Antidepressivi triciclici
Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.
Storicamente sono stati la seconda classe di antidepressivi ad essere scoperti e commercializzati (dopo gli IMAO), a tutt’oggi sono a volte usati come trattamenti di seconda linea quando i farmaci più comunemente utilizzati non sortiscono l'effetto terapeutico desiderato.
Sebbene non tutti i triciclici condividano lo stesso meccanismo di azione (ad esempio nel caso dell'amineptina) generalmente agiscono come inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina e come antagonisti di diversi recettori sinaptici, in particolare i recettori colinergici muscarinici, i recettori serotoninergici e i recettori istaminici, determinando vari effetti terapeutici ma anche collaterali. Tra questi i più importanti sono: sedazione (blocco H1), ipotensione ortostatica (blocco recettori adrenergici), secchezza delle fauci, offuscamento della vista, costipazione (blocco muscarinico), nonché ritenzione urinaria, tachicardia, confusione e disfunzioni sessuali. Sono inoltre controindicati in caso di iperplasia prostatica e glaucoma.
La soglia di tossicità è ad approssimativamente 10 volte i dosaggi classici, in altre parole l'indice terapeutico è relativamente basso: questi farmaci sono spesso letali se assunti in sovradosaggio, dal momento che possono causare aritmie ventricolari, delirio e convulsioni.
Sebbene siano ancora prescritti in condizioni particolari, perché notoriamente efficaci, il loro uso è stato largamente rimpiazzato dai più recenti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e della serotonina e noradrenalina (SNRI), nonché dagli antidepressivi atipici che presentano meno effetti collaterali ed un miglior indice terapeutico.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I TCA furono sviluppati nei primi anni cinquanta, in un periodo di grande evoluzione della psicofarmacologia. La loro storia comincia con la sintesi della clorpromazina nel dicembre del 1950 da parte del chimico Paul Charpentier della Rhône-Poulenc, nell'ambito di studi su antistaminici sviluppati dalla stessa azienda negli anni quaranta.[1] Gli effetti antidepressivi di questo farmaco, sviluppato ed inizialmente impiegato come antistaminico, furono notati per la prima volta in un ospedale di Parigi nel 1952. La clorpromazina divenne così il primo farmaco psichiatrico di largo uso, e nel 1955 stava già generando guadagni significativi come antipsicotico.[2] Le case farmaceutiche indirizzarono quindi le proprie ricerche verso possibili derivati della clorpromazina.
Il primo TCA ad essere impiegato come antidepressivo fu l'imipramina, un analogo dibenzazepinico della clorpromazina, identificato durante lo sviluppo dal nome in codice G22355. Non si trattava di un'azione voluta in fase di sviluppo, la tendenza del farmaco ad indurre effetti maniacali fu descritta in seguito all'utilizzo clinico come "in alcuni pazienti, piuttosto disastrosa".[3] La paradossale osservazione di un sedativo che inducesse effetti maniacali indusse a testarlo su pazienti depressi. Il primo trial clinico sull'imipramina è del 1955, mentre il primo rapporto che ne cita gli effetti antidepressivi fu pubblicato dallo psichiatra svizzero Ronald Kuhn nel 1957.[1] Alcuni studi sull'imipramina della Geigy, inizialmente commercializzata col nome di Tofranil, ebbero luogo nell'ospedale di Münsterlingen, vicino a Costanza.[2] La Geigy più tardi si è fusa con la CIBA ed in seguito è diventata parte di Novartis.
La Merck introdusse il secondo membro della famiglia dei TCA, l'amitriptilina (Elavil), nel 1961. Si tratta di un composto triciclico con una struttura base diversa rispetto a quella dell'imipramina.
Indicazioni
[modifica | modifica wikitesto]I farmaci antidepressivi triciclici sono usati principalmente nel trattamento dei disturbi dell'umore come depressione maggiore, distimia e disturbo bipolare, in particolare nelle varianti resistenti al trattamento: in molti casi non sono più, infatti, i farmaci di prima scelta. Possono essere impiegati anche nel trattamento di numerosi disordini tra cui i casi di ansia, fobia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo, panico, disturbo post-traumatico da stress, sindrome da fatica cronica, dismorfofobia, disturbi del comportamento alimentare come anoressia nervosa e bulimia, alcuni disturbi della personalità come il disturbo borderline di personalità e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, così come dolore cronico, nevralgia o dolore neuropatico e fibromialgia, cefalea o emicrania, sindrome di Tourette, tricotillomania, sindrome dell'intestino irritabile, cistite interstiziale, enuresi,[4] narcolessia, insonnia, pianto o riso patologici, singhiozzo cronico, avvelenamento da ciguatera e come adiuvante nella terapia della schizofrenia.
L'effetto antidepressivo non si manifesta prima di 15-20 giorni: un miglioramento clinico dopo pochi giorni è da giustificare come un effetto placebo o alla sedazione dell'ansia.[5]
Depressione
[modifica | modifica wikitesto]Per molti anni gli antidepressivi triciclici sono stati il trattamento farmacologico di prima scelta nella depressione. Sebbene siano considerati ancora oggi molto efficaci, sono stati progressivamente sostituiti da antidepressivi con un migliorato profilo di sicurezza e che presentano meno effetti collaterali come gli SSRI ed altri nuovi antidepressivi come gli inibitori reversibili delle MAO (moclobemide). Gli antidepressivi triciclici rimangono, ad oggi, la classe più efficace nel trattamento della depressione per pazienti ospedalizzati e nella depressione maniacale.[6] Gli antidepressivi più recenti hanno minori e meno gravi effetti collaterali, inoltre è più difficile che causino danni gravi o morte se usati in tentativi di suicidio, poiché l'intervallo terapeutico è molto più esteso e la dose terapeutica è molto inferiore alla dose letale 50.
I TCA sono ancora impiegati, occasionalmente, nel trattamento dei pazienti che non sono responsivi alla terapia con i nuovi farmaci:[7] non danno significativa dipendenza fisiologica e per il loro profilo farmacologico sono preferibili in molti casi agli inibitori della MAO (IMAO). I primi effetti collaterali dei TCA in genere insorgono prima della minima concentrazione terapeutica per il trattamento della depressione e/o dell'ansia e, per questo motivo, possono essere pericolosi in quanto aumentando la volizione possono aumentare il desiderio del paziente di suicidarsi.[8]
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
[modifica | modifica wikitesto]I TCA sono stati utilizzati nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD),[9] sebbene ad oggi non siano più impiegati in quanto sostituiti da farmaci più efficaci e con meno effetti collaterali come la atomoxetina (nomi commerciali Strattera, Tomoxetin e Attentin), e stimolanti come il metilfenidato (Ritalin, Focalin e Concerta) e amfetamine (Adderall, Dexedrine). Si ritiene che l'ADHD sia causata da una carenza di dopamina e noradrenalina nell'attività cerebrale a livello della corteccia prefrontale del cervello. La maggior parte dei TCA inibisce la ricaptazione di noradrenalina, ma non di dopamina: per questo mostrano dei risultati nel trattamento dell'ADHD ma non sono farmaci di prima scelta.[10] È stato osservato che i TCA curano più efficacemente la componente comportamentale dell'ADHD rispetto a quella cognitiva in quanto limitano l'iperattività e l'impulsività, ma non hanno mostrato benefici significativi sull'attenzione.[11]
Dolore cronico
[modifica | modifica wikitesto]Gli antidepressivi triciclici hanno mostrato efficacia nel trattamento clinico di diversi tipi di dolore cronico, tra cui nevralgie o dolore neuropatico e fibromialgie.[12][13] I dettagli del loro meccanismo d'azione per quanto concerne l'effetto analgesico sono poco chiari, ma si ritiene che siano modulatori indiretti del sistema oppioide attraverso neuromodulazione serotoninergica e noradrenergica.[14][15] I TCA hanno mostrato attività anche nella prevenzione dell'emicrania, ma non danno sollievo immediato nel caso di un attacco acuto.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Quelli che inibiscono preferenzialmente il riassorbimento della serotonina (almeno 10 volte più rispetto alla norepinefrina) includono:
- Butriptilina† (Evadyne) – inibitore relativamente debole del riassorbimento della serotonina
- Clomipramina (Anafranil)
- Imipramina (Tofranil, Janimine, Praminil)
- Trimipramina (Surmontil) – inibitore relativamente debole del riassorbimento della serotonina
Quelli che inibiscono preferenzialmente il riassorbimento della norepinefrina (almeno 10 volte più rispetto alla serotonina) includono:
- Desipramina (Norpramin, Pertofrane)
- Dibenzepina (Noveril, Victoril)
- Lofepramina (Lomont, Gamanil)
- Maprotilina (Ludiomil) – può essere classificata tra gli antidepressivi triciclici (TCA) ma più frequentemente tra gli antidepressivi tetraciclici (TeCA)
- Nortriptilina (Pamelor, Aventyl, Norpress)
- Protriptilina (Vivactil)
Mentre gli inibitori del riassorbimento della serotonina e della norepinefrina relativamente bilanciati includono:
- Amitriptilina (Elavil, Endep)
- Amitriptilinossido (Amioxid, Ambivalon, Equilibrin)
- Amoxapina (Asendin) – può essere classificata tra gli antidepressivi triciclici (TCA) ma più frequentemente tra gli antidepressivi tetraciclici (TeCA)
- Demexiptilina† (Deparon, Tinoran)
- Dimetacrina† (Istonil, Istonyl, Miroistonil)
- Dosulepina (Prothiaden)
- Doxepina (Adapin, Sinequan)
- Fluacizina† (Phtorazisin)
- Imipraminossido† (Imiprex, Elepsin)
- Melitracene (Deanxit, Dixeran, Melixeran, Trausabun)
- Metapramina (Timaxel)
- Nitrosazepina (Sintamil)
- Noxiptilina (Agedal, Elronon, Nogedal)
- Pipofezina (Azafen, Azaphen)
- Propizepina† (Depressin, Vagran)
- Quinupramina† (Kevopril, Kinupril, Adeprim, Quinuprine)
I seguenti sono TCA che agiscono principalmente tramite meccanismi diversi dall’inibizione del riassorbimento della serotonina o della norepinefrina:
- Amineptina (Survector, Maneon, Directim) – inibitore del riassorbimento della norepinefrina e della dopamina
- Iprindolo† (Prondol, Galatur, Tetran) – antagonista del recettore 5-HT2
- Opipramolo (Insidon, Pramolan, Ensidon, Oprimol) – agonista del recettore σ
- Tianeptina (Stablon, Coaxil, Tatinol) – agonista atipico del recettore μ-oppioide
Legenda:
† indica i prodotti ritirati dal mercato a livello mondiale.
Farmacologia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte dei TCA agiscono principalmente come inibitori non selettivi della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (SNRI) bloccando rispettivamente il trasportatore della serotonina (SERT) e della noradrenalina (NET). Ciò provoca un aumento della concentrazione sinaptica di questi neurotrasmettitori e pertanto un incremento nella trasmissione nervosa.[16][17] I TCA hanno affinità trascurabile per il trasportatore della dopamina (DAT) e pertanto non hanno alcuna azione come inibitori della ricaptazione di dopamina.[16] Si ritiene che sia la serotonina sia la noradrenalina svolgano un ruolo nella depressione e nell'ansietà, ed è dimostrato che un aumento della loro attività ha effetti positivi su questi disordini mentali.[18]
Oltre all'attività inibitoria sulla ricaptazione dei neurotrasmettitori, molti TCA hanno anche alta affinità come antagonisti recettoriali sui recettori serotoninergici 5-HT2[19] 5-HT2A[20] 5-HT2C[20] 5-HT6[21] 5-HT7,[22] sui recettori adrenergici α1,[19] sui recettori NMDA[23] e come agonisti del recettore σ[24] e σ2,[25] alcuni dei quali possono contribuire al loro effetto terapeutico così come agli effetti collaterali.
I TCA hanno anche un'affinità variabile, ma generalmente alta nell'antagonizzare i recettori istaminici H1[19] e H2,[26][27] così come i recettori colinergici muscarinici.[19] Il risultato sono potenti azioni antistaminiche e anticolinergiche. Questi effetti sono generalmente indesiderati nell'azione antidepressiva e contribuiscono ai significativi effetti collaterali di questa classe di farmaci.
La gran parte dei TCA, se non tutti, è anche un potente inibitore dei canali del sodio e dei canali del calcio di tipo L e pertanto agisce rispettivamente come un bloccante del canale del sodio e del calcio.[28][29] La prima attività è responsabile dell'alta mortalità nei casi di sovradosaggio a causa della cardiotossicità.[30]
Profili di legame recettoriale
[modifica | modifica wikitesto]Le affinità (kD in nM) di alcuni TCA sono state comparate su diversi siti di legame:[16][19][31][32]
Principio attivo | Trasportatore serotonina (SERT) | Trasportatore noradrenalina (NET) | Trasportatore dopamina (DAT) | 5-HT1A | 5-HT2A | α1 | α2 | D2 | H1 | mACh |
Amitriptilina | 20 | 35 | 3,250 | 320 | 24 | 26 | 815 | 1,230 | 1.03 | 13.8 |
Butriptilina | 1,360 | 5,100 | 3,940 | 7,000 | 380 | 570 | 4,800 | ? | 1.1 | 35 |
Clomipramina | 0.28 | 38 | 2,190 | 7,000 | 27 | 38 | 3,200 | 190 | 31 | 37 |
Desipramina | 17.6 | 0.83 | 3,190 | 6,700 | 315 | 115 | 6,350 | 3,400 | 85 | 132 |
Dosulepina | 8.6 | 46 | 5,310 | 2,300 | 258 | 470 | 2,400 | ? | 3.6 | 25 |
Doxepina | 68 | 29.5 | 12,100 | 283 | 26 | 24 | 1,185 | 1,380 | 0.21 | 52 |
Imipramina | 7 | 37 | 8,500 | 7,650 | 115 | 61 | 3,150 | 1,310 | 24 | 68 |
Iprindolo | 1,620 | 1,262 | 6,530 | 2,800 | 280 | 2,300 | 8,600 | ? | 130 | 2,100 |
Lofepramina | 70 | 5.4 | 18,000 | 4,600 | 200 | 100 | 2,700 | 2,000 | 360 | 67 |
Nortriptilina | 18 | 4.37 | 1,140 | 302 | 43 | 58 | 2,265 | 1,885 | 8.2 | 94 |
Protriptilina | 19.6 | 1.41 | 2,100 | 3,800 | 70 | 130 | 6,600 | 2,300 | 25 | 25 |
Trimipramina | 149 | 2,450 | 3,780 | 8,000 | 32 | 24 | 680 | 180 | 0.27 | 58 |
I ligandi elencati agiscono come antagonisti (o in alcuni casi, come agonisti inversi) su tutti i recettori elencati e come inibitori di tutti i trasportatori citati.[16][19][31][32]
Interazioni
[modifica | modifica wikitesto]I TCA sono metabolizzati dagli enzimi epatici citocromo P-450. Inibitori farmacometabolici a livello del CYP450 (come cimetidina, metilfenidato fluoxetina, antipsicotici e calcio-antagonisti) possono ridurre il metabolismo dei TCA portando ad un aumento della loro concentrazione plasmatica con conseguente tossicità.[33] Farmaci che prolungano l'intervallo QT, tra cui gli antiaritmici come la chinidina, gli antistaminici astemizolo e terfenadina, e alcuni neurolettici possono aumentare il rischio di aritmie ventricolari. I TCA possono incrementare la risposta all'alcool e gli effetti dei barbiturici e di altri depressivi del SNC. Gli effetti collaterali possono essere potenziati anche da altri farmaci aventi effetti anticolinergici.
Overdose
[modifica | modifica wikitesto]L'overdose da TCA costituisce una significativa causa di tossicità fatale da farmaci. La grave mortalità e morbilità associate all'uso di questa classe di farmaci è ben documentata e dipende dalla tossicità cardiovascolare e neuronale. Particolarmente problematico l'effetto della potenziale mortalità nella popolazione pediatrica[34] in quanto i TCA possono essere presenti in casa in seguito a enuresi o depressione.
L'overdose da TCA è particolarmente fatale in quanto questi farmaci, grazie alla loro lipofilia, sono rapidamente assorbiti nel tratto gastrointestinale, in particolare in corrispondenza dei pH basici dell'intestino tenue. La tossicità può comparire, pertanto, anche nella prima ora successiva all'assunzione. I sintomi possono però comparire anche più tardivamente, in particolare se un'overdose mista (ovvero con l'assunzione contemporanea di più farmaci) ha causato un rallentamento dello svuotamento gastrico.
Molti dei sintomi iniziali sono associati agli effetti anticolinergici dei TCA, come secchezza delle fauci, visione disturbata, costipazione, ritenzione urinaria, nausea e vomito. A causa della localizzazione diffusa dei recettori noradrenergici si possono osservare anche molti sintomi fisici, tra cui:
- Effetti anticolinergici: stato mentale alterato (es. agitazione, confusione, letargia, ecc.) tachicardia a riposo, secchezza delle fauci, midriasi, febbre.
- Effetti cardiaci: ipertensione (breve e reversibile, non dovrebbe essere trattata), tachicardia, ipotensione ortostatica, aritmie (incluse tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare, con conseguenze anche fatali) variazioni all'ECG (intervalli QRS, QT e PR prolungati).
- Effetti sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): sincope, convulsioni, coma, mioclono, iperreflessia.
- Effetti polmonari: ipoventilazione secondaria alla depressione del SNC.
- Effetti gastrointestinali: borborigmo ridotto o assente.
Diversi trattamenti possono essere efficaci nel caso di un'overdose da TCA. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Se è presente acidosi metabolica può essere consigliata[35] l'infusione di bicarbonato di sodio. Sono stati ipotizzati due possibili meccanismi d'azione. Per il primo il legame alle proteine seriche degli antidepressivi triciclici risente del pH, ed è minore a pH più acidi. Pertanto somministrando bicarbonato, con conseguente alcalosi sistemica, si aumenta il legame proteico dei TCA riducendone la concentrazione di farmaco libero. L'altro meccanismo d'azione proposto coinvolge il sodio, e suggerisce che l'aumentata concentrazione di Na+ aiuti a contrastare l'effetto antagonizzante dei TCA sui canali del sodio. In assenza di acidosi il trattamento è generalmente sintomatico.
Effetti collaterali
[modifica | modifica wikitesto]Molti effetti collaterali sono correlati alle proprietà anticolinergiche dei TCA. Questi effetti sono piuttosto comuni e possono includere secchezza delle fauci, naso asciutto, visione sfuocata, motilità gastrointestinale ridotta o costipazione, ritenzione urinaria, difetti di memoria o cognitivi ed aumento della temperatura corporea.
Altri effetti collaterali possono includere ansietà, confusione, apatia, debolezza muscolare, variazioni nel peso e nell'appetito, ipersensibilità, disfunzioni sessuali, debolezza, nausea e vomito, ipotensione e tachicardia riflessa, e raramente, aritmie. Convulsioni, allucinazioni, deliri e coma sono alcuni degli effetti tossici causati da un sovradosaggio.[36] Sono stati riportati rari casi di rabdomiolisi dovuti a questa classe di farmaci.[37]
Se il trattamento viene continuato spesso si sviluppa tolleranza nei confronti degli effetti collaterali. L'insorgenza di effetti collaterali, poi, può essere ridotta se il trattamento è iniziato con basse dosi, gradualmente aumentate fino a raggiungere le concentrazioni terapeutiche, sebbene ciò possa ritardare la comparsa degli effetti benefici.
Uso ricreativo
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi 30 anni sono stati riportati solo pochi casi di un uso non-terapeutico degli antidepressivi triciclici.[38] Secondo la classificazione del governo statunitense sui farmaci psichiatrici i TCA non sono considerati farmaci "da abuso"[39] ed in generale presentano un basso potenziale da abuso.[40] Sono stati segnalati diversi casi di abuso[38] che riguardano l'amitriptilina da sola[41][42] o in associazione con metadone[38][43] o in pazienti dipendenti da altri farmaci[44][45] e della dosulepina con alcool[46] o in pazienti in disintossicazione con metadone.[47]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b David Griffith Cunningham Owens, A guide to the extrapyramidal side-effects of antipsychotic drugs (PDF), 1ª ed., Cambridge Univ Pr, 13 aprile 1999, p. 351, ISBN 978-0-521-63353-6.
- ^ a b N. Rose, Becoming neurochemical selves (PDF), in Biotechnology, commerce and civil society, 2004, pp. 89-128. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
- ^ "In some patients, quite disastrous."
- ^ Cathryn MA Glazener, Jonathan HC Evans, Rachel E Peto, Cathryn MA Glazener, Tricyclic and related drugs for nocturnal enuresis in children, 2003, DOI:10.1002/14651858.CD002117.
- ^ Psicofarmaci, su ipsico.it.
- ^ Mitchell, PB and Mitchell, MS, The management of depression. Part 2. The place of the new antidepressants., in Australian family physician, vol. 2, n. 9, settembre 1994, pp. 1771-1781, PMID 7980178.
- ^ Karen E. Broquet, Status of Treatment of Depression, in Southern Medical Journa, vol. 92, n. 9, 1999, pp. 845-857, DOI:10.1097/00007611-199909000-00001.
- ^ Martin H. Teicher, Carol A. Glod, Jonathan O. Cole, Antidepressant Drugs and the Emergence of Suicidal Tendencies, in Drug Safety, vol. 8, n. 3, 1993, pp. 186-212, DOI:10.2165/00002018-199308030-00002.
- ^ Joseph Biederman, Ross J. Baldessarini, Virginia Wright, Debra Knee, Jerold S. Harmatz, A Double-Blind Placebo Controlled Study of Desipramine in the Treatment of ADD: I. Efficacy, in Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, vol. 28, n. 5, 1989, pp. 777-784, DOI:10.1097/00004583-198909000-00022, PMID 2676967.
- ^ Joseph Biederman, Thomas Spencer, Attention-deficit/hyperactivity disorder (adhd) as a noradrenergic disorder, in Biological Psychiatry, vol. 46, n. 9, 1999, pp. 1234-1242, DOI:10.1016/S0006-3223(99)00192-4.
- ^ Popper, C.W., Antidepressants in the treatment of attention-deficit/hyperactivity disorder., in The Journal of clinical psychiatry, vol. 58, Supplemento 14, 1997, pp. 14-29, PMID 9418743.
- ^ J Mico, D Ardid, E Berrocoso, A Eschalier, Antidepressants and pain, in Trends in Pharmacological Science, vol. 27, n. 7, 2006, pp. 348-354, DOI:10.1016/j.tips.2006.05.004.
- ^ H.J. McQuay, M. Tramér, B.A. Nye, D. Carroll, P.J. Wiffen, R.A. Moore, A systematic review of antidepressants in neuropathic pain, in Pain, vol. 68, n. 2-3, 1996, pp. 217-227, DOI:10.1016/S0304-3959(96)03140-5.
- ^ Malika Benbouzid, Claire Gavériaux-Ruff, Ipek Yalcin, Elisabeth Waltisperger, Luc-Henri Tessier, André Muller, Amitriptyline potentiates morphine analgesia by a direct action on the central nervous system, in Annals of Neurology, pp. 633-636, DOI:10.1016/j.biopsych.2007.06.016.
- ^ de Gandarias JM, Echevarria E, Acebes I, Silio M, Casis L, Effects of imipramine administration on $\mu$-opioid receptor immunostaining in the rat forebrain, in Arzneimittel-Forschung, vol. 48, luglio 1998, pp. 717-719.
