Vai al contenuto

Albatros B.I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albatros B.I
Un modello in scala realizzato in carta riproducente un Albatros B.I
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
ProgettistaGrohmann
CostruttoreGermania (bandiera) Albatros
Data primo volo1913
Data entrata in servizioaprile 1914
Data ritiro dal servizio1918
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftstreitkräfte
Altri utilizzatoriAustria-Ungheria (bandiera) KukLuft
Germania (bandiera) Kaiserliche Marine
Impero ottomano (bandiera) Osmanlı tayyare bölükleri
Polonia (bandiera) Siły Powietrzne
Altre variantiAlbatros B.II
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,60 m
Apertura alare14,50 m
Altezza3,10 m
Superficie alare44,00
Peso a vuoto747 kg
Peso carico1 080 kg
Propulsione
Motoreun Mercedes D.I
Potenza100 PS (73,5 kW)
Prestazioni
Velocità max105 km/h
Velocità di crociera87 km/h
Autonomia600 km
Tangenza3 000 m

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Albatros B.I, designazione aziendale L 1, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo.

Utilizzato principalmente dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco) e dalla k.u.k. Luftfahrtruppen (forza aerea dell'Impero austro-ungarico), il B.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari, ma il suo progetto servì come base per le successive serie Typ B e C prodotte dall'Albatros.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1913 il Chefkonstrukteur (equivalente al capo progettista) Grohmann[2] disegnò il DD-1 (Doppeldecker 1 - Biplano 1) come primo progetto dell'azienda tedesco imperiale. Il modello, che assunse all'interno dell'azienda la designazione L 1, era un biplano biposto realizzato in legno e tela e destinato alla ricognizione aerea.

Con l'inizio della prima guerra mondiale l'Idflieg introdusse un nuovo sistema di designazione basato su classi di velivoli identificati dal nome dell'azienda che li sviluppava, seguito da lettere dell'alfabeto abbinate a numeri romani che in successione indicavano nuovi sviluppi e modelli. L' "L 1" venne per questo ridesignato Albatros B.I, primo esemplare che rispondeva alle specifiche B Typ riservate ai ricognitori biposto non armati.

Vista la richiesta sempre maggiore di velivoli da impiegare nel conflitto, l'Idflieg richiese che il modello potesse essere prodotto su licenza da altre aziende aeronautiche sia in territorio nazionale che nell'Impero austro-ungarico.

L'Albatros B.I introduceva l'aspetto, divenuto per l'epoca convenzionale, che la tecnologia del tempo abbinata alla necessità di velocità, costi di produzione e rispetto delle specifiche Idflieg, consentivano alle aziende pioniere dell'aviazione militare: monomotore biposto con fusoliera realizzata interamente in legno, velatura biplana e carrello fisso.

La fusoliera, una semi-monoscocca realizzata con struttura in legno con rivestimento multistrato, era caratterizzata da due abitacoli aperti in tandem, l'anteriore destinato all'osservatore ed il posteriore al pilota. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva caratterizzato da una pinna dorsale triangolare raccordata al timone e piani orizzontali controventati da una coppia di montanti obliqui per lato, in una foggia "a freccia" che caratterizzerà anche i successivi modelli dell'azienda.[1]

La configurazione alare era biplana con ala superiore dall'apertura leggermente superiore dell'inferiore, entrambe caratterizzate da un sensibile angolo di diedro positivo. Nei modelli iniziali erano collegate tra loro da una tripla coppia di montanti per lato adottando successivamente una configurazione a doppia coppia di montanti, sempre integrati da tiranti in cavetto in acciaio.

Il carrello d'atterraggio era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio ammortizzato.

La propulsione era affidata ad un motore Mercedes D.I, un 6 cilindri in linea raffreddato a liquido capace di erogare una potenza pari a 100 PS (73,5 kW), posizionato all'apice anteriore della fusoliera, racchiuso da un cofano metallico ed abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso.

Come per tutti i modelli B-Typ non era previsto alcun armamento difensivo ma durante il conflitto alcuni esemplari vennero dotati di rastrelliere per bombe leggere e spezzoni.[1]

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

La necessità di avere un efficiente servizio di ricognizione portò all'utilizzo del modello fin dalle primissime fasi della prima guerra mondiale in missioni di ricognizione aerea e di osservazione in cooperazione con le unità di terra. Tuttavia il rapido sviluppo dell'arma aerea e l'introduzione da parte dell'aviazione avversaria di velivoli armati, come gli scout sviluppatisi nei più specializzati caccia, rese velocemente inadatti i ricognitori privi di qualsiasi armamento difensivo costringendo l'Idflieg ad introdurre una nuova classe di ricognitori armati, la C-Typ.

Gli Albatros B.I, assegnati ai reparti dalla Luftstreitkräfte nell'estate 1914 per essere impiegati sul fronte occidentale, vennero quindi ritirati dalla prima linea già nel 1915 ma rimasero comunque in servizio come aereo da addestramento fino al 1918.[1] Vennero inoltre impiegati dalla k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica che sul fronte italiano nel giugno 1915 ne dispone di 5 esemplari nella Flik 8, e dal governo ottomano. Questi ultimi vennero impiegati durante la guerra greco-turca, i sopravvissuti terminando la loro vita operativa acquisiti dalla nuova realtà nazionale, la Repubblica di Turchia.

Otto Jindra vi ottiene sette vittorie (tre delle quali con l'osservatore Godwin Brumowski) dal 13 giugno 1915 al 12 aprile 1916, l'osservatore Otto Jäger quattro (tre delle quali con Karl Urban) dal 5 maggio 1916 al successivo 7 giugno e l'osservatore Kurt Nachod due, il 31 maggio 1916 ed il successivo 3 luglio.

Austria-Ungheria
Albatros B.I, Flik 1, k.u.k. Luftfahrtruppen
Germania (bandiera) Germania
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Polonia (bandiera) Polonia
Impero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Turchia (bandiera) Turchia

Esemplari attualmente esistenti

[modifica | modifica wikitesto]

Un Albatros B.I, il 20.01 realizzato in Germania e poi consegnato alla sua succursale austriaca (in seguito diventata Phönix Flugzeugwerke) è esposto al pubblico a Vienna, presso le strutture museali del Militärluftfahrtausstellung a Zeltweg, sezione aeronautica del Heeresgeschichtliches Museum, il principale museo militare austriaco, nella sezione dedicata al primo conflitto mondiale. Questo esemplare servì come modello di riferimento per la produzione austro-ungarica.[3]

Un secondo B.I è esposto in Svezia nella collezione del Flygvapenmuseum a Linköping.[3]

Velivoli comparabili

[modifica | modifica wikitesto]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  1. ^ a b c d Albatros B.I in Уголок неба.
  2. ^ La bibliografia sembra vaga riportando alle volte il nome Karl Grohmann, altre Hugo Grohmann. Altre fonti indicano come progettista Ernst Heinkel.
  3. ^ a b Albatros B.I in World War I Modeling Page.
  • (EN) Hugh W. Cowin, German and Austrian Aviation of World War I, Oxford, Osprey Publishing Ltd, 2000, ISBN 1-84176-069-2.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, 2nd edition, London, Putnam, 1970 [1962], ISBN 0-370-00103-6.
  • (EN) Michael Sharpe, Biplanes, Triplanes, and Seaplanes, London, Friedman/Fairfax Books, 2000, ISBN 1-58663-300-7.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions Ltd., 1989, pp. 51, ISBN 0-517-10316-8.
  • (EN) G. van Wyngarden, Early German Aces of World War I, Oxford, Osprey Publishing Ltd., 2006, ISBN 1-84176-997-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2013001354 · GND (DE7676152-6 · J9U (ENHE987007570567805171