Vai al contenuto

Trattato romano-persiano del 363

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trattato di pace del 363
Guerra sasanide di Giuliano
Tipotrattato di pace
ContestoCampagna sasanide di Giuliano
Firma363
LuogoMtsbin, Impero sasanide
PartiImpero sasanide
Impero romano
FirmatariSapore II
Gioviano
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di pace del 363 tra l'Impero romano d'oriente e l'Impero sasanide fu il conseguente trattato della guerra persiana dell'imperatore Giuliano. Alla morte di Giuliano, il neoeletto imperatore, Gioviano, fu costretto a firmare un umiliante trattato con il quale venivano date concessioni territoriali e diplomatiche ai sasanidi.[1][2]

I preparativi di Giuliano

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la sua ascesa al trono romano nel 361, l'imperatore Flavio Claudio Giuliano riprese la guerra contro la Persia sasanide. Nell'inverno del 362-63 Giuliano stabilì il suo quartier generale ad Antiochia,[3] e non appena arrivò la primavera fu pronto a scendere in campo. Entro un mese dalla sua partenza da Antiochia, una forza di circa 80.000 uomini era stata radunata a Carre.[4] Questo esercito al comando di Giuliano marciò rapidamente a sud-est lungo il fiume Eufrate in direzione di Ctesifonte, la capitale nemica.[5] Il resto delle forze romane, con l'aiuto del re d'Armenia Arsace II, ricevette l'ordine di effettuare un congiungimento con l'imperatore prima delle mura di Ctesifonte, marciando a est attraverso Nisibi e poi a sud lungo il Tigri.[6]

Progresso della guerra

[modifica | modifica wikitesto]

Il braccio meridionale dell'invasione romana ebbe un primo successo. Il Tigri fu attraversato, e l'esercito sasanide che ne contestava il passaggio fu sconfitto e costretto a rinchiudersi a Ctesifonte.[7] Dopo un vano tentativo di penetrare più a est fino a Susa, Giuliano fu costretto ad abbandonare la sua flotta e la maggior parte delle sue provviste,[7] e alla fine si convinse che non gli restava altra scelta che la ritirata.[8]

Il 26 giugno 363, durante la battaglia di Samarra, Giuliano fu ferito.[9] La sua morte in quella notte,[10] e la successiva elezione, da parte delle truppe, di Gioviano come suo successore,[11] sembravano garantire la fine della campagna. Gioviano guidò le legioni romane a Dura.[12] Quando arrivarono, le loro provviste erano esaurite e i loro tentativi di attraversare il Tigri fallirono.[12] Gioviano, senza possibilità di ricorso, chiese a Sapore la pace.[12]

Termini del trattato

[modifica | modifica wikitesto]

I termini del trattato furono:

  1. ^ Dignas, Winter, 2007, p. 131.
  2. ^ Potter, 2004, pp. 520, 527.
  3. ^ Bowersock, 1978, p. 95.
  4. ^ Bowersock, 1978, p. 108.
  5. ^ Bowersock, 1978, p. 110.
  6. ^ Browning, 1978, p. 196.
  7. ^ a b Curran, 1998, p. 75.
  8. ^ Dodgeon, Lieu, 2002, p. 205.
  9. ^ Curran, 1998, p. 76.
  10. ^ Browning, 1978, p. 243.
  11. ^ Browning, 1978, p. 216.
  12. ^ a b c d e Curran, 1998, p. 79.
  13. ^ Elton, 2018, p. 120.
  14. ^ Ostrogorsky, 1995, p. 51.
  • Glen Warren Bowersock, Julian the Apostate, Harvard University Press, 1978, ISBN 0-674-48881-4.
  • Robert Browning, The Emperor Julian, University of California Press, 1978.
  • John Curran, From Jovian to Theodosius, in Cameron (a cura di), The Cambridge Ancient History: The Late Empire, A.D. 337-425, XIII, 2ndª ed., Cambridge University Press, 1998, p. 78-110, ISBN 0 521 30200 5.
  • Beate Dignas e Engelbert Winter, Rome & Persia in Late Antiquity; Neighbours & Rivals, Cambridge University Press, 2007.
  • Dodgeon (a cura di), The Roman Eastern Frontier and the Persian Wars, Routledge, 2002.
  • Hugh Elton, The Roman Empire in Late Antiquity: A Political and Military History, Cambridge University Press, 2018.
  • George Ostrogorsky, History of the Byzantine State, 4thª ed., Rutgers University Press, 1995.
  • David S. Potter, The Roman Empire at Bay, AD 180-395, Taylor & Francis Group, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]