Reuven Rivlin
Reuven Rivlin ראובן ריבלין | |
---|---|
![]() | |
10º Presidente di Israele | |
Durata mandato | 24 luglio 2014 – 7 luglio 2021 |
Capo del governo | Benjamin Netanyahu Naftali Bennett |
Predecessore | Shimon Peres |
Successore | Isaac Herzog |
Presidente della Knesset | |
Durata mandato | 28 febbraio 2003 – 28 marzo 2006 |
Predecessore | Avraham Burg |
Successore | Dalia Itzik |
Durata mandato | 10 marzo 2009 – 22 febbraio 2013 |
Predecessore | Dalia Itzik |
Successore | Yuli-Yoel Edelstein |
Ministro delle comunicazioni | |
Durata mandato | 7 marzo 2001 – 28 febbraio 2003 |
Capo del governo | Ariel Sharon |
Predecessore | Binyamin Ben-Eliezer |
Successore | Ariel Sharon |
Membro della Knesset | |
Durata mandato | 1º settembre 1996 – 11 giugno 2014 |
Durata mandato | 21 novembre 1988 – 13 luglio 1992 |
Legislatura | XII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX |
Dati generali | |
Partito politico | Likud |
Università | Università Ebraica di Gerusalemme |
Professione | Avvocato |
Firma | ![]() |
Reuven Rivlin, detto Ruvi (in ebraico ראובן ריבלין?; Gerusalemme, 9 settembre 1939), è un politico e avvocato israeliano, presidente di Israele dal 24 luglio 2014 al 7 luglio 2021.
Ex presidente della Knesset, ha studiato presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, ed è figlio di Yosef Yoel Rivlin, autore della prima traduzione del Corano in ebraico, e discendente di Rabbi Yosef di Ovan, che visse a Vienna nel 1550, un esponente della comunità aschenazita[1]. È un avvocato ed esponente storico del Likud.
Ha iniziato la sua carriera politica nella Knesset come esponente del partito di Benjamin Netanyahu nel 1988, è stato Ministro delle Comunicazioni con Ariel Sharon dal 2001 al 2003, fino alla data del suo scontro verbale con il leader del suo stesso partito sulla questione palestinese[2].
Il 10 giugno del 2014 è stato eletto capo dello Stato, vincendo il ballottaggio con Meir Shitrit[3]. Ha preso il posto del novantenne Shimon Peres, che lo aveva sconfitto nelle precedenti consultazioni elettorali, con una maggioranza, che ha fortemente diviso il Parlamento Israeliano, di 63 voti al secondo scrutinio contro i 53 ottenuti dal suo avversario[4].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Proveniente da una famiglia ebrea stabilitasi a Gerusalemme dal 1809, Reuven Rivlin è un discendente dei discepoli del Gaon di Vilna. Suo padre, Yosef Yael Rivlin, è anche l'autore della prima versione ebraica del Corano.[5]
Dopo aver completato il servizio militare e aver studiato giurisprudenza presso la facoltà dell'Università Ebraica di Gerusalemme, presso la quale si è laureato, Reuven Rivlin ha prestato servizio come maggiore nell'esercito, poi è diventato avvocato. In questo periodo conosce Nechama Rivlin (1945–2019), una studentessa di biologia, che sposerà nel 1970; dalla loro unione nacquero quattro figli.
Prima di entrare in politica, Rivlin è stato consulente legale dell'associazione sportiva Beitar Jerusalem, responsabile di una squadra di calcio. È stato anche membro del Consiglio comunale di Gerusalemme, nonché dei consigli di amministrazione del Teatro Khan e del Museo d'Israele.
È vegetariano dagli anni '60.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Maurizio Molinari, 'Israele, è Rivlin il nuovo Presidente', La Stampa Israele, è Rivlin il nuovo presidente - La Stampa
- ^ 'Chi è Reuven "Rubi" Rivlin, il nuovo Presidente di Israele', da news.panorama.it http://news.panorama.it/esteri/Israele-Peres-Rivlin-Netanyahu-Likud-palestinesi Archiviato il 10 giugno 2014 in Internet Archive.
- ^ La notizia su Repubblica.it Israele, Reuven Rivlin è il nuovo presidente - la Repubblica
- ^ La notizia sul sito dell'Ansa http://ansamed.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/politica/2014/06/10/il-falco-rivlin-e-il-decimo-presidente-di-israele_3f98d7af-7f7e-4267-ba0a-0073033fdcea.html Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ (EN) Eeta Prince-Gibson, The noble history of the Rivlin clan, in Haaretz, 11 giugno 2014. URL consultato l'8 gennaio 2023.
- ^ (EN) Jonathan Lis, Knesset: Animals don't have legal rights,, in Haaretz, 29 ottobre 2009. URL consultato l'8 gennaio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Reuven Rivlin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reuven Rivlin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su president.gov.il.
- Rivlin, Reuven, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Registrazioni di Reuven Rivlin, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311798908 · ISNI (EN) 0000 0004 0236 5089 · LCCN (EN) no2019049795 · GND (DE) 1201832020 · J9U (EN, HE) 987007583699305171 |
---|
- Politici israeliani del XX secolo
- Politici israeliani del XXI secolo
- Avvocati israeliani
- Avvocati del XX secolo
- Avvocati del XXI secolo
- Nati nel 1939
- Nati il 9 settembre
- Nati a Gerusalemme
- Studenti dell'Università Ebraica di Gerusalemme
- Politici del Likud
- Presidenti della Knesset
- Ministri di Israele
- Presidenti di Israele