Vai al contenuto

Sheffield United Women Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sheffield United WFC
Calcio
The Blades
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, nero, bianco
SimboliDue spade incrociate
Dati societari
CittàSheffield
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione TheFA
CampionatoWomen's Championship
Fondazione2002
ProprietarioInghilterra (bandiera) Lee Walshaw
AllenatoreInghilterra (bandiera) Ash Thompson
StadioBramall Lane
(32 050 posti)
Sito webwww.sufc.co.uk/women
Palmarès
Dati aggiornati al 2 marzo 2025
Si invita a seguire il modello di voce

Lo Sheffield United Women Football Club, meglio noto come Sheffield United Women o semplicemente Sheffield United, è una squadra di calcio femminile inglese, sezione femminile dell'omonimo club, con sede a Sheffield. Milita nella Women's Championship, seconda serie del campionato inglese.

Nel 1993 Tony Currie, calciatore dello Sheffield United negli anni 1970, nel suo ruolo di community officer per lo Sheffield United, fondò lo Sheffield Hallam United, una squadra femminile.[1] In vista della stagione 1998-1999, venne deciso di iscrivere la squadra ad un campionato giovanile locale col nome di Sheffield United Community Girls.[1]

Nel 2002, dato che lo Sheffield Inter, iscritto al campionato regionale femminile delle East Midlands era intenzionato a chiudere l'attività agonistica, lo Sheffield United Community Girls and Ladies intervenne per prenderne il posto nella stagione 2002-2003.[2] Sotto la guida del nuovo allenatore Derek Baxby, la squadra concluse al quinto posto la sua prima stagione; migliorò nelle annate seguenti con un terzo e un secondo posto dietro al Derby County. Nella stagione 2005-2006 la squadra vinse tutte le partite sia in campionato che in coppa, ottenendo la promozione nel Midlands Combination, l'allora quarto livello del campionato inglese; l'attaccante Jodie Snelson realizzò 75 reti in campionato.[2] Nelle stagioni successive la squadra si alternò tra il quarto e il quinto livello a livello regionale. Nella stagione 2014-2015 partecipò alla Northern League One della FA Women's Premier League, venendo retrocessa al termine del torneo.[2]

Nel settembre 2016 viene annunciata una collaborazione con lo Sheffield United FC, che integrò parte della dirigenza, tra cui uno dei proprietari, Kevin McCabe.[2] La squadra prese la denominazione di Sheffield United Ladies Football Club.[2] Dopo aver vinto il campionato regionale delle East Midlands nel 2017, tornò a disputare la Division One Midlands della FA Women's Premier League, concludendo al terzo posto. Il 28 maggio 2018 venne annunciato che lo Sheffield United era una delle squadre ammesse alla FA Women's Championship, il rinnovato secondo livello del campionato inglese.[3] Il 22 giugno 2018 la società comunicò il cambio di denominazione in Sheffield United Women Football Club.[4] All'esordio in Championship, la squadra concluse al quinto posto. La stagione 2019-2020 venne interrotta e sospesa a causa della pandemia di COVID-19; i verdetti vennero decisi in base alla classifica al momento della sospensione, quando lo Sheffield United era secondo dietro all'Aston Villa, poi promosso.[5] A partire dalla stagione 2022-2023 le partite casalinghe vengono disputate al Bramall Lane.[6]

Cronistoria del Sheffield United Women Football Club
  • 2002 - Fondazione dello Sheffield United Community Girls and Ladies.
  • ...
  • 2016 - Cambio di denominazione in Sheffield United Ladies Football Club.
  • 2016-2017 - nella East Midlands Regional League. Promossa in WPL Division One.
  • 2017-2018 - 3º in Division One Midlands della FA WPL. Ammessa in FA Women's Championship.
Primo turno in FA Women's Cup.
  • 2018 - Cambio di denominazione in Sheffield United Women Football Club.
  • 2018-2019 - 5º in FA Women's Championship.
Quinto turno in Women's FA Cup.
Quarto turno in Women's FA Cup.
Quinto turno in Women's FA Cup.
Quarto turno in Women's FA Cup.
Quarto turno in Women's FA Cup.
Quarto turno in Women's FA Cup.
Quarto turno in Women's FA Cup.

Rosa 2019-2020

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa, ruoli e numeri di maglia estratti dal sito societario aggiornati al 29 ottobre 2019.[8]

N. Ruolo Calciatrice
1 Irlanda del Nord (bandiera) P Becky Flaherty
2 Inghilterra (bandiera) D Sophie Barker (capitano)
3 Inghilterra (bandiera) C Samantha Tierney
4 Inghilterra (bandiera) D Leandra Little
5 Inghilterra (bandiera) D Naomi Hartley
6 Inghilterra (bandiera) C Kasia Lipka
7 Inghilterra (bandiera) C Jade Pennock
8 Inghilterra (bandiera) C Maddy Cusack
9 Inghilterra (bandiera) A Katie Wilkinson
10 Inghilterra (bandiera) C Alethea Paul
N. Ruolo Calciatrice
11 Inghilterra (bandiera) A Chloe Dixon
13 Inghilterra (bandiera) P Emily Batty
14 Inghilterra (bandiera) A Keri Matthews
15 Inghilterra (bandiera) A Izzy Ford
16 Inghilterra (bandiera) C Aimee Palmer
17 Grecia (bandiera) A Veatriki Sarri
18 Inghilterra (bandiera) D Ali Johnson
19 Inghilterra (bandiera) A Olivia Fergusson
20 Inghilterra (bandiera) D Megan Tinsley
26 Inghilterra (bandiera) D Ellie Fletcher
  1. ^ a b (EN) Storia dello Sheffield United Community Ladies, su sheffunitedcommunitylfc.webeden.co.uk. URL consultato il 2 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2013).
  2. ^ a b c d e (EN) A potted history of United's Ladies, su sufc.co.uk, 17 settembre 2016. URL consultato il 2 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Manchester United get Women's Championship licence; West Ham join top flight, su bbc.com, 28 maggio 2018. URL consultato il 2 marzo 2025.
  4. ^ (EN) Introducing Sheffield United Women, su sufc.co.uk, 22 giugno 2018. URL consultato il 2 marzo 2025.
  5. ^ (EN) Chelsea named Women's Super League champions, Liverpool relegated, su bbc.com, 5 giugno 2020. URL consultato il 2 marzo 2025.
  6. ^ (EN) United Women to play at the Lane, su sufc.co.uk, 8 luglio 2022. URL consultato il 2 marzo 2025.
  7. ^ Campionato sospeso per la pandemia di COVID-19.
  8. ^ (EN) First Team - Sheffield United, su sufc.co.uk. URL consultato il 29 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio