERIE A, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  15. ^ a b c STAGIONE 1963-1964 - SERIE A - IX GIORNATA, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  16. ^ a b S. Emanuele, 25 Aprile 1999: Catania-Messina 1-0, in CalcioCatania.com, 25 aprile 2018. URL consultato il 17 luglio 2023.
  17. ^ STAGIONE 1998 - 1999 - SERIE C2, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  18. ^ STAGIONE 2000 - 2001 - SERIE C1, su lastoriadelgrandemessina.it. URL consultato il 17 luglio 2023.
  19. ^ A. D'Urso, A. Di Rosa, O. Raffa, Messina, altra festa giallorossa, in Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2001. URL consultato il 18 luglio 2023.
  20. ^ O. Raffa, Antonino ha perso la sua partita, in Gazzetta dello Sport, 3 luglio 2001. URL consultato il 18 luglio 2023.
  21. ^ Tifoso morto a Messina: scarcerato l'ultrà, in Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2001. URL consultato il 18 luglio 2023.
  22. ^ O. Raffa, Morte tifoso Messina: 7 denunciati, in Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2001. URL consultato il 18 luglio 2023.
  23. ^ D. Campagiorni, Messina-Catania 2-2: bicchiere mezzo vuoto, in Catanista.eu, 19 dicembre 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  24. ^ G. Finocchiaro, Catania, stop all'esercizio provvisorio: la Federcalcio esclude il club. La nuova classifica, in Gazzetta.it, 9 aprile 2022. URL consultato il 10 aprile 2022.
  25. ^ Redazione, Il Messina è salvo: matematica la permanenza in Serie C, in StadioNews.it, 10 aprile 2022. URL consultato il 19 luglio 2023.
  26. ^ Partita disputata sul campo neutro di Palermo.
  27. ^ Partita rinviata per le elezioni e recuperata il 26 dicembre 1946.
  28. ^ Al termine del confronto disordini per un rigore non concesso, determineranno una giornata di squalifica al campo catanese.
  29. ^ Partita rinviata e recuperata il 19 gennaio 1964.
  30. ^ a b COPPA ITALIA 1974-75, su web.tiscali.it. URL consultato il 18 luglio 2023.
  31. ^ a b COPPA ITALIA 1977-78, su web.tiscali.it. URL consultato il 18 luglio 2023.
  32. ^ a b COPPA ITALIA 1979-80, su web.tiscali.it. URL consultato il 18 luglio 2023.
  33. ^ Disputata a porte chiuse
  34. ^ Messina-Catania, valida per il secondo turno di Coppa Italia Lega Pro, verrà giocata mercoledì 2 novembre alle 14.30 (PDF), su lega-pro.com, 25 ottobre 2016. URL consultato il 25 ottobre 2016 (archiviato il 22 luglio 2016).
  35. ^ Messina-Catania affidata a Volpi di Arezzo, su aia-figc.it, 2 novembre 2016. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato il 22 luglio 2016).
  36. ^ Comprende gli spareggi salvezza del 1936-1937
  37. ^ Comprende anche le due partite della finale play-off della Serie C1 2000-2001
  38. ^ Non è stata inclusa nel conteggio complessivo la semifinale giocata nella Serie C 1936-1937 in campo neutro a Palermo