Arte funeraria
L'arte funeraria o cimiteriale[1] comprende qualsiasi lavoro artistico nel quale si mettono i resti di uno o più defunti o un qualsiasi lavoro artistico volto ad abbellire le tombe. Il termine comprende anche cenotafi ("tombe vuote"), dei monumenti simili a tombe, che non contengono resti umani, e monumenti comunali ai morti (come memoriali di guerra), che non necessariamente contengono resti umani.
L'arte funeraria può servire a molte funzioni culturali. Può giocare un ruolo nei riti di sepoltura, può servire come un articolo per l'utilizzo da parte dei morti nell'aldilà, e può celebrare la vita e i risultati raggiunti dei morti, sia come parte delle pratiche di parentela di venerazione degli antenati o come modo per mostrare ufficialmente la discendenza dinastica diretta al pubblico. Può anche funzionare come un promemoria di mortalità del genere umano, come espressione di valori culturali e ruoli, e contribuire a propiziarsi gli spiriti dei morti, mantenendo la loro benevolenza e prevenendo la loro sgradita intrusione negli affari della vita.
Il depositare oggetti con intenzione estetica risale agli uomini di Neanderthal oltre 50.000 anni fa,[2] e si trova in quasi tutta la cultura successiva - la cultura indù, che ha poco di questo comportamento, è un'eccezione notevole. Molte delle più noti creazioni artistiche delle culture del passato - sia le piramidi egizie, che il tesoro di Tutankhamon, che l'Esercito di terracotta che circondano la tomba dell'imperatore Qin, che il Mausoleo di Alicarnasso, che la nave sepoltura di Sutton Hoo, che il Taj Mahal, o sono tombe o sono oggetti rinvenuti dentro e intorno ad esse. Nella maggior parte dei casi, la migliore arte funeraria era prodotta per il funerale dei potenti e dei ricchi, infatti le sepolture di persone comuni possono includere solo monumenti semplici e corredi funerari, di solito dai loro possedimenti.
Un fattore importante nello sviluppo delle tradizioni di arte funeraria è la divisione tra ciò che era destinato ad essere visibile per i visitatori o al pubblico dopo il completamento delle cerimonie funebri.[3] Il tesoro di Tutankhamon, per esempio, anche se eccezionalmente sontuoso, fu progettato per non essere mai più visto una volta depositato, mentre l'esterno delle piramidi era una dimostrazione permanente ed altamente efficace della potenza dei loro creatori. Una divisione analoga può essere vista nelle grandi tombe dell'Asia orientale. In queste culture, quasi tutta l'arte connesse con la sepoltura, fatta eccezione per le merci gravi limitate, è stato destinato per una visione successiva da parte del pubblico, o almeno quelli ammessi dai custodi. In queste culture, tradizioni, come il sarcofago scolpito e la tomba monumento degli imperi greci e romani, e poi il mondo cristiano, sono fiorite. Il mausoleo destinato alla visita era il tipo più grande di tomba nel mondo classico, e più tardi divenne comune nella cultura islamica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Preistoria
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle più antiche costruzioni umane archeologiche note sono tombe. I primissimi esempi, databili gli uni a pochi secoli di distanza dagli altri, sono principalmente megalitici ma presentano una notevole diversità in forma e intento. Alcune tombe rinvenute nella Penisola Iberica sono state datate, grazie alla termoluminescenza, al 4510 A.C. Altre, facenti parte degli Allineamenti di Carnac in Bretagna sono anch'esse state datate intorno al quinto millennio A.C. Il valore commemorativo di tali siti funerari è rappresentato dal fatto che, da una certa fase, hanno cominciato a svilupparsi in altezza, e che le costruzioni, principalmente le più antiche, tentarono di apparire monumentali. L'effetto veniva reso deponendo un singolo cadavere in una ordinaria fossa, circondandolo con accurati canali di scolo. Si pensa che la commemorazione "soprelevata", non a livello del terreno, sia legata al concetto di memoria collettiva, e queste antiche tombe sono probabilmente concepite come forme di culto degli antenati, un passo avanti che potevano compiere solo le comunità che erano progredite allo stadio di assetti organizzati che avevano formato dei ruoli sociali e relazionali e si erano specializzati diversi settori.
Sono state trovate una gran varietà di tombe delle società del Neolitico e dell'Età del Bronzo, dove era frequente rinvenire tumuli, megaliti e oggettistica in terracotta. In Eurasia il dolmen è una struttura in pietra che costituisce la tomba a camera, originariamente coperta di terra per creare un tumulo, che non esiste più. Le pietre potevano essere lavorate incidendo schemi geometrici (incisioni rupestri), come ad esempio le coppelle. Venivano anche costruite tombe comuni, ma il loro contesto sociale è difficile da decifrare. Largamente diffuse sono altresì le urne funerarie, in cui le ossa venivano sepolte in contenitori di terracotta (sia nelle tombe più elaborate sia semplicemente sepolte individualmente); un'usanza di certo non limitata alla cultura dei campi di urne, da cui il nome, né all'Eurasia. Pare inoltre che i Menhir, segnino spesso la presenza di una tomba o servano come memoriale, mentre le pietre runiche, più tarde, sono più frequentemente cenotafi o memoriali a parte, rispetto alla tomba in sé; pratica che continua fino in età cristiana. I Cerchi di pietra di Senegambia sono la forma africana di pietre erette per segnalare la presenza di una tomba.
Antico Egitto e Nubia
[modifica | modifica wikitesto]L'arte funeraria egizia era indissolubilmente connessa alla credenza religiosa secondo cui la vita continuasse dopo la morte - anzi, esprimeva il credo per cui "la morte è una mera fase della vita". Artefatti e immagini connesse a questa credenza erano in parte intente a preservare i beni materiali, la salute e lo status nel corso del viaggio fra questa vita e la prossima, e a "commemorare la vita del defunto ... descrivere la realizzazione di riti funebri e in generale a presentare un ambiente favorevole per la rinascita del defunto". È il caso delle mummie egizie, inserite in uno o più strati di sarcofagi decorati, e dei vasi canopi, che preservavano gli organi interni del defunto. Una specifica categoria di testi funerari degli antichi Egizi spiega la finalità delle usanze funebri. L'antica mastaba, che era un tipo di tomba che aveva una camera funebre sotterranea e sigillata ma anche una "camera delle offerte" in superficie dove ci si poteva recare in visita, fu un modello che venne ripreso spesso successivamente.
Termini comuni
[modifica | modifica wikitesto]Tomba è un termine generale per ogni luogo che contiene dei resti umani, mentre i corredi tombali sono degli oggetti che sono stati collocati all'interno della tomba. Tali oggetti possono comprendere i beni personali del defunto, oggetti appositamente creati per la sepoltura, o versioni in miniatura di cose che si pensa siano necessarie in una vita ultraterrena. La conoscenza di molte culture non letterate (in cui non era conosciuta la scrittura) è ricavata in gran parte da queste fonti.
Un tumulo, kurgan, o lungo tumulo copriva le sepolture importanti in molte culture, e il corpo poteva essere collocato in un sarcofago, di solito di pietra, o in una bara, di solito di legno. Un mausoleo è un edificio costruito principalmente come una tomba, che prende il nome dal Mausoleo di Mausolo ad Alicarnasso. Stele è un termine per le pietre erette sopra ai corpi dei defunti seppelliti, al giorno d'oggi (età moderna) le steli sono chiamate lapidi. Le navi funerarie si trovano principalmente nell'Europa costiera, mentre i carri funerari si trovano ampiamente in tutta l'Eurasia. Le catacombe, di cui gli esempi più famosi sono quelle di Roma e di Alessandria, sono cimiteri sotterranei collegati da tunnel sotterranei. Un folto gruppo di sepolture con una parte estesa visibile sopra il suolo si chiama necropoli, se invece non si vede nulla sopra il suolo ma sono comunque presenti molti monumenti tombali sotterranei vicini fra loro, allora il raggruppamento di tombe si chiama campo di tombe. Un cenotafio è un monumento senza sepoltura.
