Charles Kamathi
Aspetto
Charles Kamathi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 51 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, maratona | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
3000 m | 7'41"89 (2003) | ||||||||||||||||||||
5000 m | 13'02"51 (2002) | ||||||||||||||||||||
10000 m | 26'51"49 (1999) | ||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h00'22" (2002) | ||||||||||||||||||||
Maratona | 2h07'33" (2008) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2019 | |||||||||||||||||||||
Charles Waweru Kamathi (Nyeri, 18 maggio 1978) è un mezzofondista e maratoneta keniota, campione mondiale dei 10000 metri piani ad Edmonton 2001.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nella sua unica partecipazione olimpica è stato 13º sui 10000 m piani ad Atene 2004. Come molti mezzofondisti, ha destinato l'ultima parte della sua carriera agonistica alle maratone, nelle quali gareggia dal 2007.
Il suo primato personale di 26'51"49 sui 10000 m piani, rappresenta la 34ª prestazione tra i migliori atleti di ogni epoca.[1]
Progressione
[modifica | modifica wikitesto]Maratona
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2010 | 2h07'38" | ![]() |
10-10-2010 | 33º |
2008 | 2h07'33" | ![]() |
13-4-2008 | 21º |
2007 | 2h11'25" | ![]() |
2-12-2007 | 132º |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | 7º | 35'51" | |
2001 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | ![]() |
40'05" | |
Mondiali | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
27'53"25 | ||
2002 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | 5º | 35'29" | |
Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | 9º | 1h02'01" | ||
A squadre | ![]() |
3h04'42" | ||||
2003 | Mondiali | ![]() |
10000 m piani | 7º | 27'45"05 | |
2004 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | 5º | 36'36" | |
Campionati africani | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
28'07"83 | ||
Giochi olimpici | ![]() |
10000 m piani | 13º | 28'17"08 | ||
2005 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | 10º | 36'03" | |
Mondiali | ![]() |
10000 m piani | 12º | 27'37"82 |
Campionati nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 2001
Oro ai campionati kenioti, 10000 m piani - 27'47"33
- 4º ai campionati kenioti di corsa campestre - 36'41"
- 2002
- 10º ai campionati kenioti, 10000 m piani - 28'20"98
- 5º ai campionati kenioti di corsa campestre - 36'49"
- 2003
- 2004
Oro ai campionati kenioti, 10000 m piani - 13'45"7
- 6º ai campionati kenioti di corsa campestre - 35'52"
Altre competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 2000
Oro alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 34'01"
Oro all'Amendoeiras em Flor (
Albufeira) - 29'30"
Oro al Cross Internacional de Italica (
Italica) - 20'30"
- 2001
Oro alla Dam tot Damloop (
Zaandam), 10 miglia - 46'05"
Argento al Giro Media Blenio (
Dongio) - 28'14"
Bronzo al Memorial Peppe Greco (
Scicli) - 29'21"
Oro alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 37'07"
- 4º al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 31'58"
Argento al Cross Internacional Zornotza (
Amorebieta-Etxano) - 31'52"
Oro al Cross Internacional de Italica (
Italica) - 31'48"
- 2002
Argento alla Stramilano (
Milano) - 1h00'22"
Oro alla Dam tot Damloop (
Zaandam), 10 miglia - 45'08"
Oro al Memorial Peppe Greco (
Scicli) - 28'31"
Argento alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 35'08"
- 7º al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 35'55"
Oro al Cross Internacional Valle de Llodio (
Llodio) - 26'57"
Oro al Cross Internacional de Soria (
Soria) - 26'04"
Argento al Cross Internacional Memorial Juan Muguerza (
Elgoibar) - 31'57"
- 2003
- 8º alla World Athletics Final (
Monaco), 5000 m piani - 13'34"65
Argento alla Dam tot Damloop (
Zaandam), 10 miglia - 46'01"
- 9º al Memorial Peppe Greco (
Scicli) - 30'01"
Bronzo al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 36'01"
Argento al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 32'32"
- 2004
- 7º alla World Athletics Final (
Monaco), 5000 m piani - 13'15"02
- 8º alla Mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 1h00'28"
- 2005
- 4º al Nairobi International Crosscountry (
Nairobi) - 35'34"
- 2006
- 5º alla Mezza maratona di Udine (
Udine) - 1h01'17"
Oro al Juan Muguerza Cross-Country Race (
Elgoibar) - 32'23"
- 2007
- 4º alla Milano Marathon (
Milano) - 2h11'25"
- 2008
Bronzo alla Maratona di Berlino (
Berlino) - 2h07'48"
Bronzo alla Maratona di Rotterdam (
Rotterdam) - 2h07'33"
Argento alla Mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 1h00'45"
- 2010
Oro alla Maratona di Eindhoven (
Eindhoven) - 2h07'38"
Argento alla Milano Marathon (
Milano) - 2h11'24"
Argento alla Dam tot Damloop (
Zaandam), 10 miglia - 45'15"
- 2012
Bronzo alla Verbania Lago Maggiore Half Marathon (
Verbania) - 1h02'18"
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) All time Top lists - 10,000 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 21 giugno 2011.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Kamathi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Charles Waweru KAMATHI, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Charles Kamathi, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Charles Kamathi, su Olympedia.
- (EN) Charles Kamathi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Charles Kamathi, su more.arrs.run.