Vai al contenuto

Utente:Dulceridentem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dulceridentem è in wikipausa per prepararsi ad alcuni esami universitari. Tornerà su Wikipedia ad esami conclusi (circa metà maggio 2025), anche se saltuariamente potrebbe fare qualche eccezione distraendosi dal suo studio matto e disperato.
Dulceridentem
Informazioni personali
Su Wikipedia da3 anni, 10 mesi e 19 giorni
NomeSimone
Sessouomo
OccupazioneStudente universitario
Informazioni sul wikipediano
Autoverificato/asi
Progetti
Livello di
wikidipendenza
sei fuori (566 punti)
Versione del 22 agosto 2024)
WikispecieWikiElfo
Contributiedit counter
Voci createvoci create
Firma
Dulceridentem (scrivimi)
Babel e Info utente
Babel
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-4 This user has near native speaker knowledge of English.
la-2 Hic usor lingua Latina mediae difficultatis conferre potest.
es-2 Esta persona tiene un conocimiento intermedio del español.
inglese

italiano
Questo utente sa tradurre dalla lingua inglese all'italiano.
spagnola

italiano
Questo utente sa tradurre dalla lingua spagnola all'italiano.
Info utente
Questo utente è nato in Sicilia.
Questo utente al momento vive in Lombardia.
Questo utente è Cattolico.
Questo utente è appassionato di papi.
Questo utente finora ha visto per tre volte l'Apostolica Sedes Vacans.
Questo utente è appassionato di biografie ...
... sopratutto se di papi ...
... e di vescovi.
Questo utente è appassionato di liturgia.
Questo utente è appassionato di teologia cattolica...
... in modo particolare di teologia morale e dogmatica, come anche di esegesi biblica.
Questo utente ritiene che san Tommaso d'Aquino sia uno dei migliori teologi della storia della Chiesa.
Questo utente è devoto a san Pio X.
Questo utente è devoto a san Giovanni XXIII.
Questo utente è devoto a san Paolo VI.
Questo utente è devoto al beato Giovanni Paolo I.
Questo utente è devoto a san Giovanni Paolo II.
Questo utente è devoto a santa Teresa d'Avila.
Questo utente è devoto a santa Teresa di Lisieux.
Questo utente è devoto a santa Maria Faustina Kowalska.
Questo utente è devoto a santa Teresa Benedetta della Croce.
Questo utente è devoto a san Tito Brandsma.
Questo utente è devoto alla beata Madre Speranza di Gesù.
Questo utente è rimasto affascinato da Milano.
Questo utente è rimasto affascinato da Londra.
Questo utente è rimasto affascinato dal santuario dell'Amore Misericordioso sito in Collevalenza.
Bandiera della nazione Italia Quest'utente è stato in Italia.
Bandiera della nazione Città del Vaticano Quest'utente è stato nella Città del Vaticano.
Bandiera della nazione Regno Unito Quest'utente è stato nel Regno Unito.
Bandiera della nazione Germania Quest'utente è stato in Germania.
Bandiera della nazione Austria Quest'utente è stato in Austria.
Bandiera della nazione Slovacchia Quest'utente è stato in Slovacchia.
Bandiera della nazione Repubblica Ceca Quest'utente è stato nella Repubblica Ceca.
Bandiera della nazione Ungheria Quest'utente è stato in Ungheria.
Bandiera della nazione Svizzera Quest'utente è stato in Svizzera.
Bandiera della nazione Francia Quest'utente è stato in Francia.
Bandiera della nazione Portogallo Quest'utente è stato in Portogallo.
Bandiera della nazione Stati Uniti Quest'utente vorrebbe andare negli Stati Uniti.
Bandiera della nazione Spagna Quest'utente vorrebbe andare in Spagna.
Bandiera della nazione Polonia Quest'utente vorrebbe andare in Polonia.
Bandiera della nazione Norvegia Quest'utente vorrebbe andare in Norvegia.
Bandiera della nazione Finlandia Quest'utente vorrebbe andare in Finlandia.

Salve, sono Dulceridentem, un utente a cui piace dare il suo piccolo contributo in questa grande famiglia wikipediana. Mi occupo particolarmente di cattolicesimo. Per qualsiasi cosa, che siano ammonimenti o richieste di aiuto, non esistate a scrivermi nella mia pagina di discussione. Buon lavoro a tutti!

(latino)
«Ille mi par esse deo videtur,

ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
vocis in ore,
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum est:
otio exsultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.»

(italiano)
«Mi pare simile a un dio, lui,

sempre che sia possibile, che supera gli dei, lui,
che sedendo di continuo davanti a te,
ti osserva e ti ascolta
nel mentre che tu ridi dolcemente,
senza agitarsi, cosa che, misero me,
mi priva di tutti i sensi: perché dopo averti scorto, o Lesbia,
niente mi rimane, neanche un filo di voce;
ma la lingua mi si blocca, una vampata fragile si diffonde
nel mio corpo, mi ronzano le orecchie,
su tutti e due gli occhi cala la notte.
Oh Catullo, il non far nulla ti pesa;
per l’ozio gioisci e ti agiti in eccesso;
oziare ha mandato al macero sovrani e ridenti città.»

(latino)
«[...] dulce ridentem Lalagem amabo,

dulce loquentem.»

(italiano)
«[...] amerò Lalage che ride dolcemente,

che parla dolcemente.»

«[...] non sa come Amor sana, et come ancide,

chi non sa come dolce ella sospira,
et come dolce parla, et dolce ride

Voci di titoli cardinalizi presbiterali da ampliare e sistemare