Zomepirac
Zomepirac | |
---|---|
Nome IUPAC | |
2-[5-(4-clorobenzoil)-1,4-dimetil-pyrrol-2-il]acetic acid | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H14ClNO3 |
Massa molecolare (u) | 291,729 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 251-474-2 |
Codice ATC | M01 |
PubChem | 5733 |
DrugBank | DBDB04828 |
SMILES | CC1=C(N(C(=C1)CC(=O)O)C)C(=O)C2=CC=C(C=C2)Cl |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Zomepirac è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La molecola deriva dall'acido acetico ed è dotata di proprietà antinfiammatorie, antipiretiche ed analgesiche. Una volta somministrato per via orale, zomepirac sembra avere una potenza analgesica relativa che va da 1/5 ad 1/8 rispetto alla morfina somministrata per via intramuscolare.[1] Negli Stati Uniti il farmaco venne sviluppato dalla società McNeil Pharmaceutical e approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1980 e venduto come sale sodico, sodio zomepirac, con il marchio Zomax. Grazie alla sua indubbia efficacia clinica, venne ampiamente utilizzato dai medici in molte situazioni cliniche che richiedevano un adeguato controllo del dolore e con gli anni ottenne una quota importante del mercato degli analgesici. Il farmaco venne successivamente ritirato dal commercio nel marzo 1983 a causa della sua tendenza a causare grave anafilassi in un sottoinsieme imprevedibile di pazienti. L'esperienza negativa con zomepirac e l'incidenza inaspettata di gravi reazioni anafilattiche divenne uno sfortunato esempio paradigmatico che servì ai responsabili della farmacovigilanza per aggiornare ed implementare il processo di segnalazione delle reazioni avverse.[2]
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]Il meccanismo d'azione di zomepirac è dovuto alle sue proprietà inibitorie della biosintesi delle prostaglandine. Il farmaco determina una ridotta sintesi di prostaglandine a seguito della inibizione dell'enzima prostaglandina-endoperossido sintasi nota anche come ciclossigenasi.
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo somministrazione orale il farmaco viene assorbito completamente dal tratto gastrointestinale. Zomepirac si distribuisce ai vari tessuti biologici e viene metabolizzato a livello epatico, in gran parte a seguito di un processo di glucuronazione. I metaboliti sono eliminati dall'organismo prevalentemente attraverso la via urinaria.[3] Come evidenziato da studi sperimentali sul ratto il legame con le proteine plasmatiche è estremamente elevato (circa il 98%). Dato l'elevato legame solo una piccola frazione del farmaco può subire la filtrazione glomerulare. Probabilmente per tale motivo l'eliminazione renale di zomepirac è accompagnata da una efficace secrezione tubulare attiva ed il riassorbimento passivo non ionico è il fattore maggiore nel determinare la clearance netta del farmaco.[4]
Tossicità
[modifica | modifica wikitesto]Zomepirac non causa direttamente anafilassi, tuttavia è metabolizzato da un enzima denominato uridina 5'-difosfo-glucuronosiltransferasi in un metabolita glucoronato reattivo, il quale si lega irreversibilmente alla albumina plasmatica.[5]
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco è utilizzato nel trattamento del dolore, da lieve a moderato,[6][7] in particolare a seguito di piccoli interventi chirurgici nella chirurgia orale,[8] in ambito odontoiatrico,[9][10][11] ortopedico[12][13] ed in chirurgia generale.[14][15][16] Zomepirac è efficace anche nel controllo del dolore neoplastico,[17][18][19] nel dolore associato alla sindrome mestruale[20] oltreché nel controllo del dolore e della infiammazione dei soggetti affetti da osteoartrosi, artrite reumatoide e spondilite anchilosante.[21][22] Studi multicentrici hanno dimostrato che zomepirac è più efficace dell'aspirina o della codeina, quando usato da solo, ed efficace quanto le combinazioni di analgesici ed oppioidi deboli (codeina ed altri).[6][23][24][25] Secondo alcuni studi zomepirac fornisce un'analgesia paragonabile a dosi abituali intramuscolari di morfina nel dolore postoperatorio, con il vantaggio di non determinare né tolleranza al suo effetto analgesico né dipendenza psicologica o fisica.[7][24]
Effetti collaterali ed indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]In corso di trattamento con zomepirac gli effetti avversi più spesso segnalati sono: cefalea, nausea, vomito, vertigini, tinnito, disturbi dell'udito, secchezza delle fauci, gastrite, diarrea, dispepsia, dolore addominale.
Il più grave effetto avverso correlato alla assunzione del farmaco è senza alcun dubbio la possibilità di comparsa di reazioni anafilattiche.[2][26][27][28][29][30][31][32][33][34][35]
Struttura chimica
[modifica | modifica wikitesto]Zomepirac è il sale sodico del 5-(4-clorobenzoil)-1,4 dimetil-1H-pirrolo-2-acetato diidrato. È un acido pirrol-acetico che è strutturalmente correlato alla tolmetina
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Stanley L. Wallenstein, Ada Rogers, Robert F. Kaiko, George Heidrich, Raymond W. Houde, Clinical analgesic assay of oral zomepirac and intramuscular morphine., in NIDA Res Monogr, vol. 27, 1979, pp. 261-267, PMID 121342.
- ^ a b KA. Corre, TE. Spielberg, Adverse drug reaction processing in the United States and its dependence on physician reporting: zomepirac (Zomax) as a case in point., in Ann Emerg Med, vol. 17, n. 2, febbraio 1988, pp. 145-9, PMID 3257365.
- ^ LD. Muschek, JM. Grindel, Review of the pharmacokinetics and metabolism of zomepirac in man and animals., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 223-9, PMID 6769977.
- ^ PJ. O'Neill, KA. Yorgey; BH. Migdalof; RZ. Gussin, Renal handling of zomepirac sodium (McN-2783-21-98) in the rat., in J Pharmacol Exp Ther, vol. 209, n. 3, giugno 1979, pp. 366-70, PMID 35605.
- ^ PC. Smith, AF. McDonagh; LZ. Benet, Irreversible binding of zomepirac to plasma protein in vitro and in vivo., in J Clin Invest, vol. 77, n. 3, marzo 1986, pp. 934-9, DOI:10.1172/JCI112392, PMID 3949982.
- ^ a b CE. Steele, WL. Jefferson, A multi-centre study of zomepirac in painful conditions: an analysis of clinical data for 15,484 patients., in Curr Med Res Opin, vol. 8, n. 6, 1983, pp. 382-91, DOI:10.1185/03007998309111743, PMID 6221886.
- ^ a b JR. Lewis, Zomepirac sodium. A new nonaddicting analgesic., in JAMA, vol. 246, n. 4, pp. 377-9, PMID 7241789.
- ^ DR. Mehlisch, ED. Joy, Zomepirac sodium vs APC with codeine for oral surgery pain., in J Oral Surg, vol. 39, n. 6, giugno 1981, pp. 426-9, PMID 7014804.
- ^ JA. Giglio, RL. Campbell, Comparison of etodolac, zomepirac, and placebo for relief of pain after oral surgery., in J Oral Maxillofac Surg, vol. 44, n. 10, ottobre 1986, pp. 765-70, PMID 2944997.
- ^ A. Sunshine, I. Marrero; N. Olson; N. McCormick; EM. Laska, Comparative study of flurbiprofen, zomepirac sodium, acetaminophen plus codeine, and acetaminophen for the relief of postsurgical dental pain., in Am J Med, vol. 80, 3ª, marzo 1986, pp. 50-4, PMID 3515924.
- ^ SA. Cooper, S. Gelb; E. Goldman; P. Cohn; C. Dyer, Comparative efficacy of fenoprofen calcium and zomepirac sodium in postsurgical dental pain., in Oral Surg Oral Med Oral Pathol, vol. 57, n. 5, maggio 1984, pp. 485-9, PMID 6587296.
- ^ PJ. Evans, HJ. McQuay; M. Rolfe; G. O'Sullivan; RE. Bullingham; RA. Moore, Zomepirac, placebo and paracetamol/dextropropoxyphene combination compared in orthopaedic postoperative pain., in Br J Anaesth, vol. 54, n. 9, settembre 1982, pp. 927-33, PMID 7052110.
- ^ TG. Mayer, GE. Ruoff, Clinical evaluation of zomepirac in the treatment of acute orthopedic pain., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 285-91, PMID 6991546.
- ^ WH. Forrest, Orally administered zomepirac and parenterally administered morphine. Comparison for the treatment of postoperative pain., in JAMA, vol. 244, n. 20, novembre 1980, pp. 2298-302, PMID 6776300.
- ^ WM. Baird, MD. Turek; FL. Minn; RH. Brown, A double-blind study comparing single dose of intramuscularly injected zomepirac to meperidine in the treatment of postoperative pain., in Pharmacotherapy, vol. 6, n. 5, pp. 219-27, PMID 3540872.
- ^ JS. Elbaz, A. Bernard, A controlled repeat-dose comparison of zomepirac and clometacin in pain after plastic surgery., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 303-8, PMID 6991549.
- ^ SL. Wallenstein, A. Rogers; RF. Kaiko; G. Heidrich; RW. Houde, Relative analgesic potency of oral zomepirac and intramuscular morphine in cancer patients with postoperative pain., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 250-8, PMID 6991541.
- ^ JE. Stambaugh, C. Sarajian, Analgesic efficacy of zomepirac sodium in patients with pain due to cancer., in J Clin Pharmacol, vol. 21, 11-12 Pt 1, pp. 501-7, PMID 7037868.
- ^ JE. Stambaugh, F. Tejada; RJ. Trudnowski, Double-blind comparisons of zomepirac and oxycodone with APC in cancer pain., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 261-70, PMID 6991543.
- ^ PW. Budoff, Zomepirac sodium in the treatment of primary dysmenorrhea syndrome., in N Engl J Med, vol. 307, n. 12, settembre 1982, pp. 714-9, DOI:10.1056/NEJM198209163071203, PMID 7050711.
- ^ GE. Ruoff, SY. Andelman; JJ. Cannella, Long-term safety of zomepirac: a double-blind comparison with aspirin in patients with osteoarthritis., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 5-6 Pt 2, pp. 377-84, PMID 6995502.
- ^ S. Andelman, J. Levin; J. Simson; P. Amadio; M. Wenger, A double-blind crossover comparison of zomepirac and placebo in pain secondary to osteoarthritis of the knee., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 5-6 Pt 1, pp. 364-70, PMID 6995500.
- ^ WM. Baird, D. Turek, Comparison of zomepirac, APC with codeine, codeine and placebo in the treatment of moderate and severe postoperative pain., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 243-9, PMID 6991540.
- ^ a b DR. Mehlisch, ED. Joy; TE. Moore; K. Porter; AJ. Stumpf; SH. Wolfe, Clinical comparison of zomepirac with APC/codeine combination in the treatment of pain following oral surgery., in J Clin Pharmacol, vol. 20, 4 Pt 2, aprile 1980, pp. 271-8, PMID 6991544.
- ^ S. Diamond, JL. Medina, A double-blind study of zomepirac sodium and placebo in the treatment of muscle contraction headache., in Headache, vol. 21, n. 2, marzo 1981, pp. 45-8, PMID 7016809.
- ^ SA. Samuel, Apparent anaphylactic reaction to zomepirac (Zomax), in N Engl J Med, vol. 304, n. 16, aprile 1981, p. 978, DOI:10.1056/NEJM198104163041619, PMID 6970895.
- ^ PS. Driver, RK. Endo; A. Levin; DH. Hall; L. Sasich, Anaphylactic-like reactions to zomepirac., in Drug Intell Clin Pharm, vol. 16, n. 7-8, Lug-Ago 1982, p. 616, PMID 7105981.
- ^ KA. Corre, RJ. Rothstein, Anaphylactic reaction to zomepirac., in Ann Allergy, vol. 48, n. 5, maggio 1982, pp. 299-301, PMID 7081784.
- ^ R. Kiani, M. Kushner, Zomepirac-induced serum sickness. A report of two cases., in JAMA, vol. 249, n. 20, maggio 1983, pp. 2812-3, PMID 6842791.
- ^ RM. Vandemark, Anaphylactoid reaction to zomepirac., in Ann Emerg Med, vol. 12, n. 9, settembre 1983, pp. 576-7, PMID 6614614.
- ^ MM. Guerrero, Anaphylaxis following zomepirac ingestion., in West J Med, vol. 138, n. 4, aprile 1983, p. 576, PMID 6868581.
- ^ DB. Levy, EC. Vasilomanolakis, Anaphylactic reaction due to zomepirac., in Drug Intell Clin Pharm, vol. 18, n. 12, dicembre 1984, pp. 983-4, PMID 6510224.
- ^ S. Ahmad, Severe coronary spasm during zomepirac-induced allergic reaction., in South Med J, vol. 77, n. 7, luglio 1984, p. 938, PMID 6610944.
- ^ DE. Haines, GN. Witte; HB. Graman; RE. Uphold, Zomepirac-induced anaphylactic shock: an under-reported phenomenon., in Am J Med Sci, vol. 290, n. 4, ottobre 1985, pp. 165-6, PMID 4073114.
- ^ RH. Sandler, Anaphylactic reactions to zomepirac., in Ann Emerg Med, vol. 14, n. 2, febbraio 1985, pp. 171-4, PMID 3970405.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zomepirac