Mario Ciamberlini
Mario Ciamberlini | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mario Ciamberlini in divisa arbitrale. | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | Calcio | ||||||
Sezione | Genova[1] e Sampierdarena[2] | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Premi | |||||||
|
Mario Ciamberlini (Sanremo, 17 gennaio 1900 – Genova, 13 marzo 1977) è stato un arbitro di calcio italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo[4], si trasferì da ragazzo ad Ancona, dove iniziò a giocare al calcio nel 1918 nell'Anconitana come mezz'ala.[4]
Giocò come tesserato per l'Anconitana il campionato U.L.I.C. marchigiano nella stagione 1920-1921 e il 1921-1922 in Prima Divisione C.C.I. Nelle finali del 1924-1925 aveva visto giocare ad Ancona nella partita Anconitana-Lazio il grande Fulvio Bernardini[4].
Rimase tanto colpito da Bernardini che decise di smettere di giocare e prendere la tessera di arbitro.[4]
Arbitro
[modifica | modifica wikitesto]Iniziò ad arbitrare nel 1925 come "aspirante arbitro"[2].
Diventò arbitro effettivo nel 1926 a Genova dove nel frattempo si era trasferito.[4]
Nel 1927 il C.I.T.A. lo mise fra gli arbitri a disposizione per le gare di Prima e Seconda Divisione[4] e poi lo fece esordire in Divisione Nazionale 1928-1929 nella partita Torino-Legnano (2-0) del 1º novembre 1928[5].
La stagione successiva fu tra gli arbitri della neonata serie A, in cui diresse 143 incontri[6][7].
Esordì in serie A il 24 novembre 1929, arbitrando la gara Alessandria-Brescia[7]. Diresse il suo ultimo incontro, Roma-Modena, il 14 giugno 1942[7].
Nel 1941 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come miglior arbitro italiano della stagione.
Pose termine alla sua carriera arbitrale nel 1946[4], e iniziò l'attività di "commissario di campo" e "commissario speciale".[4] Fu anche "ispettore federale" della F.I.G.C..[4]
Fu membro attivo del direttivo della Sezione AIA di Genova; per molti anni fu consigliere e commissario d'esame per aspiranti arbitri[4].
Per le sue benemerenze sportive venne insignito dell'onorificenza di "Decano dello Sport" dal Panathlon di Genova nel 1970 e successivamente ricevette la Stella d'Argento deI C.O.N.I. al merito sportivo[4].
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— 1971
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Storia dell'AIA, sezione di Genova, su aiagenova.it. URL consultato il 6 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
- ^ a b Barlassina, p. 24.
- ^ A lui conferito dal Panathlon di Genova.
- ^ a b c d e f g h i j k Lupi-Storiografo dell'AIA.
- ^ Fontanelli, p. 14.
- ^ Almanacco illustrato, pp. 10-11, 13-14.
- ^ a b c Calcio-seriea.net.
- ^ Nominato dal Presidente del C.O.N.I., Giulio Onesti.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rinaldo Barlassina (a cura di), Agendina del calcio 1934, Gazzetta dello Sport - Milano, Via Galileo Galilei, settembre 1933, Conservata presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
- Almanacco illustrato del calcio 1948, Milano, Rizzoli Editore, 1947.
- Luciano Lupi, L'Arbitro della F.I.G.C. - Mario Ciamberlini, Roma, via Gregorio Allegri 14, F.I.G.C., maggio-giugno 1977, p. 34 e 35, I cd-rom della raccolta delle riviste "L'Arbitro" sono distribuiti gratuitamente in un cofanetto contenente 3 dischi di epoche differenti presso i C.R.A. regionali.
- Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Speciale Italia 1928/29, Fornacette (PI), Mariposa S.n.c., giugno 1996, p. 14.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mario Ciamberlini, tutte le partite di Serie A e Serie B, su calcio-seriea.net. URL consultato il 16 agosto 2017.