Vai al contenuto

Sindrome di Sèvres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa del trattato di Sèvres con le aree di interesse della Triplice Intesa e le assegnazioni territoriali ad Armenia e Grecia.

La sindrome di Sèvres (in turco Sevr Sendromu)[1][2][3] si riferisce a una convinzione popolare[4][5] in Turchia secondo la quale alcune forze esterne,[6][7] in particolare l'Occidente,[8][9] "cospirano per indebolire e spartirsi la Turchia".[10] Il termine deriva dal trattato di Sèvres del 1920, che divise l'Impero ottomano tra i curdi, l'Armenia, la Grecia, la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia, lasciando inalterata una piccola area intorno ad Ankara sotto il dominio turco. Il trattato, tuttavia, non venne ratificato dal Parlamento ottomano e non fu attuato a causa della vittoria turca su tutti i fronti durante la successiva guerra d'indipendenza turca.[11] Lo storico turco Taner Akçam descrive questo atteggiamento come una percezione continua che "ci sono forze che cercano continuamente di disperderci e distruggerci, ed è necessario difendere lo stato contro questo pericolo".[12]

Questa convinzione è spesso descritta come una teoria del complotto.[13][14][15]

Il politologo danese Dietrich Jung descrive l'espressione come "la percezione di essere circondati da nemici che tentano la distruzione dello Stato turco" e afferma che rimane un fattore determinante della politica estera turca.[16] Il termine è stato utilizzato nell'ambito del conflitto curdo-turco,[17] dai circoli nazionalisti turchi sull'adesione della Turchia all'Unione europea richiesta nel 1987[18] e nel riconoscimento del genocidio armeno. Lo storico Nick Danforth ha scritto nel 2015 che "Sèvres è stata ampiamente dimenticata in Occidente, ma ha una potente eredità in Turchia, dove ha contribuito ad alimentare una forma di paranoia nazionalista che alcuni studiosi hanno chiamato la "sindrome di Sèvres".[19]

Secondo l'ex ministro degli esteri armeno Alexander Arzumanyan, sussiste "una paura irrazionale in Turchia riguardo al trattato di Sèvres, che unisce sia liberali che radicali [nazionalisti]".[20]

Secondo la sociologa Fatma Müge Göçek, la letteratura della "sindrome di Sèvres" ne evidenzia tre fasi di sviluppo:[21]

  • "l'iniziale impatto contemporaneo del trattato di Sèvres sullo stato e sulla società sotto forma di paura e ansia;"
  • "negoziazione durante l'occidentalizzazione radicale della Repubblica turca, guidata dai militari e dal Partito Popolare Repubblicano; durante questa fase vengono definiti i nemici interni ed esterni;"
  • "la sindrome istituzionalizzata si radicalizza mentre i partiti ultranazionalisti cercano di escludere sistematicamente tali nemici percepiti dal corpo politico turco."

Nefes riporta una forte corrente sotterranea di antisemitismo, imputando al trattato di una presunta cospirazione ebraica.[22]

Politica estera della Turchia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019, salutando la volontà della Turchia di proiettare ancora una volta il potere attraverso il Mediterraneo, Erdoğan ha dichiarato: "Grazie a questa cooperazione militare ed energetica, abbiamo ribaltato il trattato di Sèvres".[23]

Secondo un articolo di Le Monde, la data di apertura al culto della Grande Moschea di Santa Sofia non è stata una coincidenza, poiché il 24 luglio ha segnato il 97º anniversario del trattato di Losanna. "Nella mente di Erdoğan e dei suoi partner di estrema destra che si erano radunati dopo il fallito colpo di Stato, si trattava di sventare la trappola di un nuovo trattato di Sèvres".[24]

In un articolo in risposta al pezzo su Le Monde, İbrahim Karagül, caporedattore di Yeni Şafak, ha suggerito che i media occidentali non avevano "sbagliato" nel mettere in luce il peso di Sèvres sulla politica estera della Turchia.[23]

Nel 2015 Devlet Bahçeli, leader del Partito del Movimento nazionalista di estrema destra, ha paragonato l'accordo tra il Partito Democratico dei Popoli (HDP) pro-curdo e il governo turco nell'ambito del processo di pace curdo-turco al trattato di Sèvres. Bahçeli ha affermato che l'accordo avrebbe portato "al crollo della Repubblica turca e ha promesso di resistervi".[25]

  1. ^ (TR) Şahin Alpay, 'Sevr Sendromu' nedir ve neden azar?, in Zaman, 7 luglio 2009. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  2. ^ (TR) Melih Altınok, Yeni Sevr sendromu da bu mu, in Taraf, 19 giugno 2012. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2013).
  3. ^ (TR) Cengiz Çandar, Nabucco imzası 'Sevr sendromu'nun defin belgesidir, in Radikal. URL consultato il 25 luglio 2013.
  4. ^ Nasuh Uslu, Turkish Foreign Policy In The Post-Cold War Period, Hauppauge, N.Y., Nova Science Publishers, 2004, p. 15, ISBN 9781590337424.
  5. ^ Morton Abramowitz, Turkey's Transformation and American Policy, New York, Century Foundation Press, 2000, p. 141, ISBN 9780870784538.
    «In precedenza raramente sollevata, Sevres è diventata una parola "comune" nel lessico politico turco negli anni '90.»
  6. ^ Daniella Kuzmanovic, Refractions of Civil Society in Turkey, New York, Palgrave Macmillan, 2012, p. 46, ISBN 9781137027917.
    «La sindrome di Sèvres presenta una narrativa che le potenze straniere perseguono costantemente un'agenda nascosta quando si tratta della Turchia, un'agenda che implica il voler distruggere la nazione turca e minare la sua sovranità.»
  7. ^ David L. Phillips, Unsilencing the Past: Track Two Diplomacy And Turkish-Armenian Reconciliation, Berghahn Book., 2004, p. 42, ISBN 9781845450076.
  8. ^ Hans-Lukas Kieser, Turkey Beyond Nationalism: Towards Post-Nationalist Identities, London, Tauris, 2006, p. 232, ISBN 9781845111410.
    «La paura di cospirazioni dirette verso la Turchia da parte di attori internazionali viene spesso definita "sindrome di Sevres". È convinzione che la comunità internazionale, e in particolare il mondo occidentale, aspiri a far rivivere i termini del trattato di Sèvres imposto all'Impero ottomano dopo la fine della prima guerra mondiale e sostanzialmente a dividere la Turchia in Stati etnici più piccoli.»
  9. ^ William Hale, The Alliance Under Stress, 1991-9, in Turkish Foreign Policy, 1774-2000, Routledge, 2012, ISBN 9781136238024.
  10. ^ Göçek, 2011, p. 105.
  11. ^ Göçek, 2011, p. 116.
  12. ^ Taner Akçam, From Empire to Republic: Turkish Nationalism and the Armenian Genocide, London, Zed Books, 2005, p. 230, ISBN 9781842775271.
  13. ^ Michelangelo Guida, The Sèvres Syndrome and “Komplo” Theories in the Islamist and Secular Press, in Turkish Studies, vol. 9, n. 1, 1º marzo 2008, pp. 37–52, DOI:10.1080/14683840701813994. URL consultato il 17 agosto 2021.
  14. ^ (EN) Türkay Salim Nefes, Political Parties' Perceptions and Uses of Anti-Semitic Conspiracy Theories in Turkey, in The Sociological Review, vol. 61, n. 2, 1º maggio 2013, pp. 247–264, DOI:10.1111/1467-954X.12016. URL consultato il 17 agosto 2021.
  15. ^ (EN) Turkey: A Conspiratorial State of Mind | Eurasianet, in eurasianet.org. URL consultato il 27 novembre 2020.
  16. ^ Jung Sèvres, su unc.edu. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  17. ^ Stephen Kizner, Turks See Throwback to Partition in Europe's Focus on Kurds, in New York Times, 7 dicembre 1998. URL consultato il 24 luglio 2013.
    «Con il trattato di Sèvres morto, la maggior parte del mondo lo ha dimenticato. I turchi, invece, no. Molti sono convinti che il mondo stia ancora tramando per smembrare la Turchia. Vedono ogni rivendicazione di autonomia regionale o culturale, comprese quelle avanzate dai nazionalisti curdi, come un mezzo per raggiungere questo scopo. Storici e sociologi turchi chiamano questa credenza "la sindrome di Sevres".»
  18. ^ Göçekm 2011, p. 109.
  19. ^ (EN) Nick Danforth, Forget Sykes-Picot. It's the Treaty of Sèvres That Explains the Modern Middle East., su Foreign Policy. URL consultato il 17 agosto 2021.
  20. ^ (HY) Ուրվագիծ 24.02.2015, su YouTube.
    «իռացիոնալ վախ Սևրի դաշնագրի նկատմամբ, որը համախմբում է լիբերալներից մինչև ռադիկալներ Թուրքիայում: (paura irrazionale del Patto della Spada, che unisce i liberali ai radicali in Turchia.)»
  21. ^ Göçek, 2011, p. 110.
  22. ^ Türkay Salim Nefes, "Understanding anti-semitic rhetoric in Turkey through the Sèvres syndrome." Turkish Studies 16.4 (2015): 572-587. online
  23. ^ a b (EN) Analysis | A century-old treaty haunts the Mediterranean, in Washington Post. URL consultato il 17 agosto 2021.
  24. ^ (FR) Cent ans après, la revanche d’Erdogan sur le traité de Sèvres, in Le Monde.fr, 31 luglio 2020. URL consultato il 17 agosto 2021.
  25. ^ MHP leader says Kurdish peace process will 'ruin' Turkey, in Today's Zaman, 2 marzo 2015. URL consultato il 17 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia