Rhododendron williamsianum
Aspetto
Rhododendron williamsianum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Ericoideae |
Tribù | Rhodoreae |
Genere | Rhododendron |
Specie | R. williamsianum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Genere | Rhododendron |
Specie | R. williamsianum |
Nomenclatura binomiale | |
Rhododendron williamsianum Rehder & E.H. Wilson, 1913 |
Rhododendron williamsianum Rehder & E.H. Wilson, 1913 è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La pianta ha le foglie strette e verdi, i fiori sono di colori vari.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Rhododendron williamsianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 novembre 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhododendron williamsianum
Wikispecies contiene informazioni su Rhododendron williamsianum