Vai al contenuto

Siegfried Kirschen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siegfried Kirschen
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneGermania Est (bandiera) Germania Est
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1972 -
1991
DDR-OberligaArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1974 -
1990
UEFA e FIFAArbitro

Siegfried Kirschen (Chemnitz, 13 ottobre 1943Bad Saarow, 19 aprile 2024[1]) è stato un arbitro di calcio tedesco.

Arbitro dal 1961 e internazionale dal 1974, fu membro della Federazione calcistica della Germania Est, per cui diresse partite di DDR-Oberliga dal 1972 al 1991, oltre alla finale della Coppa della Germania Est 1979-1980.

A livello internazionale arbitrò due edizioni del Campionato mondiale di calcio: nel 1986, in occasione di Irlanda del Nord-Brasile (0-3) e del quarto di finale Belgio-Spagna, vinto dai belgi ai rigori, e nel 1990, in Belgio-Uruguay (3-1) e nell'ottavo di finale Cecoslovacchia-Costa Rica, vinta dai cecoslovacchi 4-1.

Nelle stesse edizioni svolse anche il ruolo di guardialinee.

Arbitrò inoltre la finale di andata della Coppa UEFA 1986-1987 tra IFK Göteborg e Dundee United, la gara Inghilterra-Irlanda (0-1) del Campionato europeo di calcio 1988, e la finale di andata della Supercoppa europea 1988 (giocata nel 1989) tra KV Mechelen e PSV.

Diresse anche una semifinale di Coppa dei Campioni (nel 1984) e tre semifinali di Coppa delle Coppe (nel 1982, 1988 e 1990).

Nel 1989 fu protagonista di uno sfortunato episodio: al termine dell'incontro di qualificazione mondiale tra Cipro e Scozia venne aggredito da uno spettatore entrato in campo e colpito da alcuni oggetti lanciati dagli spalti.[2]

Dopo la riunificazione tedesca arbitrò anche gare di Bundesliga, ponendo termine alla sua carriera nel 1991.

Nel 1994 la FIFA gli conferì il prestigioso FIFA Special Award.[3]

Nel 2006 emerse che Kirschen fu, dal 1962 al 1982, collaboratore del servizio segreto tedesco-orientale, STASI, dedito anche ad attività di spionaggio.[4]

Svolse anche il ruolo di osservatore per conto della UEFA.

  1. ^ (DE) FLB trauert um Ehrenpräsident Siegfried Kirschen, su www.flb.de, 20 aprile 2024. URL consultato il 20 aprile 2024.
  2. ^ DISORDINI DOPO CIPRO-SCOZIA - la Repubblica.it, La Repubblica, 9 febbraio 1989.
  3. ^ PITIDO INICIAL: FIFA Referees' Special Award
  4. ^ Frankfurter Allgemeine Zeitung, 5 novembre 2006, http://www.faz.net/s/RubFB1F9CD53135470AA600A7D04B278528/Doc~E4C09633CC4F44C358571E3C66D328498~ATpl~Ecommon~Scontent.html.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN9123171400918936930004 · GND (DE1326950738