Prealpi Bergamasche
Prealpi Bergamasche | |
---|---|
Il Pizzo Arera | |
Continente | Europa |
Stati | Italia |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Concarena (2 549 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi Bergamasche Occidentali Prealpi Bergamasche Centrali Prealpi Bergamasche Orientali |
Età della catena | Miocene[1] |
Tipi di rocce | Rocce metamorfiche, rocce sedimentarie[1] |
Le Prealpi Bergamasche (dette anche Prealpi Orobie o Prealpi Orobiche) sono una sottosezione[2] delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si collocano a sud delle Alpi Orobie ed interessano nella regione Lombardia, principalmente, la Provincia di Bergamo e, marginalmente, le province di Lecco e Brescia.
A nord sono separate dalle Alpi Orobie da una serie di valli secondarie della val Brembana, Valle Imagna, val Seriana e val Camonica: la Valsassina, la Valtorta, la val Secca, la val Canale, la val Nembo, la val di Scalve e la val Paisco.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione SOIUSA delle Prealpi Bergamasche è la seguente:
- Grande parte = Alpi Orientali
- Grande settore = Alpi Sud-orientali
- Sezione = Alpi e Prealpi Bergamasche
- Sottosezione = Prealpi Bergamasche
- Codice = II/C-29.II
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]Le Prealpi Bergamasche, secondo la SOIUSA, si suddividono in tre supergruppi (SPG), undici gruppi (GR) e sedici sottogruppi[3]:
- Catena Campelli-Resegone-Grigne (Prealpi Bergamasche Occidentali) (A)
- Gruppo Campelli-Aralalta (A.1)
- Sottogruppo di Campelli (A.1.a)
- Sottogruppo dell'Aralalta (A.1.b)
- Gruppo del Resegone (A.2)
- Gruppo delle Grigne (A.3)
- Sottogruppo della Grigna Meridionale (A.3.a)
- Nodo della Grigna Meridionale (A.3.a/a)
- Costiera del Monte San Martino (A.3.a/b)
- Sottogruppo della Grigna Settentrionale (A.3.b)
- Nodo della Grigna Settentrionale (A.3.b/a)
- Nodo del Monte Pilastro (A.3.b/b)
- Costiera del Monte Palagia (A.3.b/c)
- Catena dei Pizzi di Parlasco (A.3.b/d)
- Sottogruppo della Grigna Meridionale (A.3.a)
- Gruppo Valbona-Sornadello (A.4)
- Sottogruppo di Valbona (A.4.a)
- Sottogruppo del Sornadello (A.4.b)
- Gruppo Campelli-Aralalta (A.1)
- Catena Arera-Alben (Prealpi Bergamasche Centrali) (B)
- Gruppo Arera-Menna (B.5)
- Sottogruppo dell'Arera (B.5.a)
- Sottogruppo di Menna (B.5.b)
- Gruppo dell'Alben (B.6)
- Gruppo Arera-Menna (B.5)
- Catena Presolana-Pora-Concarena (Prealpi Bergamasche Orientali) (C)
- Gruppo della Presolana (C.7)
- Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (C.7.a)
- Costiera Presolana-Visolo-Bares (C.7.b)
- Gruppo del Pora (C.8)
- Gruppo Formico-Misma (C.9)
- Sottogruppo del Formico (C.9.a)
- Sottogruppo del Misma (C.9.b)
- Gruppo del Torrezzo (C.10)
- Gruppo Camino-Concarena (C.11)
- Sottogruppo del Cuel (C.11.a)
- Sottogruppo del Camino (C.11.b)
- Sottogruppo della Concarena (C.11.c)
- Sottogruppo dell'Erbanno (C.11.d)
- Gruppo della Presolana (C.7)
Vette
[modifica | modifica wikitesto]Le vette principali delle Prealpi Bergamasche sono:
- Concarena - 2.549 m
- Presolana - 2.521 m
- Pizzo Arera -2.512 m
- Pizzo Camino - 2.492 m
- Monte Ferrante - 2.427 m
- Grigna - 2.410 m
- Grignetta - 2.177 m
- Cimone della Bagozza - 2.407 m
- Cima del Fop - 2.322 m
- Corna Piana - 2.302 m
- Cima di Menna - 2.300 m
- Monte Secco - 2.267 m
- Cima di Valmora - 2.198 m
- Zuccone Campelli - 2.159 m
- Monte Grem - 2.049 m
- Monte Alben - 2.019 m
- Monte Sodadura - 2.010 m
- Monte Aralalta - 2.006 m
- Monte Venturosa - 1.999 m
- Cima Vaccaro - 1.958 m
- Monte Pora - 1.880 m
- Monte Resegone - 1.875 m
- Monte Cancervo - 1.835 m
- Monte Altissimo - 1.703
- Pizzo Formico - 1.636 m
- Monte Sornadello - 1.580 m
- Monte Suchello - 1.541 m
- Monte Linzone - 1.392 m
- Monte Torrezzo - 1.378 m
- Monte Gioco - 1.366 m
- Monte Poieto - 1.360 m
- Monte Bronzone - 1.334 m
- Monte Cornagera - 1.312 m
- Monte Zucco - 1.232 m
- Monte Podona - 1.227 m
- Monte Misma - 1.160 m
- Canto Alto - 1.146 m
- Monte Molinasco (Ronco) - 1.170 m
- Monte Ubione - 895 m
Aree protette
[modifica | modifica wikitesto]Fanno parte delle Prealpi Bergamasche il parco dei Colli di Bergamo, la riserva naturale Valle del Freddo, la riserva naturale Boschi del Giovetto di Paline e il Parco regionale della Grigna Settentrionale.
Orobie (mensile)
[modifica | modifica wikitesto]Orobie è il mensile sulla montagna nato nel 1990[4] per divulgare e portare a conoscenza le montagne bergamasche. Il mensile nasce da un'idea di Tito Terzi con Cesare Ferrari titolare della Ferrari Grafiche, dopo la collaborazione e la pubblicazione di alcuni libri fotografici sulle montagne, da qui l'idea di rendere ad un pubblico maggiore la conoscenza delle prealpi bergamasche e dei montanari [5]. Il giornale propone mensilmente itinerari montani da seguire, supportati da immagini e da consigli di guide alpine, con rubriche curate da Simone Moro e dal cantautore Davide Van De Sfroos, dal 2016 si è aggiunta la collaborazione con l'alpinista e giornalista Enrico Camanni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Geologia, su Orobie Valtellinesi. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
- ^ Tra parentesi è riportato il codice della SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta il sottogruppo è ulteriormente suddiviso e che viene introdotta un'altra lettera nel codice.
- ^ Orobie, su orobie.it.
- ^ M Sanfilippo, È morto il fotografo Tito Terzi Un sogno le sue montagne, in l'Eco di bergamo, 22 settembre 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
- Tito Terzi, Alpi bergamasche. Immagini e storia di CAPELLINI Pino, Bergamo, 1982.
- Tito Terzi, Le quattro montagne di Bergamo, in Ferrari Grafiche, Brossura.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prealpi Bergamasche