Vai al contenuto

UFC 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
UFC 10: The Tournament
Prodotto daUltimate Fighting Championship
Data12 luglio 1996
CittàBirmingham, Stati Uniti
SedeFairgrounds Arena
Spettatori4.300
Cronologia premium live event
UFC 9: Motor City MadnessUFC 10: The TournamentUFC 11: The Proving Ground
Progetto Wrestling

UFC 10: The Tournament è stato un evento di arti marziali miste organizzato dall'Ultimate Fighting Championship (UFC) il 12 luglio 1996, alla Fairgrounds Arena a Birmingham, Alabama. L'evento è stato visto dal vivo in pay per view negli Stati Uniti e successivamente pubblicato su home video. Un UFC 10 immaginario, messo in scena al Grand Olympic Auditorium, viene presentato in una scena del film Virtuosity, inclusa l'apparizione del combattente Ken Shamrock.

UFC 10 ha segnato il ritorno dell'UFC al formato del torneo (che è stato rimosso a favore degli incontri singoli in UFC 9). La scheda prevedeva un torneo a otto uomini, oltre a due incontri alternativi in caso di infortunio e per riempire il tempo per la trasmissione in pay-per-view.

UFC originariamente avrebbe dovuto trasmettere questo evento dal Providence Civic Center a Providence, Rhode Island.

UFC 10 ha visto la prima apparizione di Mark Coleman, che ha battuto il favorito dei fan Don Frye vincendo il torneo. È stata anche la prima volta che Bruce Buffer ha annunciato i combattimenti all'interno dell'Ottagono, in sostituzione di Rich Goins. (Il fratello di Bruce, Michael Buffer aveva annunciato a UFC 6 e UFC 7.[1]) Tuttavia, Rich Goins è tornato per UFC 8, UFC 9 e UFC 11.

  • Eventuale ripescaggio nel torneo: Canada (bandiera) Geza Kalman contro Haiti (bandiera) Dieusel Berto
Kalman sconfisse Berto per KO Tecnico (pugni) a 5:57.
  • Eventuale ripescaggio nel torneo: Stati Uniti (bandiera) Sam Adkins contro Stati Uniti (bandiera) Felix Lee Mitchell
Adkins sconfisse Mitchell per decisione unanime.
  • Quarti di finale del torneo: Stati Uniti (bandiera) Don Frye contro Stati Uniti (bandiera) Mark Hall
Frye sconfisse Hall per KO Tecnico (pugni) a 10:21.
Johnston sconfisse Fiedler per sottomissione (pugni) a 2:25.
  • Quarti di finale del torneo: Stati Uniti (bandiera) Mark Coleman contro Israele (bandiera) Moti Horenstein
Coleman sconfisse Horenstein per sottomissione (pugni) a 2:43.
Goodridge sconfisse Campetella per KO (pugni) a 1:28.
Frye sconfisse Johnston per sottomissione (gomitate) a 4:37.
Coleman sconfisse Goodridge per sottomissione (sfinimento) a 7:00.
Coleman sconfisse Frye per KO Tecnico (pugni) a 11:34 e vinse il torneo UFC 10.
  1. ^ Matt McEwen, The History of the UFC: UFC 7 - The Brawl in Buffalo, su mmauniverse.com, MMA Universe, 14 maggio 2007.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport