Torcola
Torcola Šćedro | |
---|---|
Torcola, in primo piano gli scogli Bacili. | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Adriatico |
Coordinate | 43°04′N 16°42′E |
Superficie | 8,36[1] km² |
Sviluppo costiero | 26,13[1] |
Altitudine massima | 112[2] m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Croazia |
Regione | Regione spalatino-dalmata |
Comune | Gelsa |
Cartografia | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
Torcola[3][4][5][6] (in croato Šćedro) è un'isola della Croazia, nella Dalmazia centrale. Amministrativamente appartiene al comune di Gelsa[7], nella regione spalatino-dalmata.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]L'isolotto si trova a sud dell'isola di Lesina, da cui è separata dal canale di Torcola[6] (Šćedrovski kanal), la cui ampiezza minima è di 2,5 km[2]. Verso meridione invece dà sul canale di Curzola (Korčulanski kanal), un più ampio braccio di mare che la separa dall'omonima isola. Torcola, che si estende parallelamente a Lesina in direzione est-ovest, misura circa 6 km di lunghezza da punta Maestro[8] (Podšćedro) a capo Sciroccale[9] (Vrh Šćedro) e 2 km di larghezza; ha una superficie di 8,37 km²[1] e uno sviluppo costiero di 26,13 km[1]; il suo punto più alto è il monte Capogrosso[5] (Vela glava), 112 m s.l.m.[2].
Torcola offre, lungo la costa settentrionale, due insenature che costituiscono un ottimo approdo, tuttavia non protetto dalla bora: porto Grande[5][10] (luka Lovišće), la baia più grande, in fondo alla quale c'è l'abitato di Srida e porto Madonna[5] (uvala Moster[2] o Monastir[5]). Punta Curilo[11] (rt Gornje Kurilo), segnalata da un piccolo faro[12], divide le due insenature; un altro faro si trova a sud di punta Maestro[13].
Vicino a Torcola ci sono tre scogli:
- Planchetta (Pločica), in direzione sud-est, a circa 4,5 M.
- scogli Bacili, due piccoli isolotti in mare aperto circa 3 M a ovest.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'isola fu abitata fin dall'antichità e le più remote tracce archeologiche sono dei tumuli illirici. In epoca classica fu nota col nome di Tauris (Ταυρίς in greco antico, forma il cui diminutivo latino Tauricula ha dato origine al toponimo italiano) e fu in queste acque che nel 47 a.C., durante la guerra civile, la flotta cesariana del console Publio Vatinio, in situazione di inferiorità numerica, sconfisse quella pompeiana di Marco Ottavio.
Stando allo statuto del 1331, nel medioevo l'isola era di proprietà pubblica e destinata alla pastorizia. Nel 1465 risulta invece fondato il monastero dominicano, abbandonato nel tardo XVIII secolo a causa delle incursioni piratesche ed oggi in rovina. Il nome croato Monastir di Porto Madonna deriva il suo nome dalla presenza dei resti dell'antico monastero fortificato[5].
Torcola comparve infine nelle cronache del luglio 1899 quando la torpediniera austriaca Adler si arenò nella baia di Tuffera (lungo la costa nordovest dell'isola) in seguito all'esplosione di una caldaia[14].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Duplančić, pp. 12-30.
- ^ a b c d (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Marieni, pp. 311-313.
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 579, ISBN 978-88-85339293.
- ^ a b c d e f Alberi, p. 1352.
- ^ a b Rizzi, pp. 282-284.
- ^ (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, pp. 31-32. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Vadori, p. 518.
- ^ Vadori, p. 625.
- ^ Vadori, p. 479.
- ^ Vadori, p. 539.
- ^ E3448, su listoflights.org. URL consultato il 15 settembre 2017.
- ^ E3446, su listoflights.org. URL consultato il 15 settembre 2017.
- ^ (DE) Esplosione di una caldaia su una torpediniera austriaca, su anno.onb.ac.at. URL consultato l'8 novembre 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, HR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30, DOI:10.15291/geoadria.127.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, p. 1352.
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, pp. 282-284.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, pp. 311-313.
Cartografia
[modifica | modifica wikitesto]- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 9, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torcola