Volleyball Challenger Cup maschile 2022
Aspetto
Volleyball Challenger Cup 2022 | |
---|---|
Competizione | Volleyball Challenger Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | FIVB |
Date | dal 28 luglio 2022 al 31 luglio 2022 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 |
Impianto/i | Vedi elenco |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 8 |
Cronologia della competizione | |
La Volleyball Challenger Cup maschile 2022, 3ª edizione dell'omonima competizione maschile di pallavolo, si è svolta dal 28 al 31 luglio 2022 a Seul, in Corea del Sud: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta a Cuba[1].
Impianti
[modifica | modifica wikitesto]Jamsil Students' Gymnasium Città: Seul Capienza: 7 500 Anno d'apertura: 1976 |
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La formula ha previsto quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale, tutti disputati in gara unica (la formazione ospitante è inserita come prima testa di serie mentre le altre formazioni sono posizionate in tabellone in base alla classificazione nel FIVB World Rankings; le formazioni sconfitte nei quarti di finale sono inserite nella classifica finale in base alla classificazione nel FIVB World Rankings)[2].
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra[3] | Qualificazione | Ultima partecipazione |
---|---|---|
![]() |
16ª alla Volleyball Nations League 2022[4] | Debutto |
![]() |
Ranking CSV | Volleyball Challenger Cup 2019 |
![]() |
Paese organizzatore | Debutto |
![]() |
Ranking NORCECA | Volleyball Challenger Cup 2019 |
![]() |
Ranking AVC | Debutto |
![]() |
1ª all'European Golden League 2022 | Volleyball Challenger Cup 2018 |
![]() |
Ranking CAVB | Debutto |
![]() |
1ª all'European Golden League 2021 | Volleyball Challenger Cup 2019 |
Formazioni
[modifica | modifica wikitesto]Torneo
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 1 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 3 | Finale 3° posto | ||||||||
![]() | 0 | ![]() | 2 | |||||||
![]() | 1 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
![]() | 3 | |||||||||
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]28 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:17 - Spettatori: 950 |
Cuba ![]() |
3 - 0 | ![]() |
25-20, 25-19, 25-19 |
28 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 2h:02 - Spettatori: 4 200 |
Corea del Sud ![]() |
3 - 2 | ![]() |
23-25, 25-23, 25-18, 22-25, 15-13 |
29 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:46 - Spettatori: 350 |
Turchia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
25-23, 25-16, 22-25, 25-15 |
29 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:47 - Spettatori: 300 |
Tunisia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
16-25, 25-17, 26-28, 16-25 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]30 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:08 - Spettatori: 450 |
Cuba ![]() |
3 - 0 | ![]() |
25-22, 25-18, 25-18 |
30 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:28 - Spettatori: 4 150 |
Corea del Sud ![]() |
0 - 3 | ![]() |
24-26, 21-25, 22-25 |
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]31 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 2h:15 - Spettatori: 3 350 |
Rep. Ceca ![]() |
2 - 3 | ![]() |
19-25, 16-25, 26-24, 25-23, 20-22 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]31 luglio 2022 Jamsil Students' Gymnasium, Seul Durata: 1h:44 - Spettatori: 450 |
Cuba ![]() |
3 - 1 | ![]() |
25-17, 23-25, 25-20, 25-20 |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Promossa in Volleyball Nations League 2023. |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Rendimento individuale | |||
---|---|---|---|
Pos. | Nome | Punti | Squadra |
1 | Adis Lagumdžija | 64 | ![]() |
2 | Heo Su-bong | 62 | ![]() |
3 | Miguel Ángel López | 50 | ![]() |
4 | Jesús Herrera | 49 | ![]() |
5 | Marek Šotola | 43 | ![]() |
Attacchi vincenti | |||
---|---|---|---|
Pos. | Nome | Punti | Squadra |
1 | Heo Su-bong | 54 | ![]() |
2 | Adis Lagumdžija | 51 | ![]() |
3 | Marek Šotola | 39 | ![]() |
4 | Jesús Herrera | 38 | ![]() |
5 | Miguel Ángel López | 37 | ![]() |
Muri vincenti | |||
---|---|---|---|
Pos. | Nome | Punti | Squadra |
1 | Faik Güneş | 10 | ![]() |
2 | Adis Lagumdžija | 8 | ![]() |
3 | Miguel Ángel López | 7 | ![]() |
4 | Choi Min-ho | 6 | ![]() |
4 | Adam Zajíček | 6 | ![]() |
4 | Jesús Herrera | 6 | ![]() |
4 | Roamy Alonso | 6 | ![]() |
Battute vincenti | |||
---|---|---|---|
Pos. | Nome | Punti | Squadra |
1 | Osniel Melgarejo | 6 | ![]() |
1 | Miguel Ángel López | 6 | ![]() |
3 | Heo Su-bong | 5 | ![]() |
3 | Adis Lagumdžija | 5 | ![]() |
3 | Jesús Herrera | 5 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Croatia and Cuba secure Volleyball Challenger Cup titles, su en.volleyballworld.com, 31 luglio 2022. URL consultato il 31 luglio 2022.
- ^ (EN) Formula, su it.volleyballworld.com. URL consultato il 30 luglio 2022.
- ^ Tra parentesi la posizione del FIVB World Rankings al 3 luglio 2022.
- ^ Tra le squadre della categoria secondaria.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su en.volleyballworld.com.