Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
 WIKIQUOTE 
   Aforismi e citazioni in libertà   
   Martedì, 18 febbraio 2025   
Citazione del giorno
Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch'io sono conosciuto.
Paolo di Tarso, Prima lettera ai Corinzi
Hans Urs von Balthasar (1905 – 1988)
Presbitero e teologo svizzero.
  • All'occidente e solo all'occidente è toccata la grazia di nascere nel segno di un cosmo compiuto in cui arte e religione sono una cosa sola, nel cosmo delle epopee di Omero.
  • Chi non vuole ascoltare prima Dio, non ha nulla da dire al mondo.
  • Chi vuole udire qualcosa deve prepararsi con il silenzio alla capacità di udire.
  • Come nessun bambino si sveglia all'amore se non è amato, così nessun cuore umano può destarsi alla comprensione di Dio senza il libero dono della sua grazia nell'immagine del suo Figliolo.
  • Dio è la libertà eterna; donandosi può solo affrancare la creatura per la libertà.
  • Dio non si accontenta di un grazie cordiale. Vuole riconoscere nei cristiani il Figlio.
  • Il criterio della verità è la bellezza.
  • L'apostolato è dunque paternità.
  • Maria è l'immagine prima della Chiesa perché ella è primariamente e radicalmente entrambe le cose.

Citazioni su Hans Urs von Balthasar

  • L'uomo più colto del XX secolo. (Henri-Marie de Lubac)
  • Ritengo che la sua riflessione teologica mantenga intatta fino ad oggi una profonda attualità e provochi ancora molti ad addentrarsi sempre più nella profondità del mistero della fede, tenuti per mano da una guida così autorevole. (Benedetto XVI)
aggiorna
Benvenuto in Wikiquote, l'antologia libera e multilingue di aforismi e citazioni che tutti possono consultare e migliorare. Il progetto inglese ha preso l'avvio il 27 giugno 2003; la versione italiana, nata il 17 luglio 2004, conta in questo istante 52 492 pagine di citazioni (anche in lingue diverse dall'italiano e tradotte), aforismi, incipit ed explicit di opere letterarie, proverbi e molto altro, inclusi fonti conosciute e collegamenti a Wikipedia per ulteriori informazioni e a Wikisource per i testi completi.
Le otto sorelle maggiori +/−
(numero di voci al 17 febbraio 2025)
Wikimedia Oltre Wikiquote

Wikiquote è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro, che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Wikipedia Wikipedia
Enciclopedia libera e collaborativa
Wikizionario Wikizionario
Dizionario multilingue libero
Wikinotizie Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Wikivoyage Wikivoyage
Guida turistica mondiale gratuita
Wikisource Wikisource
Biblioteca digitale libera
Wikibooks Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiversità Wikiversità
Università libera e aperta
MediaWiki MediaWiki
Wiki software
Wikispecies Wikispecies
Catalogo delle specie viventi
Commons Commons
Risorse multimediali condivise
Wikidata Wikidata
Database di conoscenza libera
Meta-Wiki Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia