Vai al contenuto

Cronologia della Preistoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cronologia della preistoria)
Voce principale: Preistoria.

Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi.

Paleolitico inferiore

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Paleolitico inferiore.
Lo stesso argomento in dettaglio: Olduvaiano.
Lo stesso argomento in dettaglio: Acheulano.

Paleolitico medio (Musteriano Europeo)

[modifica | modifica wikitesto]

Interglaciazione Riss-Würm

[modifica | modifica wikitesto]

Glaciazione Würm

[modifica | modifica wikitesto]

Paleolitico superiore

[modifica | modifica wikitesto]

Würmiano temperato

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intorno all'anno 39 000 a.C. - Europa: tecnica litica aurignaziana - (fino a circa 21 000 a.C.) - con manufatti litici ricavati soprattutto da lame e microlamine e la diffusione dei manufatti in osso. Dal punto di vista geografico è suddiviso in "occidentale", "centro-europeo e balcanico", "italiano" e "orientale". Il nome deriva dal sito di Aurignac in Francia. Cronologicamente suddiviso in aurignaziano arcaico" (o "pre-aurignaziano o "proto-aurignaziano") "aurignaziano classico" ("antico", I e II, ed "evoluto", III e IV,) "aurignaziano tardivo" (V).
  • Circa 38 000 a.C. - Italia: Balzi Rossi, riparo Mochi, rinvenute tracce di focolare attribuibile all'Homo sapiens.
  • Intorno all'anno 35 000 a.C.
  • Intorno all'anno 34 000 a.C. - Sri Lanka: primi insediamenti stabili mesolitici umani nella Storia (popolo Balangoda) (fino al 1000 a.C.); sembra si trattasse di una popolazione dedita alla caccia che viveva nelle caverne.
  • Intorno all'anno 33 000 a.C. - Sudamerica: prime presenze di Homo sapiens nell'America pre-colombiana (Pedra Furada, Brasile)[31][32].[33]
  • Intorno all'anno 31 000 a.C. - Sri Lanka: - datazione di Microliti geometrici appartenenti alla cultura Balangoda, tradizionalmente considerati il segno distintivo del Mesolitico. Alcune scoperte fatte nei siti di Oats e Barley sembrano indicare che questa popolazione fosse anche dedita all'agricoltura. Questa scoperta, se confermata, retrodaterebbe l'inizio del Neolitico proprio a questo periodo.[34][35]
  • Intorno all'anno 30 000 a.C.
  • intorno all'anno 29 000 a.C. - Europa: occupazione delle Grotte Chauvet in Francia, presso Vallon-Pont-d'Arc, nell'Ardèche (regione del Rodano-Alpi). La grotta presenta pitture e incisioni rupestri di diversi animali quali bisonti, mammut rossi, gufi, rinoceronti, leoni, orsi, cervi, cavalli, iene, renne ed enormi felini scuri. Soli o ritratti in branco, nei colori resi disponibili dagli elementi naturali, gli animali ritratti assommano ad oltre 500 opere databili di circa 31 000 anni fa. Possiamo ipotizzare che questo luogo fosse un importante centro di culto dell'epoca.[36] · [37] · [38].[39].
  • Intorno all'anno 28 000 a.C. - Europa: realizzazione della Venere di Dolní Věstonice (ritrovata nei pressi di Dolní Věstonice, in Moravia); questo reperto, insieme a pochi altri provenienti dalle zone vicine, è il più antico manufatto in ceramica conosciuto al mondo.
  • Intorno all'anno 27 000 a.C. - Europa
    • Tecnica litica Gravettiana (fino a circa 18 000 a.C.) caratterizzata da bulini, punte ritoccate (punte gravettiane) e armi da lancio in osso. A questa cultura appartengono molte delle più note veneri paleolitiche. Dal sito di La Gravette, presso Bayac, in Dordogna, Francia. Viene suddiviso in: "protogravettiano", "gravettiano antico", "gravettiano evoluto", "gravettiano finale".
    • Fabbricazione delle statuette femminili, in particolare quelle di Lespugue e Brassempouy (Francia), Savignano (Italia), Avdeeno (Russia).
    • Realizzazione della Venere di Lespugue (scoperta nel 1922 in una cava vicino a Lespugue, ai piedi dei Pirenei). Secondo alcuni esperti tessili come Elizabeth Wayland Barber, la statua ci offre la prima rappresentazione di un tessuto, infatti al di sotto dei fianchi si può notare una gonna fatta di fibre elicoidali, sfilacciate alla fine.
  • Intorno all'anno 26 000 a.C. - Europa: Fase antica del Gravettiano (Perigordiano IV), datata tra 26 000 e 24 000 a.C., è caratterizzata, soprattutto nella sua parte inferiore, dalle flechettes. Con questo termine si intendono le punte a forma di foglia, con simmetria bilaterale, ottenute mediante un ritocco erto marginale, il cui orientamento e la cui localizzazione variano considerevolmente. In questa fase i bulini sono prevalentemente su supporto laminare, a stacchi laterali multipli su troncatura; sono anche presenti grattatoi frontali piatti su grandi schegge.
  • Intorno all'anno 25000 a.C.
  • Intorno all'anno 24000 a.C.
  • intorno all'anno 23000 a.C. - Europa
    • Fine delle forme d'arte aurignaziane: graffiti, figure vulvari, teste o avantreni di animali (blocchi di la Farrassie, ricovero Castenet, ricovero Cellier); periodo dal 30000 a.C. al 23000 a.C.
    • Realizzazione della Venere di Mal'ta, scoperta in una cava a Mal'ta, vicino al Lago Bajkal, Siberia. Il reperto è vecchio di almeno 23.000 anni ed è stato scolpito in avorio di mammut. È una tipica "Venere paleolitica", con alcuni attributi sessuali messi in risalto, come i grandi seni o i fianchi.
    • Realizzazione della Venere di Brassempouy, scoperto vicino a Brassempouy, Francia nel 1892. Con un'età stimata di 25 000 anni, è la più antica rappresentazione realistica di un volto umano mai trovata.
  • Intorno all'anno 22000 a.C.
  • Intorno all'anno 21000 a.C. - Europa:
    • Fine della tecnica litica aurignaziana
    • Fase finale del gravettiano (Perigordiano V o Gravettiano finale), datato tra 21000 a.C. e 18 000 a.C. (Perigordiano VI e VII), che si chiude con industrie di tradizione gravettiana, prive dei tipi “speciali” della fase evoluta. Nell'area occidentale-atlantica, al Gravettiano seguono complessi postgravettiani differenziati (Solutreano e Magdaleniano).

Pleniglaciale Würmiano (Mesolitico in Medio Oriente)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intorno all'anno 20000 a.C.
  • Intorno all'anno 19000 a.C.
    • Europa: temperature minime per la Glaciazione Würm
    • Spagna, Francia: tecnica litica Solutreana (fino a circa 16000 a.C.), caratterizzata dalla tecnica di scheggiatura a pressione, che consente di ottenere manufatti di grande raffinatezza. Viene utilizzato anche l'osso (aghi) e il corno. Compaiono i primi esempi di arte rupestre (pitture nelle caverne).
  • Intorno all'anno 18000 a.C.
    • Vicino Oriente
      • Inizio della cultura mesolitica kebariana nel Levante. Le comunità sono relativamente piccole (dai 40 ai 50 individui) e vivono in caverne. La loro vita nomade diventa limitata al seguito degli spostamenti delle greggi caprine e ovine, all'interno delle quali l'uomo ha imparato a selezionare gli animali da abbattere. La selezione riguarda anche la raccolta intensificata delle leguminose e delle graminacee. A vantaggio di ciò, i primi attrezzi di pietra permettono di frantumare la dura gluma che ricopre i chicchi dei cereali ma l'industria litica si specializza anche sotto altri aspetti: gli attrezzi divengono più piccoli, geometrici e precisi. Ciò permette la caccia verso specie animali di minori dimensioni (gazzelle, ovini e caprini). Le culture di maggior rilevanza si trovano in Palestina (Kebariano) e in Iraq (Zarzi).
      • Sviluppo delle industrie leptolitiche e disponibilità di strumenti in pietra relativamente leggeri.
    • Europa: civilizzazioni epigravettiane mediterranee (giacimenti di la Gravette)
    • Spagna, Francia: fine della tecnica litica Gravettiana in Europa Occidentale (27-18 000 a.C.)
    • Francia: realizzazione della Venere di Laussel, scolpita in un bassorilievo e dipinta di ocra rossa, e scoperta da G. Lalanne, un medico, nel 1911. È conservata nel Museo d'Aquitania, a Bordeaux, Francia. La figura tiene in mano un corno, o una cornucopia, nella quale sono incise 13 tacche. Secondo alcuni ricercatori questo può simboleggiare il numero di lune o il numero di cicli mestruali in un anno.[46] Ha la mano sull'addome (o grembo), con grandi seni e vulva. Vi è una "Y" sulla sua coscia e il suo volto è rivolto verso il corno.
  • Intorno all'anno 17000 a.C. - Europa: Crescita della rigidità dell'ultima glaciazione
  • Intorno all'anno 16500 a.C.
    • Europa: occupazione della grotta di Altamira in Spagna (fino al 12000 a.C.), che si trovano nei pressi di Santillana del Mar in Cantabria, 30 chilometri ad ovest di Santander, una delle massime e più tipiche espressioni di Arte paleolitica, Pitture rupestri e Incisioni rupestri. Gli artisti usarono carbone e ocra o ematite per dipingere, spesso diluendo i colori per produrre tonalità diverse e creare così effetti di chiaroscuro; sfruttarono anche i contorni naturali dei muri per dare un'impressione di tridimensionalità ai soggetti. Il Soffitto Multicolore è l'opera più appariscente e mostra un branco di bisonti in differenti posizioni, due cavalli, un grande cervo e quello che sembra essere un cinghiale.
    • Giappone: le ceramiche ritrovate in alcuni siti archeologici, in particolare Odayamamaoto n1 Iseki, datate con la tecnica AMS (Spettrometria di massa con acceleratore) risalgono a questa epoca. Questa datazione sposta il periodo Jōmon ben più indietro nel tempo. Se la scoperta venisse confermata, si tratterebbe della lavorazione ceramica più antica mai conosciuta, tale da retrodatare anche la prima cultura neolitico-ceramica esistente.

Magdalieniano

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Steven R. James, Hominid Use of Fire in the Lower and Middle Pleistocene: A Review of the Evidence, in Current Anthropology, vol. 30, n. 1, University of Chicago Press, febbraio 1989, pp. 1–26, DOI:10.1086/203705. URL consultato il 12 novembre 2007.
  2. ^ Eudald Carbonell, José M. Bermúdez de Castro et al., The first hominin of Europe, in Nature, vol. 452, 27 marzo 2008, pp. 465–469, DOI:10.1038/nature06815. URL consultato il 26 marzo 2008.
  3. ^ Murrill, Rupert Ivan (1981) Petralona Man. A Descriptive and Comparative Study, with New Information on Rhodesian Man. Springfield, Illinois: Ed. Charles C. Thomas Pub. Ltd.
  4. ^ Gods and Gorillas, su salon.com.
  5. ^ King, Barbara (2007). Evolving God: A Provocative View on the Origins of Religion. Doubleday Publishing." ISBN 0385521553.
  6. ^ Excerpted from Evolving God by Barbara J. King
  7. ^ Archaeology Data Service: myADS (PDF), su ads.ahds.ac.uk. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2010).
  8. ^ Мещеряков Б., Мещерякова И. Глава 6. Первобытные люди и культуры // Введение в человекознание. — М.: РГГУ, 1994—320 с — ISBN 5-7281-0084-8
  9. ^ Butler, C, Prehistoric Flintwork, Tempus : Strood, 2005
  10. ^ Brézillon, Michel (1969). Dictionnaire de la Prèhistoire. Librairie Larousse, París. ISBN 2-03-075437-4. (pagina 236). (pagina 68).
  11. ^ Santonja, Manuel y Querol, Maria Ángeles (1994). «La cultura material durante el Paleolítico Ingerior». Gran Historia Universal. Ediciones Nájera, Madrid. ISBN 84-7461-655-7. (página 68).
  12. ^ Gerhard Bosinski: Die mittelpaläolithischen Funde im westlichen Mitteleuropa. – Fundamenta A 4. Köln/ Graz (Böhlau), 1967.
  13. ^ Gerhard Bosinski: The Transition Lower/Middle Paleolithic in Northwestern Germany. In: A. Ronen (Hrsg.): The transition from lower to middle Paleolithic and the origin of modern man. British Archaeological Reports 151 (International Series). 1982, S. 165–175.
  14. ^ Kyle S. Brown, Curtis W. Marean, Andy I. R. Herries, et al., «Fire As an Engineering Tool of Early Modern Humans». Science 325(5942): 859 - 862 (14 August 2009) DOI10.1126/science.1175028
  15. ^ a b c d Prehistoric Japan, New perspectives on insular East Asia, Keiji Imamura, University of Hawaii Press, Honolulu, ISBN 0-8248-1853-9
  16. ^ meteoweb.eu, http://www.meteoweb.eu/2011/06/le-maggiori-eruzioni-vulcaniche/62510/.
  17. ^ Topper Site layers photo Archiviato il 3 febbraio 2011 in Internet Archive. Stratigraphic layers photo of the Topper Site and the Pre-Clovis layers.
  18. ^ Topper Site:Beyond Clovis at Allendale (PDF), su allendale-expedition.net. URL consultato il 9 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010).
  19. ^ South Carolina Institute of Archaeology and Anthropology, su cas.sc.edu.
  20. ^ Another Perspective on the Topper pre-Clovis Material
  21. ^ CNN: Man In Americas Earlier Than Thought The University of South Carolina announces radiocarbon tests that dated the first human settlement in North America to 50,000 years ago
  22. ^ NASA Astronomy Picture of the Day: Barringer Crater on Earth
  23. ^ R. Parenti, "Lezioni di Antropologia Fisica", Libreria Scientifica Pellegrini, 1973
  24. ^ a b c d The History and Geography of Human Genes, Cavalli-Sforza, Princeton University Press, ISBN 0-691-08750-4
  25. ^ # Ainu:Spirit of a Northern People, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, ISBN 0-9673429-0-2
  26. ^ Hoffecker, J., Scott, J., Excavations In Eastern Europe Reveal Ancient Human Lifestyles, University of Colorado at Boulder News Archive, 21 marzo 2002 http://www.colorado.edu/news/r/b278a670675fd8d2ca0700cdc0e9d808.html Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
  27. ^ Balter M. (2009). Clothes Make the (Hu) Man. Science,325(5946):1329.DOI10.1126/science.325_1329a
  28. ^ Kvavadze E, Bar-Yosef O, Belfer-Cohen A, Boaretto E, Jakeli N, Matskevich Z, Meshveliani T. (2009).30,000-Year-Old Wild Flax Fibers. Science, 325(5946):1359. DOI10.1126/science.1175404 Supporting Online Material
  29. ^ Nicholas J. Conard, A female figurine from the basal Aurignacian of Hohle Fels Cave in southwestern Germany, Nature 459, 248-252 (14 May 2009) doi:10.1038/
  30. ^ a b c Ainu:Spirit of a Northern People, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, ISBN 0-9673429-0-2
  31. ^ "Pedra Furada, Brazil: Paleoindians, Paintings, and Paradoxes: An interview with Drs. Niède Guidon, Anne-Marie Pessis, Fabio Parenti, Claude Guérin, Evelyne Peyre, and Guaciara M. dos Santos", su athenapub.com. URL consultato il 10 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  32. ^ "Brazilian Findings Spark Archeological Debate" by Alex Bellos
  33. ^ "Stones of contention" by David Meltzer
  34. ^ Deraniyagala (1996)
  35. ^ WWW Virtual Library: Prehistoric basis for the rise of civilisation in Sri Lanka and southern India
  36. ^ « Doutes concernant la datation de la grotte Chauvet Archiviato il 26 ottobre 2008 in Internet Archive. », Le Nouvel Observateur, 2003.
  37. ^ Christian Züchner, « Grotte Chauvet Archaeologically Dated Archiviato il 21 febbraio 2001 in Internet Archive. ».
  38. ^ Paul Pettitt, « L'ancienneté de la grotte Chauvet n'est pas démontrée », La Recherche, n° 364, mai 2003, p. 21.
  39. ^ Jean Clottes et Marc Azéma, Les Félins de la grotte Chauvet, Seuil (2005).
  40. ^ Vincenzo Formicola (dicembre 1991). Le sepolture paleolitiche dei Balzi Rossi. Le Scienze 280: 76-85.
  41. ^ P. Legoux (1963). Étude odontologique de la race de Grimaldi. Bulletin du Musée d'Antropologie Préhistorique de Monaco 10: 63-121.
  42. ^ G. Olivier, F. Mantelin (1973-1974). Nouvelle reconstitution du cran de l'adolescent de Grimaldi. Bulletin du Musée d'Antropologie Préhistorique de Monaco 19: 67,72,79,81.
  43. ^ R. Parenti, Lezioni di Antropologia Fisica, Libreria Scientifica Pellegrini, 1973
  44. ^ Arte e Storia della Giordania, Rami G. Khouri
  45. ^ Tuttostoria: Il Mesolitico Archiviato il 5 dicembre 2010 in Internet Archive.
  46. ^ Marshack, p. 335. letteralmente dice: "One cannot conjecture on the basis of one engraved sequence any meaning to the marks, but that the usually clean horn was notated with storied marks is clear."
  47. ^ K Pichumani, T S Subramanian, S U Deraniyagala, Prehistoric basis for the rise of civilisation in Sri Lanka and southern India, in Frontline, vol. 21, n. 12, 05 - 18 June 2004. URL consultato il 9 agosto 2008.
  48. ^ Athena Review 2,3: Recent Finds in Archaeology: Pre-Clovis occupation on Virginia's Nottoway River, su athenapub.com. URL consultato il 19 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2007).
  49. ^ Meadowcroft Rockshelter, su National Historic Landmark summary listing, National Park Service. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
  50. ^ National Register Information System, su National Register of Historic Places, National Park Service, 13 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2009).
  51. ^ Meadowcroft Rock Shelter, su Landmark Registry - Public Landmark, Washington County History & Landmarks Foundation, 2008. URL consultato l'8 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  52. ^ Meadowcroft Rockshelter Archiviato il 10 giugno 2010 in Internet Archive., Mercyhurst Archeological Institute. Mercyhurst College. Erie, PA. Accesso 2010-03-05.
  53. ^ Heinz History Center: Rockshelter Artifacts Archiviato il 24 giugno 2011 in Internet Archive., Heinz History Center. Pittsburgh, PA. Accesso 2010-10-17.
  54. ^ (EN) Dai primi uomini ai cacciatori mesolitici nei bassopiani della Germania settentrionale, attuali risultati e andamenti - THOMAS TERBERGER. Da: Attraverso il Baltico occidentale, curato da: Keld Møller Hansen & Kristoffer Buck Pedersen, 2006, ISBN 87-983097-5-7, Sydsjællands Museums Publikationer Vol. 1 Copia archiviata (PDF), su uni-greifswald.de. URL consultato il 1º ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2008).
  55. ^ Monte Verde Archaeological Site, su Tentative List of Properties of Outstanding Universal Value, World Heritage - United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization. URL consultato il 1º novembre 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia