Vai al contenuto

Segretario di seggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il segretario dell'ufficio elettorale di sezione, detto informalmente segretario di seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano[1].

Nomina e sostituzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nomina del segretario di seggio

[modifica | modifica wikitesto]

La nomina del segretario è effettuata dal presidente di seggio prima dell'insediamento dell'ufficio elettorale[2].

Al pari degli altri membri del seggio (scrutatori e presidente) e dei rappresentanti di lista, il segretario ha facoltà di votare presso la sezione a cui è stato assegnato, anche se diversa da quella in cui risulta iscritto[3].

Per svolgere le funzioni di segretario di seggio, occorre possedere i seguenti requisiti:

Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di segretario[4][5]:

In Sicilia, inoltre, limitatamente all'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale, non possono ricoprire tale incarico gli appartenenti al medesimo nucleo familiare del presidente del seggio, né i suoi parenti e gli affini fino al terzo grado di parentela[6].

Sostituzione del segretario di seggio

[modifica | modifica wikitesto]

In caso di assenza o di sopraggiunto impedimento, il segretario viene sostituito da uno scrutatore scelto dal presidente di seggio.

I principali compiti del segretario sono i seguenti.

Egli/Ella:

  • compila tutti gli esemplari dei verbali delle operazioni elettorali del seggio;
  • assiste il presidente nell'esercizio delle sue funzioni;
  • assiste alla redazione delle tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti;
  • raccoglie gli atti da allegare ai verbali;
  • confeziona i plichi contenenti i verbali stessi e tutti gli atti relativi alle operazioni svolte.

Il segretario di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni[7]; pertanto gli possono essere ascritti i reati di abuso d'ufficio, concussione, corruzione, peculato e rifiuto e omissione d'atti d'ufficio[8], oltre ai reati specifici contemplati dalla normativa elettorale[9].

Indennità e permessi

[modifica | modifica wikitesto]

Indennità di servizio

[modifica | modifica wikitesto]

Al segretario di seggio spetta un'indennità di servizio in denaro, la cui entità è stabilita per legge e varia in funzione del numero di consultazioni che si svolgono nel medesimo giorno. Tale compenso non costituisce reddito e non deve dunque essere indicato nella dichiarazione dei redditi del percipiente.

Diritti dei lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

I componenti dei seggi elettorali, se lavoratori dipendenti, hanno diritto a un giorno di riposo retribuito per la domenica in cui si svolgono le elezioni, oltre a uno oppure due giorni di permesso retribuito per il sabato e il lunedì, in cui si tengono generalmente l'allestimento del seggio e lo scrutinio.

  1. ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 20.
  2. ^ Legge 21 marzo 1990, n. 53, articolo 2.
  3. ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 40.
  4. ^ Decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 – Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera del deputati, articolo 38.
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 23.
  6. ^ Legge regionale 15 settembre 1997, n. 35 – Nuove norme per la elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale, articolo 16.
  7. ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 24.
  8. ^ Articoli 314, 317, 318, 319, 323 e 328 del codice penale italiano.
  9. ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articoli 86-103.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]