Vai al contenuto

Trezzone

Coordinate: 46°10′17.26″N 9°21′08.14″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trezzone
comune
Trezzone – Veduta
Trezzone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoFiorenzo Bongiasca (lista civica La nuova Trezzone) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate46°10′17.26″N 9°21′08.14″E
Altitudine430 m s.l.m.
Superficie3,91 km²
Abitanti237[1] (30-11-2021)
Densità60,61 ab./km²
FrazioniAurogna, Folciano
Comuni confinantiGera Lario, Montemezzo, Vercana
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013226
Cod. catastaleL413
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 680 GG[3]
Nome abitantitrezzonesi o Brognatei
PatronoBeata Vergine Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trezzone
Trezzone
Trezzone – Mappa
Trezzone – Mappa
Posizione del comune di Trezzone nella provincia di Como
Sito istituzionale

Trezzone (Trezzon in dialetto comasco[4], AFI: /treˈtsoŋ/) è un comune italiano di 237 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia. Faceva parte della Comunità montana dell'Alto Lario Occidentale, dal 2009 è nella Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio.

In età altomedievale Trezzone era un feudo dei Vicedomini, i quali avevano infeudato tutto il territorio della bassa Valtellina.[5]

Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano Trezono montis Surici tra le località facenti parte della pieve di Olonio, della quale Trezzone seguì fino al 9 novembre 1456, quando la sede plebana fu spostata a Sorico.[6]

Durante il restante periodo all'interno del Ducato di Milano, Trezzone seguì le vicende della pieve di Sorico, che assieme a quelle di Dongo e di Gravedona costituì il cosiddetto "feudo delle Tre Pievi superiori del lago", in un primo tempo regalato da Ludovico Maria Sforza a Lucrezia Crivelli come parte integrante del feudo di Nesso (1497), poi infeudato dal Medeghino (1545) e infine passato alla famiglia Gallio (1580),[6] la quale vi esercitò i propri diritti feudali fin'oltre la metà del XVIII secolo.[6]

A partire dal XVI secolo, Trezzone fu interessato da un importante fenomeno di emigrazione verso Palermo[5].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Trezzone al comune di Gera,[7] decisione cancellata dalla Restaurazione.[8]

Il Comune non ha ancora adottato uno stemma ufficiale.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Già attestata nel 1560,[9] la chiesa fu elevata a parrocchiale nel 1587[5] per opera del vescovo di Como Gianantonio Volpi.[10] Originariamente in stile romanico,[5] la chiesa fu rimaneggiata nel corso dei secoli.[9] Internamente, la chiesa ospita numerosi dipinti di epoche diverse, tra i quali un affresco del 1484 e opere realizzate dai fratelli Appiani, da Caracciolo di Vercana e dai comaschi Cesare Carpani e Giambattista Rodriguez[5].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Demografia pre-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1751: 217 abitanti[6]
  • 1771: 215 abitanti[11]
  • 1805: 272 abitanti[7]
  • 1809: 255 abitanti (prima dell'annessione a Gera)[7]
  • 1853: 351 abitanti[8]

Demografia post-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Alle ultime elezioni comunali tenutesi il 3 e il 4 ottobre c'era una sola lista civica (la nuova Trezzone) e l'affluenza fu del 69,81%.

  1. ^ a b https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 668, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b c d e Borghese, p. 419.
  6. ^ a b c d Comune di Trezzone, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  7. ^ a b c Comune di Trezzone, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  8. ^ a b Comune di Trezzone, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  9. ^ a b Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso, Via Provinciale - Trezzone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  10. ^ Parrocchia della Beata Vergine delle Grazie, 1587 - 1986 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  11. ^ Comune di Trezzone, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  12. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  • Annalisa Borghese, Trezzone, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 419.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia