Vai al contenuto

Sinistra Proletaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sinistra Proletaria
LeaderRenato Curcio
Margherita Cagol
Alberto Franceschini
Corrado Simioni
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Curtatone 12, Milano
AbbreviazioneSP
Fondazioneluglio 1970
Derivato daCollettivo Politico Metropolitano
Dissoluzione1º aprile 1971[1]
Confluito inBrigate Rosse
CollocazioneEstrema sinistra
TestataSinistra Proletaria

Sinistra Proletaria (SP) è stata un'organizzazione politica italiana di estrema sinistra, nata dalla trasformazione - iniziata nel dicembre 1969 e conclusasi nel luglio 1970 - del Collettivo Politico Metropolitano (CPM).[2] Fra i fondatori fi furono Renato Curcio, Margherita Cagol, Corrado Simioni, Alberto Franceschini, che infine trasformarono questo gruppo nel settembre 1970 nelle Brigate Rosse (BR).

Nel luglio 1970 nasce la rivista "Sinistra Proletaria", che nel suo numero zero riporta ancora la dicitura "a cura del CPM", dicitura che scompare nei numeri successivi, siglando la sparizione de facto del CPM stesso. La sede del movimento rimane la stessa, Via Curtatone 12 a Milano.[3]

Manifestazione di Sinistra Proletaria per l'omicidio di Saverio Saltarelli il 15 dicembre 1970

La strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e l'incrudimento del clima sociale che si ebbe all'inizio del 1970 contribuirono alla trasformazione del CPM in una organizzazione più centralizzata, Sinistra Proletaria (SP), dove la componente favorevole alla lotta armata quale strumento della lotta rivoluzionaria e di classe divenne man mano preponderante, dinanzi alla sensazione - percepita non solo nel CPM e SP ma in tutte le componenti della sinistra fino al PCI - di una pesante deriva a destra e involuzione autoritaria dello Stato, con pericoli di colpo di Stato.

La decisione di cambiare il nome da CPM a Sinistra Proletaria avvenne dopo l'uscita del numero zero della rivista omonima nel luglio 1970, lo scopo della rivista fu quello di creare uno spazio comune per discussioni teoriche e scambi di discussione con altre forze di sinistra rivoluzionarie, il cambio del nome ebbe il significato del desiderio di allargare la base della attività su scala nazionale andando oltre l'area milanese in cui era nata e cresciuta [4].

Tra le lotte in cui si muove Sinistra Proletaria vi è quella per la casa, rivendicando in seguito la paternità dello slogan "la casa si prende l'affitto non si paga" (giugno 1970) e a farne per primi un uso politico. La prima occupazione di case fu quella delle case sfitte dell'Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) in via Mac Mahon, costruite dopo aver demolito le casette del Quartiere Campo dei Fiori e, successivamente, tra le altre, quella di via Famagosta (quartiere Gallaratese) in difesa della quale si espressero anche gli operai della Pirelli.[5]

Dalla metà del 1970 la discussione all'interno del CPM/SP si incentra sulla questione della lotta armata, dell'uso della violenza e del ricorso alla clandestinità.[6]

Con il Convegno di Pecorile, nel settembre 1970, l'esperienza di SP si avvicina alla sua conclusione: molti suoi membri influenti, quali Curcio, Cagol e Franceschini scelgono la clandestinità e la lotta armata, fondando immediatamente e annunciando[7] la nascita delle Brigate Rosse, con un foglio di lotta del 20 ottobre 1970 dal titolo: "L'autunno rosso è già cominciato" in cui si legge: ...la parte piú decisa e cosciente del proletariato in lotta ha già cominciato a combattere per costruire una nuova legalità, un nuovo potere. Per costruire la sua organizzazione. Ne sono esempi: il sequestro e la gogna messi in atto a Trento dagli operai della Ignis contro i fascisti provocatori che avevano premeditatamente accoltellato due di loro; l'occupazione e la difesa delle case occupate, come unico modo per avere finalmente la casa [...]; l'apparizione di organizzazioni operaie autonome (Brigate Rosse) che indicano i primi momenti di autoorganizzazione proletaria per combattere i padroni e i loro servi sul loro terreno "alla pari," con gli stessi mezzi che essi utilizzano contro la classe operaia: diretti, selettivi, coperti come alla Siemens. La citazione della Sit-Siemens fa probabilmente riferimento ad un attentato incendiario avvenuto il 17 settembre contro la vettura del direttore del personale della società ed alla situazione di elevata conflittualità già presente all'interno della stessa[8] e considerata la prima azione significativa del gruppo [9] si data al 17 settembre 1970.

Gli ultimo documenti, o fogli di lotta, siglati da Sinistra Proletaria sono datati gennaio e febbraio 1971. In un foglio del gennaio si legge un invito per organizzare una "Nuova Resistenza": Organizziamo la resistenza delle masse popolari... È il tempo di organizzarci sulla linea di fuoco per radicare nelle lotte i contenuti della nuova pratica rivoluzionaria: la strategia della guerriglia di popolo. È il tempo di farsi avanti nello scontro generale ...[5].

  1. ^ Il periodico Sinistra Proletaria viene sostituito da Nuova Resistenza
  2. ^ 4 - Dalla fabbrica al sociale: Sinistra Proletaria, su bibliotecamarxista.org. URL consultato il 1º novembre 2024.
  3. ^ Nuova sinistra italiana - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive.
  4. ^ Silj(1977), p. 87
  5. ^ a b Soccorso Rosso, Dalla fabbrica al sociale: Sinistra Proletaria, su www.bibliotecamarxista.org Biblioteca Multimediale Marxista. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  6. ^ Robertobartali.it - La Sinistra extraparlamentare
  7. ^ Sinistra proletaria annuncia la nascita delle Brigate Rosse - Cronologia - Eventi storici e tesi di laurea
  8. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
  9. ^ Tesi di Laurea - Brigate Rosse: dalla fondazione alla dissoluzione del gruppo storico

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]