Rolando II Pallavicino
Rolando II Pallavicino | |
---|---|
Marchese di Cortemaggiore | |
![]() | |
In carica | 1481 – 1509 |
Predecessore | Gian Lodovico I Pallavicino |
Successore | Gian Lodovico II Pallavicino |
Nascita | Cortemaggiore |
Morte | Cortemaggiore, 9 novembre 1509 |
Dinastia | Pallavicino |
Padre | Gian Lodovico I Pallavicino |
Madre | Anastasia Torelli |
Coniugi | Antonia Castiglioni Laura Caterina Landi |
Religione | Cattolicesimo |
Rolando II Pallavicino (Cortemaggiore, 1425 – Cortemaggiore, 9 novembre 1509) è stato un nobile italiano, secondo marchese di Cortemaggiore.

Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Rolando Pallavicino detto "il Gobbo" era figlio di Gian Lodovico I Pallavicino e di Anastasia Torelli.
Nel 1479 fondò col padre il centro di Cortemaggiore,[1] sul territorio di insediamenti già presenti in età romana, come testimoniato dalle tombe risalenti a quell'epoca ritrovate nei pressi del paese.[2] Portò a termine nel 1481 la costruzione del Palazzo Regio, dimora della famiglia Pallavicino.
Terminò l'edificazione della basilica di Santa Maria delle Grazie di Cortemaggiore, voluta dal padre e nel 1495 fondò la Casa della Misericordia, che diverrà in seguito la sede dell'"Ospedale dei Pellegrini". Nel 1499 terminò la Chiesa dell'Annunziata, annessa al convento dei frati francescani minori osservanti.
Rolando trascorse parte della sua vita alla corte sforzesca di Milano con l'incarico di consigliere ducale. Nel 1502 acquistò da Pietro II di Rohan Gié la città di Fiorenzuola; queste terre vennero in seguito tolte ai Pallavicino dai Farnese.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Rolando sposò in prime nozze Antonia Castiglioni e in seconde Laura Caterina Landi. Ebbe sei figli:[3]
- Gian Lodovico (?-1527), erede del padre nel marchesato col fratello Gaspare
- Gaspare (?-1511), erede del padre nel marchesato col fratello Gian Lodovico
- Manfredo (?-1521), uomo d'armi al servizio dei duchi di Milano
- Marcantonio (?-1517), uomo d'armi al servizio dei duchi di Milano
- Francesco, morì giovane
- Francesca, monaca
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Niccolò Pallavicino | Uberto Pallavicino | ||||||||||||
Caterina Teresa Rossi | |||||||||||||
Rolando I Pallavicino, I marchese di Busseto | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gian Lodovico I Pallavicino, I marchese di Cortemaggiore | |||||||||||||
Giovanni Scotti, conte di Vigoleno | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Caterina Scotti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rolando II Pallavicino, II marchese di Cortemaggiore | |||||||||||||
Guido Torelli, I conte di Guastalla e Montechiarugolo | Marsiglio Torelli | ||||||||||||
Elena d'Arco | |||||||||||||
Cristoforo I Torelli, II conte di Montechiarugolo | |||||||||||||
Orsina Visconti | Antonio Visconti | ||||||||||||
Anastasia Carcano | |||||||||||||
Anastasia Torelli | |||||||||||||
Marco I Pio, V signore di Carpi | Giberto I Pio, IV signore di Carpi | ||||||||||||
Bianca Casati | |||||||||||||
Taddea Pio | |||||||||||||
Taddea de' Roberti | Cabrino de' Roberti | ||||||||||||
Margherita del Sale | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La storia di Cortemaggiore, su comune.cortemaggiore.pc.it. URL consultato il 21 aprile 2023.
- ^ Il periodo romano, su comune.cortemaggiore.pc.it. URL consultato il 21 aprile 2023.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pallavicino, Torino, 1835.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Pallavicino, Torino, 1835, ISBN non esistente.