Portale:Poker sportivo

Il poker è un gioco di carte basato sulla probabilità e sulla psicologia. La fortuna è una componente che può risultare determinante nello sviluppo di una mano o una sessione di gioco, ma non è l'unica né la più rilevante: per vincere regolarmente il giocatore dovrà essere in grado di ridurre al minimo i rischi e ottimizzare le vincite, dissimulando con abilità il proprio gioco e intuendo quello dei propri avversari. Si tratta dunque di un gioco nel quale la capacità del giocatore, a lungo termine, risulta più rilevante dell'elemento aleatorio.
I giocatori fanno delle scommesse "nel piatto", sulle combinazioni di carte da loro possedute. Il piatto viene poi assegnato ai giocatori, fra quelli rimasti in gioco, che posseggono (o che fanno credere di possedere) la migliore combinazione di cinque carte.
La formula torneo prevede che, a fronte di un'iscrizione, si ricevono determinate chip. Terminate le chip, si è eliminati dal torneo. La formula cash game invece prevede di giocare con tante chip quante se ne acquistano, giocando di fatto direttamente con i propri soldi, con la possibilità infinita di riacquistare.
La formula cash game, per la legislazione vigente, rientra tra i giochi considerati d'azzardo. La formula torneo, invece, rientra tra i giochi espressamente autorizzati ai sensi dell'art.88 del T.U.L.P.S. quando giocato nel formato Texas hold'em o nelle sue varianti, quali ad esempio l'Omaha.
Il Poker Hall of Fame è un gruppo di giocatori di poker che hanno giocato in modo ragguardevole negli high staker per un lungo periodo. Originariamente creato dal Horseshoe Casino di Las Vegas, è ora gestito dalla Harrah's Entertainment, la quale organizza anche le World Series of Poker.
Requisiti
I requisiti per poter essere ammessi al Poker Hall of Fame sono:
- aver giocato negli high stakes;
- aver giocato contro giocatori di alta qualità;
- aver giocato bene e per questo guadagnato come i suoi pari e
- aver passato la prova del tempo.
In realtà taluni membri furono ammessi nonostante non avessero soddisfatto tutti questi criteri. Edmond Hoyle, per esempio, non ha mai giocato a poker in vita sua, ma è stato il primo a uniformare le regole del gioco. Wild Bill Hickock è il giocatore di poker più famoso del periodo che precede la recente popolarità del gioco. Egli, mentre stava giocando a poker, venne ucciso da 3 colpi di pistola sulla schiena; aveva in mano una doppia coppia di assi e otto: la c.d. mano del morto. Altri due giocatori trovarno la morte durante il gioco: Jack "Treetop" Straus e Tom Abdo. Entrambi ebbero un attacco di cuore mentre stavano giocando negli high stakes.
Prestigio
Essere ammesso nel Poker Hall of Fame è considerato uno dei più grandi onori nel poker. Nel suo discorso di accettazione, T.J. Cloutier ha dichiarato: "È una delle due cose che ho sempre voluto vincere." Barbara Enright disse invece che riteneva la sua ammissione come un "ciclo di vita che consegue l'onore."
Il premio
Prima di essere acquisita da Harrah's Entertainment, la RS Owens e Co era stata incaricata di progettare un premio per Poker Hall of Famers. Il premio era un pezzo di vetro alto 8 pollici con inciso nella parte inferiore una mano di carte, il nome del vincitore e le parole "Poker Hall of Fame" in un cerchio. Il cerchio aveva un emblema d'oro incollato al vetro a aveva il logo del Binion's Casino (un ferro di cavallo) al suo interno. Vi era una base placcata in oro con tre pile di gettoni placcati sempre d'oro.
Membri
Con l'espressione teorema fondamentale del poker si indica questo enunciato di David Sklansky:
«Every time you play a hand differently from the way you would have played it if you could see all your opponents' cards, they gain; and every time you play your hand the same way you would have played it if you could see all their cards, they lose. Conversely, every time opponents play their hands differently from the way they would have if they could see all your cards, you gain; and every time they play their hands the same way they would have played if they could see all your cards, you lose.»
«Ogni volta che giochi una mano diversamente da come l'avresti giocata se avessi potuto vedere tutte le carte dei tuoi avversari, vincono loro; e ogni volta che giochi la tua mano nello stesso modo in cui avresti giocato se avessi potuto vedere tutte le loro carte, loro perdono. Viceversa, ogni volta che gli avversari giocano le loro mani diversamente da come avrebbero fatto se avessero potuto vedere tutte le tue carte, tu vinci; e ogni volta che giocano le loro mani nelle stesso modo in cui avrebbero giocato se avessero potuto vedere tutte le tue carte, tu perdi.»
Ogni sforzo che il giocatore fa non è altro che uno sforzo, consapevole o no, mirato a fare scelte col più elevato Valore Atteso (Expected Value in inglese) possibile. L'expected value (EV) è l'ammontare della vincita (o perdita) che si realizza in media in una scommessa. Se per esempio l'EV di una scommesa è di 130$, allora ogni volta che accettiamo quella scommessa vinciamo 130$ (in media sul lungo periodo). Supponiamo di scommettere sul lancio di una moneta: se viene testa vinciamo 200$, se viene croce perdiamo 180$. Le probabilita di vincita e perdita sono del 50% (50/100, 1/2).
Probabilità e Odds
Probabilità: dire che una determinata carta ha il 13% della probabilità di uscire significa che, in media, le carta in questione esce 13 volte ogni 100 tentativi. Supponiamo di avere 6-7 a cuori in mano e sul tavolo ci sono Asso di cuori, Q di cuori, 2 di picche, 5 di quadri e di voler fare colore al river. Si ragiona in questo modo: le carte sconosciute sono 46 (52 carte totalimeno 4 sul tavolo meno 2 in mano) le carte di cuori rimaste sono 9 (13 carte di cuori totali meno 2 sul tavolo meno 2 in mano). La probabilità di fare colore è di . Il calcolo è il seguente:
.
Odds: dire che un evento è 15 contro 1 sfavorito ("15 to 1 odds" in inglese) significa che, in media, questo evento non si ripeterà 15 volte per ogni volta che si presenta. Nell'esempio precedente possiamo quindi esprimere lo stesso concetto dicendo che il colore è 80 contro 20 sfavorito (4 contro 1, 4 to 1 odds). Per passare dalle odds alla probabilità si procede come segue:
- siano x gli odds (nell'esempio precedente 4)
- si esegue il calcolo
- il risultato è la probabilità percentuale (nell'esempio precedente si ha quindi 4 to 1 odds corrisponde al 20% delle probabilità)
Per passare dalle probabilità agli odds si procede come segue:
- sia y la probabilità percentuale (nell'esempio precedente y=20)
- si esegue il calcolo
- il risultato rappresenta le odds (nell'esempio precedente si ha quindi le odds sono 4 contro 1)
Tratto da Valore atteso nel poker Texas Hold'em
- Strategia del poker:
- Doyle Brunson, Super System 1, Boogaloo Publishing, 2009, ISBN 9788897257684.
- Doyle Brunson, Super System 2, Boogaloo Publishing, 2009, ISBN 9788897257172.
- Ian Taylor, matthew Hilger, Poker Mindset, DGS-3 Editrice, ISBN 9788896065013.
- Collin Moshman, Sit 'n Go Strategy, Boogaloo Publishing, 2009, ISBN 9788897257066.
- Dan Harrington, Bill Robertie, Harrington vol. 1, Rovereto, Boogaloo Publishing, 2007.
- Dan Harrington, Bill Robertie, Harrington vol. 2, Rovereto, Boogaloo Publishing, 2007.
- Dan Harrington, Bill Robertie, Harrington vol. 3, Rovereto, Boogaloo Publishing, 2008.
- Dan Harrington, Bill Robertie, Cash Games vol. 1, Rovereto, Boogaloo Publishing, 2008.
- Dan Harrington, Bill Robertie, Cash Games vol. 2, Rovereto, Boogaloo Publishing, 2008.
- David Sklansky, Teoria del Poker, Boogaloo Publishing, 2007, ISBN 9788897257028.
- Mike Caro, Poker Tells, Boogaloo Publishing, 2007.
- Biografie:
- Nolan Dalla, Peter Alson, One Of A Kind. Ascesa e caduta di Stuey "The Kid" Ungar il più grande giocatore di poker, Boogaloo Publishing, 2011, ISBN 9788897257660.
- Stephen John, Marvin Karlins, Deal Me In, Phil's House Publishing, 2009, ISBN 9780982455807. (Raccolta di biografie di 20 tra i più noti giocatori poker)
- Luca Pagano, Dal Texas Hold'em a Las Vegas. Il poker e altre storie, Gremese Editore, 2010.
- Amarillo Slim, Amarillo Slim. Le memorie del più grande giocatore d'azzardo del mondo, Boogaloo Publishing, 2009, ISBN 9788896065068.
- Joe Hachem, Peter Ralph, Pass the Sugar, Melbourne Books, 2009, ISBN 9781877096730. (autobiografia di Joe Hachem)
- Mike Matusow, Check-Raising the Devil, Cardoza, 2009, ISBN 9781580422611. (autobiografia di Mike Matusow)
- Storia:
- Mark Rogers, 52 Greatest Moments World Series of Poker, Cornhole Book, 2007, ISBN 9780978744694.
- Dana Smith, Tom McEvoy, Ralph Wheeler, Championship table at the World Series of Poker, Cardoza, 2004, ISBN 9781580421256.
Le World Series of Poker (WSOP) sono l'evento di poker sportivo più prestigioso del mondo disputato ogni anno a Las Vegas. Il torneo più importante, che assegna convenzionalmente il titolo di campione del mondo, è il Main Event (evento principale), giocato nella specialità del poker Texas hold 'em nella variante senza limite. Al giocatore vincitore di ogni torneo viene assegnato, oltre ad un consistente premio in denaro, un prestigioso braccialetto delle WSOP.
Le World Series of Poker Europe (WSOPE) rappresentano l'espansione europea delle World Series of Poker. In una recente edizione (WSOPE 2019), sono stati assegnati 15 braccialetti delle World Series of Poker. Il torneo principale ha un buy-in di 10.350 €.
Il World Poker Tour, (WPT), è un circuito internazionale di tornei di Texas hold 'em a cui partecipa la maggior parte dei giocatori professionisti di tutto il mondo. Il torneo principale ha un buy-in di 3.200 €.
L'European Poker Tour (EPT) è il circuito europeo di poker sportivo che organizza tornei in tutta Europa. I tornei sono sponsorizzati da Pokerstars. In questi tornei partecipano i migliori giocatori provenienti da tutto il mondo. Caratteristica principale di questi tornei è il buy-in decisamente elevato: dai 5000 € fino ai 10.000 € dell'EPT di Montecarlo.
Le tappe dell'EPT sono sette: Barcellona (Spagna), Londra (Regno Unito), Praga (Repubblica Ceca), Deauville (Francia), Malta, Montecarlo (Monaco). Inoltre è inserita la tappa extraeuropea di Nassau (Bahamas).
L'Italian Poker Tour (IPT) è stato il principale circuito italiano di poker sponsorizzato da Pokerstars. Il tour è stato creato nel 2009 e i tornei si sono svolti in Italia, a Malta, in Slovenia e a San Marino. I tornei avevano un buy-in di 2.200 €. Il circuito ha terminato di esistere il 23 ottobre 2016.
L'Italian Series of Poker™ (ISOP) organizza una serie di tornei riconosciuti come Campionati Italiani di poker che si giocano in modalità torneo sportivo. Le Italian series, create nel 2009, registrano una presenza costante di giocatori internazionali. I tornei hanno buy-in contenuti che, escludendo i freeroll, vanno dai 100 € fino ad arrivare ai 1.100 € del main event, che assegna il titolo di Campione Italiano.
I sopraelencati circuiti hanno in comune la realizzazione di dirette televisive commentate dei tavoli finali, che possono essere viste (anche in differita) via internet streaming.
Titoli, giocatori ITM e vincite nei maggiori circuiti di poker sportivo
(Informazioni tratte dal Database The Hendon Mob)
- Ranking generale dei giocatori italiani
Sito WSOP - Elenco giocatori
Sito EPT - Database giocatori
- Database̩ giocatori EPT (in basso a destra nella pagina)
Sito CardPlayer - Biografie giocatori
- Raffaele Sorrentino
- PokerStars Championship
- Qui Nguyen
- Giacomo Fundarò
- Scott Clements
- Freddy Deeb
- Daniel Colman
- Partouche Poker Tour
- Brian Rast
- Steve O'Dwyer
- Scott Seiver
- Fedor Holz
- Antonio Buonanno
- Italian Poker Tour
- Aussie Millions
- Todd Brunson
- Roberto Romanello
- Luke Schwartz
- David Levi
- Dennis Phillips
- Daniel Shak
- Davidi Kitai
- Chris Bell
- Chris Bigler
- Dan Smith
- James Dempsey
- Paul Phillips
- Darrell Dicken
- Chris Reslock
- Jean-Robert Bellande
- Andy Black
- Robert Williamson III
- J. J. Liu
- Toto Leonidas
- David Benefield
- Gabe Kaplan
- Byron Wolford
- Diego Cordovez
- Sam Trickett
- Andrea Dato
- Juha Helppi
- Nenad Medić
- Haralabos Voulgaris
- Paul Darden
- Bob Stupak
- Ken Flaton
- John Hennigan
- David Oppenheim
- David Pham
- Josh Arieh
- Perry Friedman
- Mel Judah
- Perry Green
- Hoyt Corkins
- Donnacha O'Dea
- Mustapha Kanit

Daniel Negreanu (Toronto, 26 luglio 1974) è un giocatore di poker canadese.
Nato in Canada, è conosciuto nel mondo del poker come Kid Poker dove da molti è considerato il più forte giocatore da tornei. La sua passione per il gioco e la sua capacità di leggere le reazioni dei suoi avversari, individuando ogni loro mossa durante il gioco, lo hanno reso uno dei top player mondiali. È conosciuto anche col soprannome di “Kid Poker” e nella classifica della popolarità tra i pro del circuito è sicuramente il numero uno. Soprattutto per la sua aria scanzonata e per la sua coinvolgente simpatia.
Tra i suoi trofei più cari l’essere stato eletto giocatore dell’anno da Card Player nel 2004, lo stesso riconoscimento gli è stato dato anche da ESPN ed è risultato il re del circuito WPT sia nel 2004 che nel 2005.
I suoi genitori Anna e Costantin sono originari della Romania e nel 1967 si trasferirono a Toronto in Canada. Fin da piccolo Negreanu mostrò una certa predisposizione per le scommesse sportive, il biliardo e soprattutto per il poker. I genitori di Daniel hanno sempre spronato lui e suo fratello a seguire le proprie inclinazioni e a realizzare i propri sogni nella vita. Tenendo fede a questo avviso, il giovane Negreanu lascia la scuola superiore poco prima di diplomarsi per dedicarsi al poker a tempo pieno.
Nel 1997 Negreanu e si aggiudica il Main Event al Foxwood Casino delle World Poker Final vincendo la somma di 133.600 $ e ricevendo l’investitura di più grande giocatore del mondo nei tornei.
Nel 1998 vince il primo braccialetto alle World Series of Poker, diventando uno dei vincitori più giovani della storia, ad appena 24 anni.
Nel 2004 Daniel arriva al tavolo finale in ben 11 tornei, vincendo due eventi del World Poker Tour e soprattutto aggiudicandosi il suo terzo bracciale alle WSOP nel Limit Hold’;em. Soltanto in quell’anno le sue vincite in tornei ammontarono a più di 4,400,000$.
Lontano dalle carte da gioco Daniel ama l’hockey su ghiaccio, il teatro, la lettura e praticare il golf.
La carriera pokeristica
Nel 1997 si aggiudica il main event al Foxwood Casino delle World vincendo 133.600 $, in più riceve l'investiture del più forte giocatore da tornei.
Nel 1998 vince il suo primo braccialetto alle WSOP diventando a 24 anni uno dei più giovani vincitori di un evento mondiale.
Il 2004 è l'anno della consacrazione di Daniel. Vince due eventi del World Poker Tour, arriva 11 volte a un tavolo finale e vince il suo terzo braccialetto. Si calcola che nel 2004 abbia vinto quasi 4,400,000$.
Nel 2007 entra nel team di PokerStars insieme ad altri campioni del calibro di Chris Moneymaker, Joe Hachem, Greg Raymer tutti vincitori di un main event delle WSOP.
Braccialetti vinti alle WSOP
Anno | Data e Torneo | Vincita (US$) |
---|---|---|
1998 | 29/04/98 $2.000 Pot Limit Hold'em | $169,460 |
2003 | 07/05/03 $2.000 S.H.O.E. | $100,440 |
2004 | 06/05/04 $2.000 Limit Hold'em | $169,100 |
2008 | 10/06/08 $2.000 Limit Hold'em | $204,863 |
Le specialità
Qui di seguito è presente una lista di voci da fare. Una volta create aggiungere il link della pagina nella sezione "Novità":
Biografie
Italiani
Stranieri
- Lee Watkinson (en:Lee Watkinson)
- Shawn Buchanan (en:Shawn Buchanan)
- Dan Kelly (en:Dan Kelly (poker player))
- Justin Smith (en:Justin Smith (poker player))
- John Spadavecchia (en:John Spadavecchia)
- Alan Goehring (en:Alan Goehring)
- John Racener (en:John Racener)
- Greg Mueller (en:Greg Mueller)
- Shannon Shorr (en:Shannon Shorr)
- Farzad Bonyadi (en:Farzad Bonyadi)
- Steve Sung (en:Steve Sung)
- David Rheem (en:David Rheem)
- Theo Jørgensen (en:Theo Jørgensen)
- Tony Bloom (en:Tony Bloom)
- Noah Schwartz (en:Noah Schwartz)
- Chris Moorman (en:Chris Moorman)
- James Mackey (en:James Mackey)
- Max Steinberg (en:Max Steinberg)
- Jeff Madsen (en:Jeff Madsen)
- Rep Porter (en:Rep Porter)
- Hasan Habib (en:Hasan Habib)
- Mike Watson (en:Mike Watson (poker player))
- Marc Karam (en:Marc Karam)
- David Bach (en:David Bach (poker player))
- David Singer (en:David Singer (poker player))
- Paul Clark (en:Paul Clark (poker player))
- Kirill Gerasimov (en:Kirill Gerasimov)
- Martin Staszko (en:Martin Staszko)
- Jonathan Little (en:Jonathan Little)
- Anthony Zinno (en:Anthony Zinno)
- Faraz Jaka (en:Faraz Jaka)
- Keven Stammen (en:Keven Stammen)
- James Akenhead (en:James Akenhead)
- Jonathan Little (en:Jonathan Little)
- Sorel Mizzi (en:Sorel Mizzi)
- Toby Lewis (en:Toby Lewis)
- Keven Stammen (en:Keven Stammen)
- Lee Markholt (en:Lee Markholt)
- Maxim Lykov (en:Maxim Lykov)
- Matt Keikoan (en:Matt Keikoan)
- Eric Baldwin (en:Eric Baldwin)
- Mark Seif (en:Mark Seif)
- James Van Alstyne (en:James Van Alstyne)
- Jim Meehan (en:Jim Meehan)
- Kirill Gerasimov (en:Kirill Gerasimov)
- Paul Magriel (en:Paul Magriel)
- Toby Lewis (en:Toby Lewis)
- Kevin MacPhee (en:Kevin MacPhee)
- Cliff Josephy (en:Cliff Josephy)
- Marcel Lüske (en:Marcel Lüske)
- Kenna James (en:Kenna James)
- David Vamplew (en:David Vamplew)
- Blair Rodman (en:Blair Rodman)
- Darvin Moon (en:Darvin Moon)
- Michael Binger (en:Michael Binger)
- Shawn Sheikhan (en:Shawn Sheikhan)
- Kristy Gazes (en:Kristy Gazes)
- Kevin Eyster (en:Kevin Eyster)
- Ben Yu (en:Ben Yu)
- Antoine Saout (en:Antoine Saout)
- Gary Benson (en:Gary Benson (poker player))
- Steve Brecher (en:Steve Brecher)
- Bruno Fitoussi (en:Bruno Fitoussi)
- Marvin Rettenmaier (en:Marvin Rettenmaier)
- Jason Somerville (en:Jason Somerville)
- Christian Harder (en:Christian Harder)
- Kirk Morrison (en:Kirk Morrison (poker player))
- Prahlad Friedman (en:Prahlad Friedman)
- Sam Stein (en:Sam Stein)
- Eric Froehlich (en:Eric Froehlich)
- Lee Markholt (en:Lee Markholt)
- Hilbert Shirey (en:Hilbert Shirey)
- Bill Edler (en:Bill Edler)
- Quinn Do (en:Quinn Do)
- Harry Demetriou (en:Harry Demetriou)
- Burt Boutin (en:Burt Boutin)
- Brad Booth (en:Brad Booth)
- Frankie O'Dell (en:Frankie O'Dell)
- Mark Newhouse (en:Mark Newhouse)
- Mimi Tran (en:Mimi Tran)
- John Gale (en:John Gale (poker player))
- Fred Goldberg (en:Fred Goldberg)
- Minh Ly (en:Minh Ly)
- Jan Vang Sørensen (en:Jan Vang Sørensen)
- Bill Gazes (en:Bill Gazes)
- Surinder Sunar (en:Surinder Sunar)
- Dave Colclough (en:Dave Colclough)
- Chris Tsiprailidis (en:Chris Tsiprailidis)
- Blair Rodman (en:Blair Rodman)
- Vince Burgio (en:Vince Burgio)
- Matt Perrins (en:Matt Perrins)
- Carter Phillips (en:Carter Phillips)
- Eddy Scharf (en:Eddy Scharf)
- Martin de Knijff (en:Martin de Knijff)
- Gregory Brooks (en:Gregory Brooks)
- Evelyn Ng (en:Evelyn Ng)
- Brad Booth (en:Brad Booth)
- Beth Shak (en:Beth Shak)
- Kenny Tran (en:Kenny Tran)
- Ilari Sahamies (en:Ilari Sahamies)
- Steve Dannenmann (en:Steve Dannenmann)
- Chip Jett (en:Chip Jett)
- Vasilis Lazarou (en:Vasilis Lazarou)
- Tobias Reinkemeier (en:Tobias Reinkemeier)
- Isaac Haxton (en:Isaac Haxton)
- Joe Bartholdi, Jr. (en:Joe Bartholdi, Jr.)
- Joe Kuether (en:Joe Kuether)
- Maria Ho (en:Maria Ho)
- Joe Ebanks (en:Joe Ebanks)
- Ali Eslami (en:Ali Eslami)
- Vivek Rajkumar (en:Vivek Rajkumar)
- Alexandre Gomes (en:Alexandre Gomes)
- Alec Torelli (en:Alec Torelli)
- Peter Traply (en:Peter Traply)
- Chris Karagulleyan (en:Chris Karagulleyan)
- Ralph Perry (en:Ralph Perry (poker player))
- Cory Carroll (en:Cory Carroll)
- Kevin Saul (en:Kevin Saul)
- Christer Johansson (en:Christer Johansson (poker player))
- Ryan Daut (en:Ryan Daut)
- Joseph Tehan (en:Joseph Tehan)
- Victor Ramdin (en:Victor Ramdin)
- Joe Awada (en:Joe Awada)
- Danny Nguyen (en:Danny Nguyen)
- Michael Gracz (en:Michael Gracz)
- Abe Mosseri (en:Abe Mosseri)
- Vinny Vinh (en:Vinny Vinh)
- Ron Rose (en:Ron Rose)
- Jens Kyllönen (en:Jens Kyllönen)
- Joe Pelton (en:Joe Pelton)
- Tony Cousineau (en:Tony Cousineau)
- Dee Luong (en:Dee Luong)
- Kara Scott (en:Kara Scott)
- Joe Sebok (en:Joe Sebok)
- Cole South (en:Cole South)
- David Steicke (en:David Steicke)
- Philipp Gruissem (en:Philipp Gruissem)
- Ole Schemion (en:Ole Schemion)
- Anthony Gregg (en:Anthony Gregg)
- Tom Marchese (en:Tom Marchese)
- Isaac Baron (en:Isaac Baron)
- Philipp Gruissem (en:Philipp Gruissem)
- Lisa Hamilton (en:Lisa Hamilton)
- Bruce Atkinson (en:Bruce Atkinson (poker player))
- Taylor von Kriegenbergh (en:Taylor von Kriegenbergh)
- Martin Wendt (en:Martin Wendt)
- Shane Schleger (en:Shane Schleger)
- Stanley Weiss (en:Stanley Weiss)
- Jani Sointula (en:Jani Sointula)
- Steve Paul-Ambrose (en:Steve Paul-Ambrose)
- Eric Brenes (en:Eric Brenes)
- Adam Schoenfeld (en:Adam Schoenfeld)
- Rupert Elder (en:Rupert Elder)
- Andreas Høivold (en:Andreas Høivold)