Yellow Flicker Beat
Yellow Flicker Beat singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lorde |
Pubblicazione | 29 settembre 2014 |
Durata | 3:52 |
Album di provenienza | The Hunger Games: Mockingjay, Part 1 - Original Motion Picture Soundtrack |
Genere | Elettropop Art pop |
Etichetta | Republic |
Produttore | Paul Epworth, Joel Little |
Registrazione | Lakehouse Studios, Asbury Park (New Jersey) |
Formati | Download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Lorde - cronologia | |
Yellow Flicker Beat è un singolo della cantante neozelandese Lorde, il primo estratto dalla colonna sonora del film Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1 e pubblicato il 29 settembre 2014.[5]
Il brano, scritto da Lorde insieme al connazionale Joel Little, ha ricevuto una candidatura come miglior canzone originale nell'ambito dei Golden Globe 2015.[6]
Antefatti e pubblicazione
[modifica | modifica wikitesto]Il 31 luglio 2014 è stato annunciato per la prima volta che Lorde avrebbe registrato una canzone per la colonna sonora del film Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1,[7] mentre il 23 settembre successivo la cantante in persona ha rivelato il titolo del brano, appunto Yellow Flicker Beat, e la sua data di pubblicazione, fissata per il 29 settembre dello stesso anno.[8]
Yellow Flicker Beat è stato registrato ai The Lakehouse Recording Studios di Asbury Park, New Jersey, tra il 28 e il 29 agosto 2014 e prodotto da Paul Epworth in collaborazione con Joel Little. La progettazione è stata invece affidata a Matt Wiggins, in quel momento in pausa dal lavoro condotto con il noto gruppo musicale degli U2, ed Erik Kase Romero.[9]
Difatti, il 29 settembre 2014 Yellow Flicker Beat è stato pubblicato globalmente sotto forma di download digitale.[5] A partire dallo stesso giorno, il brano è stato inviato alle stazioni radiofoniche italiane[10] e statunitensi.[11][12]
Video musicale
[modifica | modifica wikitesto]Il videoclip ufficiale di Yellow Flicker Beat è stato diretto da Emily Kai Bock e pubblicato il 7 novembre 2014 attraverso il canale Vevo di Lorde, in occasione del suo diciottesimo compleanno.[13]
Zach Dionne di Billboard si è complimentato per la scelta stilistica del video, definendolo «eccezionale.»[14] Jon Blistein di Rolling Stone ha invece rilevato che il videoclip ha avuto poco a che fare con il concetto Hunger Games; tuttavia, è stato capace di catturare «l'alienazione che alimenta Katniss.»[15] Allo stesso modo, Andrew Untergerger di Spin ha scritto che la clip è stata «deludente [perché] non c'è alcun reale collegamento con Hunger Games», ma ne ha elogiato la sua produzione complessiva di tipo cinematografico.[16] Abby Devora di MTV News ha notato un netto cambiamento estetico rispetto ai video precedenti che rifletterebbe un percorso di maturazione personale dell'artista.[17]
Promozione
[modifica | modifica wikitesto]Lorde ha eseguito per la prima volta Yellow Flicker Beat dal vivo il 2 ottobre 2014 presso l'Hearst Greek Theatre di Berkeley, in California.[18] Sempre nello stesso mese, il brano è stato incluso nella scaletta presentata dalla cantante nell'ambito dell'Austin City Limits Music Festival.[19]
Lorde ha poi presentato il brano durante la cerimonia annuale degli American Music Award il 23 novembre successivo.[20] Quest'ultima esibizione è stata particolarmente apprezzata dalla critica, che l'ha più volte definita come uno dei momenti più belli della serata.[21][22][23][24]
Versione con Kanye West
[modifica | modifica wikitesto]Lorde e il rapper statunitense Kanye West hanno prodotto, in uno studio di registrazione situato a Malibù, una seconda versione del brano intitolata Flicker (Kanye West Rework). Essa venne inclusa anche nella colonna sonora del film Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1.[25] La traccia è stata resa disponibile per l'acquisto l'11 novembre 2014 ottenendola con il pre-ordine della colonna sonora.[26] Parlando della collaborazione con West, Lorde ha commentato: «È così privato che mi sento strana a parlare di come produce la roba. Mi sento fortunata anche di stare in una stanza con lui.»[27] La produzione della traccia, che tuttavia non presenta la voce del rapper, secondo taluni critici, ricorda l'album di West Yeezus.[27][28] Emilee Lindner da MTV News ha ritenuto che la rielaborazione del brano «faccia accapponare la pelle in un modo epico.»[29]
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Download digitale[30]
- Yellow Flicker Beat – 3:52 (Ella Yelich-O'Connor, Joel Little)
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2014) | Posizione massima |
---|---|
Australia[31] | 25 |
Canada[32] | 21 |
Germania[31] | 38 |
Nuova Zelanda[31] | 4 |
Regno Unito[33] | 71 |
Stati Uniti[34] | 34 |
Svizzera[31] | 27 |
Classifiche di fine anno
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2014) | Posizione massima |
---|---|
Nuova Zelanda[35] | 48 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2018 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 14 marzo 2019.
- ^ (PT) Lorde – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 3 settembre 2024.
- ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand.
- ^ (EN) Lorde - Yellow Flicker Beat – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ a b (EN) Yellow Flicker Beat - Single, su itunes.apple.com, iTunes (AU).
- ^ (EN) 2015 Golden Globes: full list of nominations, su The Guardian, 11 gennaio 2015.
- ^ (EN) Sean Michaels, Lorde appointed as 'sole curator' of music for next Hunger Games film, su The Guardian, 1º agosto 2014.
- ^ (EN) Lorde announces new single, 'Yellow Flicker Beat', su Consequence of Sound, 23 settembre 2014.
- ^ (EN) Michele Amabile Angermiller, Inside Lorde's 'Hunger Games' Recording Session, su Billboard, 5 settembre 2014.
- ^ Lorde – Yellow Flicker Beat (Universal), su radioairplay.fm, RadioDate.it. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ (EN) Impacting Now, su triplearadio.com, Triple A Radio. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2014).
- ^ (EN) Lorde 'Yellow Flicker Beat', su republicplaybook.com, Republic Records. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato il 2 ottobre 2014).
- ^ (EN) Molly Beauchemin, Lorde Shares 'Yellow Flicker Beat' Video, su pitchfork.com, Pitchfork, 6 novembre 2014.
- ^ (EN) Dionne Zach, Lorde's 'Yellow Flicker Beat' Video Is Here, su Billboard, 6 novembre 2014.
- ^ (EN) Jon Blistein, Lorde Ditches the Glitz in 'Yellow Flicker Beat' Video, su Rolling Stone, 6 novembre 2014.
- ^ (EN) Andrew Unterberger, Lorde Puts the Hair, Makeup, and Costume People to Work in 'Yellow Flicker Beat' Video, su Spin, 6 novembre 2014.
- ^ (EN) Abby Devora, Lorde's 'Yellow Flicker Beat' Video Is Darker Than Ever, su MTV News, 6 novembre 2014. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
- ^ (EN) Lucas Villa, Lorde delivers first live performance of 'Yellow Flicker Beat', su axs.com, AXS, 6 ottobre 2014.
- ^ (EN) Melanie Haupt, ACL Live Shot: Lorde, 17-year-old New Zealander waxes cool blue and icy, su The Austin Chronicle, 13 ottobre 2014.
- ^ (EN) Erin Strecker, Lorde crushes 'Yellow Flicker Beat', su billboard.com, Billboard, 23 novembre 2014.
- ^ (EN) Caryn Ganz, Brandon Geist, Kory Grow, James Montgomery e Christopher R. Weingarten, American Music Awards 2014's 20 Best and Worst Moments, su rollingstone.com, Rolling Stone, 24 novembre 2014.
- ^ (EN) Joe Lynch, 2014 AMAs: Best, Worst & Weirdest Performances, su billboard.com, Billboard, 24 novembre 2014. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ (EN) Hardeep Phull, The best and worst moments of the AMAs, su New York Post, 24 novembre 2014.
- ^ (EN) Robbie Daw, American Music Awards 2014: 10 Best And Worst Moments, su idolator.com, Idolator, 24 novembre 2014.
- ^ (EN) Lizzy Goodman, Billboard Cover: Lorde on Her 'Hero' Kanye West, the 'Hunger Games' Soundtrack and Hype-Proofing Her Career, su billboard.com, Billboard, 31 ottobre 2014.
- ^ (EN) The Hunger Games: Mockingjay, Pt. 1, su itunes.apple.com, iTunes (US). URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato il 12 novembre 2014).
- ^ a b (EN) Brian Hiatt, Lorde Talks 'Hunger Games,' Nirvana and Plans for a New LP, su Rolling Stone, 7 novembre 2014.
- ^ (EN) Zoe Camp, Kanye West's Rework of Lorde's 'Flicker' From Hunger Games: Mockingjay, Pt. 1 Surfaces, su pitchfork.com, Pitchfork, 11 novembre 2014.
- ^ (EN) Emilee Lindner, Kanye West Makes Lorde’s ‘Yellow Flicker Beat’ Even More Menacing: Listen, su MTV News, 11 novembre 2014. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
- ^ The Hunger Games: Mockingjay, Part 1 – Original Motion Picture Soundtrack [collegamento interrotto], su itun.es, iTunes.
- ^ a b c d (DE) Lorde – Yellow Flicker Beat, su ultratop.be, Ultratop.
- ^ (EN) Lorde – Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2014).
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 30 November 2014 - 06 December 2014, su officialcharts.com, Official Charts Company.
- ^ (EN) Lorde – Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
- ^ (EN) Top NZ Selling Singles of 2013, su nztop40.co.nz, RIANZ. URL consultato il 25 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2015).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Lorde - Yellow Flicker Beat (Hunger Games), su YouTube, 6 novembre 2014.
- (EN) Yellow Flicker Beat, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Yellow Flicker Beat (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Yellow Flicker Beat (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Yellow Flicker Beat, su Genius.com.
- Singoli elettropop
- Singoli di Lorde
- Singoli del 2014
- Singoli art pop
- Singoli certificati disco di platino in Australia
- Singoli certificati disco di platino in Brasile
- Singoli certificati disco di platino in Nuova Zelanda
- Singoli certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Brani musicali da film