Pagine che puntano a "Zona di Brillouin"
Aspetto
Per informazioni vedi Aiuto:Puntano qui
Le seguenti pagine contengono dei collegamenti a Zona di Brillouin
Strumenti: Cerca i collegamenti nel wikicodice
Visualizzazione di 27 pagine.
- Energia di Fermi (← collegamenti | modifica)
- Fonone (← collegamenti | modifica)
- Permittività elettrica (← collegamenti | modifica)
- Cristallo fotonico (← collegamenti | modifica)
- Funzione di Wannier (← collegamenti | modifica)
- Funzioni di Bloch (← collegamenti | modifica)
- Modello di Kronig-Penney (← collegamenti | modifica)
- Diagramma di Voronoi (← collegamenti | modifica)
- Struttura elettronica a bande (← collegamenti | modifica)
- Modello di Sommerfeld (← collegamenti | modifica)
- Cella di Wigner-Seitz (← collegamenti | modifica)
- Prima zona di Brillouin (reindirizzamento) (← collegamenti | modifica)
- Proprietà termiche delle nanostrutture (← collegamenti | modifica)
- Scattering Umklapp (← collegamenti | modifica)
- Rudolf Peierls (← collegamenti | modifica)
- Monostrato di dicalcogenuri dei metalli di transizione (← collegamenti | modifica)
- Cofonicità (← collegamenti | modifica)
- Effetto Stark quantistico confinato (← collegamenti | modifica)
- Problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou (← collegamenti | modifica)
- Modello degli elettroni quasi liberi (← collegamenti | modifica)
- Interazione risonante (← collegamenti | modifica)
- Utente:Tartini~itwiki/Libri/Tesi (← collegamenti | modifica)
- Utente:Tartini~itwiki/Libri/Tesi Nanotubi (← collegamenti | modifica)
- Utente:Tartini~itwiki/Libri/Nanotubi di Carbonio (← collegamenti | modifica)
- Utente:Tartini~itwiki/Libri/Tesi Nanotubi di Carboni (← collegamenti | modifica)
- Utente:Mauro Pul/Sandbox (← collegamenti | modifica)
- Utente:Chiara Picarelli/Sandbox (← collegamenti | modifica)