WTA Finals 2023 - Singolare
WTA Finals 2023 Singolare | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6-1, 6-0 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Caroline Garcia era la detentrice del titolo, ma non si è qualificata per quest'edizione del torneo. Nessuna precedente campionessa si è qualificata per questa edizione, garantendo una vincitrice inedita del torneo.
In finale Iga Świątek ha sconfitto Jessica Pegula con il punteggio di 6-1, 6-0, trionfando per la prima volta nella competizione.
Giocatrici
[modifica | modifica wikitesto]Aryna Sabalenka (semifinale)
Iga Świątek (Campionessa)
Coco Gauff (semifinale)
Elena Rybakina (round robin)
-
Jessica Pegula (finale)
-
Ons Jabeur (round robin)
-
Markéta Vondroušová (round robin)
-
Maria Sakkarī (round robin)
Riserve
[modifica | modifica wikitesto]Barbora Krejčiková (non ha giocato)
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Legenda
[modifica wikitesto]
|
|
|
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||||||
5 | ![]() | 6 | 6 | ||||||||||
3 | ![]() | 2 | 1 | 5 | ![]() | 1 | 0 | ||||||
1 | ![]() | 3 | 2 | 2 | ![]() | 6 | 6 | ||||||
2 | ![]() | 6 | 6 |
Gruppo Bacalar
[modifica | modifica wikitesto]![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V-P |
Set V-P |
Game V-P |
Classifica | ||
1 | ![]() |
6-2, 3-6, 6-3 | 4-6, 3-6 | 6-0, 6-1 | 2-1 | 4-3 (57%) | 34-24 (59%) | 2 | |
4 | ![]() |
2-6, 6-3, 3-6 | 5-7, 2-6 | 6-0, 6(4)-7, 7-6(2) | 1-2 | 3-5 (40%) | 37-41 (47%) | 3 | |
5 | ![]() |
6-4, 6-3 | 7-5, 6-2 | 6-3, 6-2 | 3-0 | 6-0 (100%) | 37-19 (66%) | 1 | |
8 | ![]() |
0-6, 1-6 | 0-6, 7-6(4), 6(2)-7 | 3-6, 2-6 | 0-3 | 1-6 (14%) | 19-43 (31%) | 4 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione
Gruppo Chetumal
[modifica | modifica wikitesto]![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V-P |
Set V-P |
Game V-P |
Classifica | ||
2 | ![]() |
6-0, 7-5 | 6-1, 6-2 | 7-6(3), 6-0 | 3-0 | 6-0 (100%) | 38-14 (73%) | 1 | |
3 | ![]() |
0-6, 5-7 | 6-0, 6-1 | 5-7, 7-6(4), 6-3 | 2-1 | 5-3 (62%) | 35-30 (54%) | 2 | |
6 | ![]() |
1-6, 2-6 | 0-6, 1-6 | 6-4, 6-3 | 1-2 | 2-4 (33%) | 16-31 (34%) | 3 | |
7 | ![]() |
6(3)-7, 0-6 | 7-5, 6(4)-7, 3-6 | 4-6, 3-6 | 0-3 | 1-6 (14%) | 29-43 (40%) | 4 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di game vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tabellone principale (PDF), su wtafiles.wtatennis.com.