- ^ a b c d Masahiko Tatsumi, Karen Groshan, Randy D Blakely, Elliott Richelson, Pharmacological profile of antidepressants and related compounds at human monoamine transporters, in European Journal of Pharmacology, vol. 340, n. 2-3, 1997, pp. 249-258, DOI:10.1016/S0014-2999(97)01393-9.
- ^ P K Gillman, Tricyclic antidepressant pharmacology and therapeutic drug interactions updated, in British Journal of Pharmacology, vol. 151, n. 6, 2007, pp. 737-748, DOI:10.1038/sj.bjp.0707253. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ J.-P. Rénéric, I. Lucki, Antidepressant behavioral effects by dual inhibition of monoamine reuptake in the rat forced swimming test, in Psychopharmacology, vol. 136, n. 2, 1998, pp. 190-197, DOI:10.1007/s002130050555. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ a b c d e f Bernadette Cusack, Albert Nelson, Elliott Richelson, Binding of antidepressants to human brain receptors: focus on newer generation compound, in Psychopharmacology, vol. 114, n. 4, 1994, pp. 559-565, DOI:10.1007/BF02244985. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ a b Connie Sánchez, John Hyttel, Cellular and Molecular Neurobiology, vol. 19, n. 4, 1999, pp. 467-489, DOI:10.1023/A:1006986824213, https://oadoi.org/10.1023/A:1006986824213 .
- ^ Theresa A. Branchek, Thomas P. Blackburn, 5-ht6Receptors as Emerging Targets for Drug Discovery, in Annual Review of Pharmacology and Toxicology, vol. 40, 2000, pp. 319-334, DOI:10.1146/annurev.pharmtox.40.1.319. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ Nico J Stam, Carolien Roesink, Fred Dijcks, Anja Garritsen, Anne van Herpen, Wiebe Olijve, Human serotonin 5-HT7 receptor: cloning and pharmacological characterisation of two receptor variants, in FEBS Letters, vol. 413, n. 3, 1997, pp. 489-494, DOI:10.1016/S0014-5793(97)00964-2.
- ^ Sills, M.A, Loo, P.S., Tricyclic antidepressants and dextromethorphan bind with higher affinity to the phencyclidine receptor in the absence of magnesium and L-glutamate., in Molecular pharmacology, vol. 36, n. 1, 1989, pp. 160-165. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ Natsuko Narita, Kenji Hashimoto, Shin-ichiro Tomitaka, Yoshio Minabe, Interactions of selective serotonin reuptake inhibitors with subtypes of σ receptors in rat brain, in European Journal of Pharmacology, vol. 30, n. 1, 1996, pp. 117-119, DOI:10.1016/0014-2999(96)00254-3.
- ^ H.-P. Volz, K. Stoll, Clinical Trials with Sigma Ligands, in Pharmacopsychiatry, vol. 37, S 3, 2004, pp. 214-220, DOI:10.1055/s-2004-832680.
- ^ J. P. Green, S. Maayani, Tricyclic antidepressant drugs block histamine H2 receptor in brain, in Nature, vol. 269, n. 562, 1977, pp. 163-165, DOI:10.1038/269163a0.
- ^ Tsai BS, Yellin TO, Differences in the interaction of histamine H2 receptor antagonists and tricyclic antidepressants with adenylate cyclase from guinea pig gastric mucosa, in Biochemical Pharmacology, vol. 33, n. 22, novembre 1984, pp. 3621-5, DOI:10.1016/0006-2952(84)90147-3, PMID 6150708.
- ^ Pancrazio JJ, Kamatchi GL, Roscoe AK, Lynch C, Inhibition of neuronal Na+ channels by antidepressant drugs, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 284, n. 1, gennaio 1998, pp. 208-14, PMID 9435180.
- ^ I. Zahradnik, I. Minarovic, A. Zahradnikova, Inhibition of the Cardiac L-Type Calcium Channel Current by Antidepressant Drugs, in Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 324, n. 3, 2007, pp. 977-984, DOI:10.1124/jpet.107.132456.
- ^ Richard A Harrigan, William J Brady, ECG abnormalities in tricyclic antidepressant ingestion, in The American Journal of Emergency Medicine, vol. 17, n. 4, 1999, pp. 387-393, DOI:10.1016/S0735-6757(99)90094-3.
- ^ a b Wander TJ, Nelson A, Okazaki H, Richelson E, Antagonism by antidepressants of serotonin S1 and S2 receptors of normal human brain in vitro, in European Journal of Pharmacology, vol. 132, 2–3, dicembre 1986, pp. 115-21, DOI:10.1016/0014-2999(86)90596-0, PMID 3816971.
- ^ a b Richelson E, Nelson A, Antagonism by antidepressants of neurotransmitter receptors of normal human brain in vitro, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 230, n. 1, luglio 1984, pp. 94-102, PMID 6086881.
- ^ Clinical Pharmacology of SSRI's
- ^ Tina G. Rosenbaum, Maybelle Kou, Are one or two dangerous? Tricyclic antidepressant exposure in toddlers, in The Journal of Emergency Medicine, vol. 28, n. 2, 2005, pp. 169-174, DOI:10.1016/j.jemermed.2004.08.018.
- ^ Toxbase.org - sito di consigli tossicologici del Regno Unito
- ^ Gelder, M, Mayou, R. and Geddes, J. 2005. Psychiatry. 3rd ed. New York: Oxford. pp243.
- ^ Shiven B Chabria, Rhabdomyolysis: a manifestation of cyclobenzaprine toxicity, in Journal of Occupational Medicine and Toxicology, vol. 1, n. 1, 2006, p. 16, DOI:10.1186/1745-6673-1-16.
- ^ a b c Wills, Simon, Drugs Of Abuse, 2nd Edition, London, Pharmaceutical Press, 2005, pp. 213, ISBN 0-85369-582-2.
- ^ Exhibit 4-3 Abuse Potential of Common Psychiatric Medications, su Health Services/Technology Assessment Text (HSTAT), U.S. National Library of Medicine. URL consultato il 25 maggio 2007.
- ^ Figure 3-4: Abuse Potential of Common Psychiatric Medications, su Health Services/Technology Assessment Text (HSTAT), U.S. National Library of Medicine. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ Madelaine M. Wohlreich, Wendy Welch, Amitriptyline Abuse Presenting as Acute Toxicity, in Psychosomatics, vol. 34, n. 2, 1993, pp. 191-193, DOI:10.1016/S0033-3182(93)71918-0.
- ^ Singh GP, Kaur P, Bhatia S, Dothiepin dependence syndrome, in Indian J Med Sci, vol. 58, n. 6, giugno 2004, pp. 253-4, PMID 15226578. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
- ^ M. J. Cohen, Abuse of amitriptyline, in JAMA: The Journal of the American Medical Association, vol. 240, n. 13, 1978, pp. 1372-1373, DOI:10.1001/jama.240.13.1372.
- ^ Delisle JD, A case of amitriptyline abuse, in Am J Psychiatry, vol. 147, n. 10, ottobre 1990, pp. 1377-8, PMID 2400006.
- ^ Sein Anand J, Chodorowski Z, Habrat B, Recreational amitriptyline abuse, in Prz. Lek., vol. 62, n. 6, 2005, pp. 397-8, PMID 16225078.
- ^ Peter Lepping, David B. Menkes, Abuse of dosulepin to induce mania, in Addiction, vol. 102, n. 7, 2007, pp. 1166-1167, DOI:10.1111/j.1360-0443.2007.01828.x. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ A. Dorman, P. Byrne, D. Talbot, J. O'Connor, Misuse of dothiepin, in BMJ, vol. 311, n. 7018, 1995, pp. 1502-1502, DOI:10.1136/bmj.311.7018.1502b.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Psicofarmaci. Usi e abusi, verità e falsi miti, caratteristiche ed effetti collaterali. Michele Conte. Ed. Eclipsi, Firenze. ISBN 9788889627068.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su antidepressivi triciclici