Il termine "funerario" significa letteralmente "di o appartenente a una tomba o un funerale", ma vi è una lunga tradizione (specialmente tra gli studiosi inglesi) nell'applicare questa parola non solo alle pratiche e agli artefatti strettamente associati ai riti funebri, ma anche ad un dominio più ampio, riguardante i memoriali più duraturi. Una particolare influenza in tal senso l'ha avuta John Weever con la sua opera Monumenti Funerari Antichi (1631), il primo libro ad esser stato interamente dedicato a tombe, memoriali ed epitaffi. Recentemente alcuni studiosi ne hanno rivisto l'uso: Phillip Lindley, ad esempio, afferma che per riferirsi a "monumenti tombali, ho evitato di usare 'monumenti funerari' poiché le effigi funerarie erano, durante il medioevo, prodotti temporanei, usati come sostituti delle bare da usare durante le cerimonie funebri". Altri, invece, hanno trovato questa affermazione "piuttosto pedante".
Altri generi simili di arte commemorativa per i defunti assumono molte forme, come le statue moai dell'Isola di Pasqua, che si credono essere dei ritratti scultorei degli antenati, anche se difficilmente distinguibili. Queste sono sculture comuni in culture diverse da quella Romana o Cinese antica, dove in entrambi i casi si tenevano nelle case dei discendenti, piuttosto che essere sepolti. Molte culture raffigurano psicopompi come Hermes, in Grecia e Charun, presso gli Etruschi, i quali conducevano le anime dei defunti nell'aldilà.
Altri esempi di arte funeraria
[modifica | modifica wikitesto]I generi di arte commemorativa per i morti nella storia hanno preso molte forme:
- I moai, delle sculture nell'Isola di Pasqua, rappresentano i predecessori, ma li individualizzano poco.
- In altre culture, anche molto diverse fra loro come la cultura cinese e la cultura romana, si praticava la cremazione dei defunti, quindi una buona parte dell'arte funeraria di questi popoli era rappresentati dai canopi, vasi in cui si tenevano i resti dei defunti.
- Molte culture hanno figure psicopompe, due esempi sono Ermes per gli antichi Greci e Charun per gli Etruschi, che conducono gli spiriti morti nel mondo ultraterreno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cimiteriale - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 12 novembre 2024.
- ^ Sulla base dello studio id siti come la Caverna Shanidar in Iraq. Bogucki, 64–66 riassume il dibattito. Gargett è ostile a questa affermazione ma accetta (p. 29 etc.) che molti studiosi non lo sono. Vedi anche Pettitt.
- ^ Vedi per esempio il capitolo "Tombs for the Living and the Dead", Insoll 176–87.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Atiya, Farid and El-Shahawy, Abeer. The Egyptian Museum in Cairo: A Walk Through the Alleys of Ancient Egypt. American University in Cairo Press, 2005. ISBN 977-17-2183-6
- Bagliani, Agostino Paravicini. The Pope's Body University of Chicago Press, 2000, ISBN 0-226-03437-2
- Benton, Charlotte (ed). Figuration/Abstraction: Strategies for Public Sculpture in Europe, 1945–1968, Ashgate Publishing, Ltd., 2004, ISBN 0-7546-0693-7, ISBN 978-0-7546-0693-2
- Berresford, Sandra, et al. Italian Memorial Sculpture, 1820–1940: a Legacy of Love, Frances Lincoln Ltd, 2004, ISBN 0-7112-2384-X, 9780711223844
- Board of Trustees for The Hofkirche in Innsbruck. "The Memorial Tomb for Maximilian I", 2005. Accessed 22 March 2010.
- Boardman, John, ed. The Oxford History of Classical Art, 1993. Oxford University Press. ISBN 0-19-814386-9
- Boardman, John; Edwards, I. E. S.; Sollberger, E. and N. G. L. Hammond, eds. The Cambridge Ancient History, Volume 3, Part 2: The Assyrian and Babylonian Empires and Other States of the Near East, from the Eighth to the Sixth Centuries BC. Cambridge University Press; 2nd ed., 1992. ISBN 0-521-22717-8
- Bogucki, Peter I. The origins of human society, Wiley-Blackwell, 1999, ISBN 1-57718-112-3, ISBN 978-1-57718-112-5
- Bonnefoy, Yves. American, African, and Old European mythologies, University of Chicago Press, 1993, ISBN 0-226-06457-3, ISBN 978-0-226-06457-4
- "Brasses, Monumental". Encyclopædia Britannica. Volume IV (11th ed.). New York: Encyclopædia Britannica, 1911, 434.
- Brown, Miranda. The Politics of Mourning in Early China. State University of New York Press, 2007. ISBN 0-7914-7157-8
- Carrier, Peter. Holocaust monuments and national memory cultures in France and Germany since 1989: the origins and political function of the Vél' d'Hiv' in Paris and the Holocaust Monument in Berlin, Berghahn Books, 2006, ISBN 1-84545-295-X, 9781845452957
- "Cemetery". Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions. Merriam-Webster, 1999, 191–92
- Chase, Diane Z. and Chase, Arlen F., Mesoamerican Elites: An Archaeological Assessment, University of Oklahoma Press, 2003, ISBN 0-8061-3542-5, ISBN 978-0-8061-3542-7
- Coe, Michael, Snow, Dean and Benson, Elizabeth P. Atlas of Ancient America; Facts on File, New York, 1986. ISBN 0-8160-1199-0
- Coe, Michael. Mexico, from the Olmecs to the Aztecs. Thames and Hudson, 1994. ISBN 0-500-27722-2
- Cohen, Kathleen. Metamorphosis of a death symbol: the transi tomb in the late Middle Ages and the Renaissance, University of California Press, 1973, ISBN 0-520-01844-3, ISBN 978-0-520-01844-0
- Davies, Glenys. "The Significance of the Handshake Motif in Classical Funerary Art". American Journal of Archaeology, Volume 89, No. 4, 1985. 627–40
- de Grummond, Nancy Thomson. Etruscan Italy today. In Hall, John Franklin (ed.) Etruscan Italy: Etruscan Influences on the Civilizations of Italy from Antiquity to the Modern Era. Indiana University Press, 1997. ISBN 0-8425-2334-0
- de Grummond, Nancy Thomson. Etruscan Myth, Sacred History, And Legend. University of Pennsylvania Museum Publication, 2006. ISBN 1-931707-86-3
- Dien, Albert E. Six dynasties civilization. Early Chinese civilization series. Yale University Press, 2007. ISBN 0-300-07404-2
- Dowman, The power-places of Central Tibet: the pilgrim's guide, Routledge, 1988, ISBN 0-7102-1370-0, ISBN 978-0-7102-1370-9
- Downey, Glanville. "The Tombs of the Byzantine Emperors at the Church of the Holy Apostles in Constantinople". The Journal of Hellenic Studies, Volume 79, 1959. 27–51.
- El-Shahawy, Abeer. Funerary Art of Ancient Egypt. American University in Cairo Press, 2005. ISBN 977-17-2353-7
- Evasdottir, Erica E. S. Obedient Autonomy: Chinese Intellectuals And The Achievement Of Orderly Life, UBC Press, 2005, ISBN 0-7748-0930-2, ISBN 978-0-7748-0930-6
- Fletcher, Banister and Cruickshank, Dan. Sir Banister Fletcher's a history of architecture. 20th ed. Oxford: Architectural Press, 1996. ISBN 0-7506-2267-9
- Gäbler, Ulrich. Huldrych Zwingli: His Life and Work. Philadelphia: Fortress Press, 1986. ISBN 0-8006-0761-9
- Gargett, Robert H. "Middle Palaeolithic burial is not a dead issue: the view from Qafzeh, Saint-Césaire, Kebara, Amud, and Dederiyeh". Journal of Human Evolution, Volume 37, 1999. 27–90 (accessed, 6 April 2010)
- Giammattei, Victor Michael and Reichert, Nanci Greer. Art of a Vanished Race: The Mimbres Classic Black-On-White. Silver City NM: High Lonesome Books, 1998. ISBN 0-944383-21-1
- Goldin, Paul R. "The Motif of the Woman in the Doorway and Related Imagery in Traditional Chinese Funerary Art." Journal of the American Oriental Society, Volume 121, No. 4, 2001.
- Groenewegen-Frankfort, H. A. Arrest and Movement: An Essay on Space and Time in the Representational Art of the Ancient Near East. Belknap Press / Harvard University Press, 1987. ISBN 0-674-04656-0
- Groseclose, Barbara. British Sculpture and the Company Raj: Church Monuments and Public Statuary in Madras, Calcutta, and Bombay to 1858, University of Delaware Press, 1995. ISBN 0-87413-406-4.
- Hall, James. A History of Ideas and Images in Italian Art. London: John Murray, 1983. ISBN 0-7195-3971-4
- Hall, John Whitney ed. The Cambridge History of Japan: Early modern Japan, Cambridge University Press, 1991. ISBN 0-521-22355-5
- Hammond, Norman. Social Patterns in Pre-Classic Mesoamerica. Washington DC: Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1999. 49–66. ISBN 0-88402-252-8. Accessed 22 March 2010.
- Henderson, Jeffrey. "The Lekythos and Frogs 1200–1248". Harvard Studies in Classical Philology, Volume 76, 1972. 133–43
- Holiday, Peter J. "Processional Imagery in Late Etruscan Funerary Art." American Journal of Archaeology, Volume 94, No. 1, 1990. 73–93
- Insoll Timothy. The Archaeology of Islam. Wiley-Blackwell, 1999. ISBN 0-631-20115-7
- James, T.G.H., The British Museum Concise Introduction to Ancient Egypt. University of Michigan Press, 2005. ISBN 0-472-03137-6
- Johnston, Sarah Iles. Religions of the Ancient World: A Guide. Belknap Press (Harvard University Press Reference Library), 2004. ISBN 0-674-01517-7.
- Kampen, Nathalie Boymel; Bergman, Bettina; Cohen, Ada and Eva Steh. Sexuality in Ancient Art. London: Cambridge University Press, 1996. ISBN 0-521-47683-6
- Kipfer, Barbara Ann. Encyclopedic dictionary of Archaeology, Springer, 2000. ISBN 0-306-46158-7, ISBN 978-0-306-46158-3
- Kubler, George. The Art and Architecture of Ancient America: The Mexican, Maya and Andean Peoples, Pelican History of Art, Yale University Press, 1984. ISBN 0-300-05325-8
- Lee, Ki-Baik A New History of Korea. Harvard University Press, 1984. ISBN 0-674-61576-X
- Levey, Michael. The World of Ottoman Art. Thames & Hudson, 1975. ISBN 0-500-27065-1
- Levey, Michael. Early Renaissance. Penguin Books Ltd. 1991. ISBN 0-14-013756-4
- Mason, J. Alden. "Zapotec Funerary Urns from Mexico", The Museum Journal, University of Pennsylvania, Volume 20, 1929. 176–201
- Maspero, Gaston. Manual of Egyptian Archaeology: A Guide to the Studies of Antiquities in Egypt, first published 1887: 2009 reprint of later edition, ISBN 3-86195-096-0, ISBN 978-3-86195-096-7
- Merriman, Nick. Public Archaeology. London: Routledge, 2004. ISBN 0-415-25889-8
- Michalski, Sergiusz. The Reformation and the Visual Arts: The Protestant Image Question in Western and Eastern Europe. London: Routledge, 1993. ISBN 0-415-06512-7
- Mohen, Jean-Pierre. The World of Megaliths. New York: Facts on File, 1990. ISBN 0-8160-2251-8
- Mosse, Fallen Soldiers: Reshaping the Memory of the World Wars. Oxford University Press US, 1991. ISBN 0-19-507139-5, ISBN 978-0-19-507139-9
- Muren, Gladys "Jaina Standing Lady", Utah Museum of Fine Arts. Accessed 22 April 2010.
- Oakes, Lorna and Gahlin, Lucia. Ancient Egypt: An Illustrated Reference to the Myths, Religions, Pyramids and Temples of the Land of the Pharaohs. Hermes House, 2002. ISBN 1-84477-008-7
- Oxenham, Marc F.; Tom Knight and Michael Westaway. "Identification of Australian Aboriginal Mortuary Remains". in Marc Oxenham. Forensic Approaches to Death, Disaster and Abuse. Bowen Hills QLD: Australian Academic Press, 2008, pp. 37–54. ISBN 978-1-875378-90-6
- Paine, Robert Treat, and Soper Alexander. "The Art and Architecture of Japan", Pelican History of Art. Penguin (now Yale History of Art), 3rd ed 1981. ISBN 0-14-056108-0
- Park, Changbom. Astronomy: Traditional Korean Science. Ewha Womans University Press, 2008. ISBN 89-7300-779-3
- Petersen, Lauren Hackworth. The Freedman in Roman art and art history, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-85889-5, ISBN 978-0-521-85889-2
- Pettitt, Paul. When Burial Begins Archiviato il 2 giugno 2007 in Internet Archive., British Archaeology, Issue 66, August 2002.
- Phuoc, Le Huu Buddhist Architecture, Grafikol, 2010, ISBN 0-9844043-0-9, ISBN 978-0-9844043-0-8
- Piponnier, Françoise and Mane, Perrine. Dress in the Middle Ages; 151, Yale UP, 1997. ISBN 0-300-06906-5
- Potter, G. R. Zwingli. Cambridge: Cambridge University Press, 1976. ISBN 0-521-20939-0
- Richardson, E. P. "Zapotec Pottery Sculpture". Parnassus, Volume 4, No. 3, 1932. 48–49
- Richter, Gisela M. A. "A Newly Acquired Loutrophoros". The Metropolitan Museum of Art Bulletin, Volume 23, No. 2, Part 1, 1928. 54–57
- Robins, Gay. The Art of Ancient Egypt. Harvard University Press, 2000. ISBN 0-674-00376-4
- Ruggles, D. Fairchild. Islamic gardens and landscapes, University of Pennsylvania Press, 2008, ISBN 0-8122-4025-1, ISBN 978-0-8122-4025-2
- Sickman, Laurence and Soper Alexander. "The Art and Architecture of China", Pelican History of Art, 3rd ed 1971, Penguin (now Yale History of Art), ISBN 0-14-056110-2
- Smithsonian National Museum of the American Indian. Born of Clay: Ceramics from the National museum of the American Indian. NMAI Editions, 2005. ISBN 1-933565-01-2.
- Spanel, Donald B. Through Ancient Eyes: Egyptian Portraiture. 2nd. Birmingham, Alabama: Birmingham Museum of Art, 1988.
- Stone, K. Image and Spirit: Finding Meaning in Visual Art. Minneapolis, MN: Augsburg Books, 2003.
- Stuart, Jan and Rawski, Evelyn Sakakida. Worshiping the ancestors: Chinese commemorative portraits, Stanford University Press, 2001, ISBN 0-8047-4263-4, ISBN 978-0-8047-4263-4
- Syndicus, Eduard; Early Christian Art; Burns & Oates, London, 1962
- Taylor, R. E. "The Shaft Tombs of Western Mexico: Problems in the Interpretation of Religious Function in Nonhistoric Archaeological Contexts." American Antiquity, Volume 35, No. 2, 1970. 160–69
- Thorp, Robert L. and Vinograd, Richard Ellis. Chinese Art and Culture. Prentice Hall, 2003. ISBN 0-13-183364-2
- Toynbee, Jocelyn M. C. Death and Burial in the Roman World, JHU Press. 1996. ISBN 0-8018-5507-1
- UNESCO, Preservation of the Koguryo Kingdom Tombs, 2005. (PDF)
- Welch, Evelyn. Art in Renaissance Italy, 1350–1500. Oxford: Oxford University Press, 2000. ISBN 0-19-284279-X
- Wright, John Henry. "Unpublished White Lekythoi from Attika." The American Journal of Archaeology and of the History of the Fine Arts, Volume 2, No. 4, 1886. 385–407
- (EN) Curl, James Stevens, A celebration of death: an introduction to some of the buildings, monuments, and settings of funerary architecture in the Western European tradition, B.T. Batsford, 1993, ISBN 0-7134-7336-3. ISBN 978-0-7134-7336-0.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arte funeraria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Islamic tombs and shrines, from the United States Naval academy, su usna.edu.
- Handbook for identification and repair of monuments (PDF), su minervaconservation.com.