D*Face

D*Face, pseudonimo di Dean Stockton (Londra, 1978), è un artista di strada multimediale e graffiti writer britannico che usa vernice spray, adesivi, poster e stencil.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]D*Face è cresciuto in un quartiere non distante da Wimbledon e fin da piccolo ha avuto un interesse per i graffiti. Da adolescente appassionato di skateboard si è interessato agli adesivi e alla mentalità fai da te associata allo skate e alle fanzine punk.
Ha frequentato un corso di illustrazione e design e ha lavorato come illustratore e designer freelance mentre affinava i suoi lavori di strada. Tra le sue influenze ci sono la campagna artistica Obey Giant di Shepard Fairey, Jim Philips, hip hop, musica punk e i cartoni animati popolari[1].
Ha tenuto la sua prima grande mostra personale a Londra, Death & Glory, alla galleria Stolenspace nell'ottobre 2006[2].
D*Face è stato proprietario e curatore dell'Outside Institute, la prima galleria d'arte contemporanea di Londra a concentrarsi sulla street art[3]. Nel 2010, ha collaborato con Christina Aguilera per la copertina del suo album Bionic, mentre il progetto più recente di D*Face ha riguardato la realizzazione della copertina dell'album California dei Blink-182, uscito il 1 luglio 2016.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ PIXELSURGEON | Interviews | Art | D*Face Archiviato il 19 agosto 2007 in Internet Archive.
- ^ D*Face Exhibition 'Death & Glory', Pimp Magazine. URL consultato il 29 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Fransesca Gavin Graffiti legend SEEN at London’s first street-art gallery Archiviato il 5 agosto 2007 in Internet Archive., BBC collective, 1 April 2005. Retrieved 2011-12-12.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su D*Face
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su dface.co.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306269529 · ISNI (EN) 0000 0004 2624 7925 · Europeana agent/base/11757 · LCCN (EN) no2013140633 · GND (DE) 1046574930 · BNE (ES) XX5536909 (data) · J9U (EN, HE) 987007335594205171 |
---|