Vai al contenuto

Torcia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Torcia (disambigua).
Torcia

La torcia è uno strumento usato per illuminare, composta da funi ritorte o da un bastone con un ammasso di fibre avvolte ad un'estremità, impregnate di materiale infiammabile come resina, bitume o cera[1].

Utilizzo del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Possono essere chiamate torce anche le candele di grandi dimensioni utilizzate dai ministranti durante le processioni, oppure le grandi torri che gli impianti petrolchimici o le industrie che manipolano prodotti chimici possiedono frequentemente per l'invio di materiale che costituisce un pericolo immediato e viene sottoposto a combustione ad alta quota. Queste torce non hanno finalità di illuminazione ed, al contrario, quest'ultimo è un effetto indesiderato[2].

Costruzione della torcia

[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione della torcia è variata nel corso della storia a seconda dello scopo di essa. Le torce erano solitamente costruite mediante una doga di legno con un'estremità avvolta in un materiale imbevuto di una sostanza infiammabile[3]. Negli Stati Uniti potrebbero essere state utilizzate ossa di orso nero[4]. Nell'antica Roma alcune fiaccole erano fatte di zolfo misto a calce[3].

La torcia è un emblema comune sia di illuminazione che di speranza[5], ad esempio la Statua della Libertà, formalmente chiamata Libertà che illumina il mondo, alza la sua torcia. Le torce rovesciate incrociate erano segni di lutto osservabili sui monumenti funerari greci e romani: una torcia puntata verso il basso simboleggia la morte, mentre una torcia sollevata simboleggia la vita, la verità e il potere rigenerativo della fiamma. La torcia è anche un simbolo utilizzato dai partiti politici, ad esempio sia dai laburisti (dal 1918 al 1980) che dai conservatori (dal 1983 al 2006) nel Regno Unito, e dal Partito laburista di Malta. Nei sigilli delle scuole nelle Filippine, la torcia simboleggia la visione dell'educazione per fornire illuminazione a tutti gli studenti.

La torcia è anche associata alla dea greca della stregoneria nota come Ecate in alcune opere d'arte[6].

Lo stesso argomento in dettaglio: Torcia elettrica.

Un'evoluzione delle torce sono le torce a vento, in grado di rimanere accese per molto tempo anche in caso di pioggia o vento. Sono spesso utilizzate per segnalare incidenti stradali oppure ostacoli sulla strada[7].

Un'evoluzione moderna della torcia è rappresentata dalla torcia elettrica. Si può definire un'evoluzione della torcia elettrica anche l'utilizzo attuale sugli smartphone del flash[8].

Una torcia portata in staffetta dai corridori viene utilizzata per accendere la fiamma olimpica che arde ininterrottamente fino alla fine dei Giochi. Queste torce e la tradizione della staffetta furono introdotte alle Olimpiadi estive del 1936 da Carl Diem, il presidente della manifestazione perché durante la durata degli Antichi Giochi Olimpici di Olimpia, una sacra fiamma bruciò all'interno del tempio di Hera, tenuto da essa in custodia sacerdotessa[9].

Artista di strada che utilizza una torcia
Artista di strada che utilizza una torcia

Le torce da giocoleria possono essere lanciate in aria con un movimento rotatorio, allo stesso modo delle mazze da giocoleria o dei coltelli da giocoleria, ma a causa del loro suono e della "scia di fuoco" che rilasciano mentre sono lanciate in aria, possono apparire molto più impressionanti per il pubblico. Per un abile giocoliere c'è solo una piccola possibilità di essere ustionato, ma è comunque un rischio presente[10].

Nella liturgia cattolica romana

[modifica | modifica wikitesto]

In passato le fiaccole liturgiche venivano portate nelle processioni eucaristiche semplicemente per illuminare. La Chiesa alla fine ne adottò l'uso per le messe solenni.

Secondo Adrian Fortescue[11], la forma più corretta delle torce liturgiche sono non autoportanti (cioè non possono reggersi in piedi da sole). Tuttavia anche in Vaticano, candele alte e autoportanti in portacandele decorati hanno sostituito il primo tipo. Le torce sono portate dai tedofori, che entrano al Sanctus ed escono dopo la Comunione.

Anche gli anglicani dell'Alta Chiesa e alcuni luterani usano le torce in alcune delle loro celebrazioni liturgiche.

La fiaccolata è un tipo di processione illuminata che si tiene dopo il tramonto in modo che le torce portate dai partecipanti formino uno spettacolo (altri tipi di processione illuminata prevedono candele, lanterne, ecc.)[12].

Cupido che riaccende la torcia dell'imene di George Rennie
Cupido che riaccende la torcia dell'imene di George Rennie

L'associazione di una torcia con l'amore potrebbe risalire alla tradizione greca e romana di una torcia nuziale, accesa nel focolare della sposa la prima notte di nozze, quindi utilizzata per accendere il focolare nella sua nuova casa. Tale torcia è associata al dio greco del matrimonio Imene[13].

L'espressione portare una torcia (per qualcuno) significa amare o essere romanticamente infatuati di qualcuno, soprattutto quando tali sentimenti non sono ricambiati. È spesso usato per caratterizzare una situazione in cui una relazione romantica è finita, ma in cui un partner ama ancora l'altro. È considerato da alcuni datato, ma ancora ampiamente utilizzato[14]. Una fiaccola è in genere una canzone d'amore sentimentale in cui un cantante lamenta un amore non corrisposto[15].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Definition of torch, su merriam-webster.com.
  2. ^ Torch, su etymonline.com. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  3. ^ a b History of Torches, su History of Lighting. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  4. ^ Benjamin Pressley, Conquering The Darkness: Primitive Lighting Methods, in Bulletin of Primitive Technology, n. 12, 1996. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) Gunilla Lindberg-Wada, Studying Transcultural Literary History, Walter de Gruyter, 1º gennaio 2006, ISBN 9783110920550.
  6. ^ Oskar Seyffert, A Dictionary of Classical Antiquities: Mythology, Religion, Literature and Art, 6ª ed., Swan Sonnenschein and Co, 1901, p. 271. URL consultato il 1º gennaio 2022.
  7. ^ Torcia a vento > significato - Dizionario italiano De Mauro, su Internazionale. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  8. ^ (EN) How to turn on flashlight mode for Android devices, su Android Authority, 19 aprile 2022. URL consultato il 26 aprile 2022.
  9. ^ olympics.com.
  10. ^ (EN) Everything you need to know about booking a fire performer | Oddle Entertainment, su Oddle Entertainment Agency, 20 gennaio 2020. URL consultato il 26 aprile 2022.
  11. ^ "The Mass: A Study of the Roman Liturgy [1912]"
  12. ^ Beverly N. White, Torch Light, su amazon.com. URL consultato il 7 giugno 2013.
  13. ^ Re: To "hold a candle" for someoneThe Phrase Finder
  14. ^ WordReference Forums – carry a torch for someone, su forum.wordreference.com.
  15. ^ (EN) Canzone della torcia, su hmn.wiki. URL consultato il 26 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 71915 · LCCN (ENsh85136106 · GND (DE4732668-2 · J9U (ENHE987007541463505171
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria