Portale:Genova
Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:

- 31 marzo - la formazione Under-18 del Genoa, guidata da Gennaro Ruotolo, storica bandiera rossoblù, vince la 75ª edizione del Torneo di Viareggio, battendo in finale i pari età della Fiorentina.
- 5 febbraio - muore a Roma Aldo Tortorella, che fu caporedattore della redazione genovese de l'Unità durante gli anni del secondo conflitto mondiale e quelli successivi.
- 18 dicembre - il Genoa viene acquisito dall'imprenditore romeno Dan Şucu, già proprietario del Rapid Bucarest, che rileva il 77% delle quote del club rossoblù dal fondo statunitense 777 Partners.
- 1º novembre - riapre al pubblico il museo Giannettino Luxoro sito nel cuore del Parco di Nervi. Era chiuso dal 2016 per ragioni di sicurezza.
- 28 ottobre - viene eletto presidente della regione Liguria Marco Bucci, sindaco di Genova, superando di poche migliaia di voti l'altro candidato Andrea Orlando.
- 19 settembre - dal 19 al 24 settembre si è svolto il sessantaquattresimo Salone Nautico di Genova.
- 26 luglio - si dimette dalla carica di presidente della Liguria Giovanni Toti, agli arresti domiciliari con le accuse di corruzione per l'esercizio della funzione e per atti contrari a doveri d'ufficio.
- 25 luglio - inizia la mostra "Serpenti" al museo di storia naturale Giacomo Doria che ospita circa 100 esemplari appartenenti a 50 specie di ofidi provenienti da tutto il mondo: boa, anaconda, pitoni e altre specie. Tutti gli animali provengono da allevamento e non sono stati prelevati in natura.
Multedo (Mortiou in ligure) è un quartiere del ponente genovese, amministrativamente compreso nel Municipio VII Ponente; un tempo comune autonomo, è situato tra Sestri Ponente e Pegli, a partire dal 1875 fu amministrativamente unito a quest'ultima. Il nome del quartiere, attestato fin dal XII secolo, è legato, come quello di molte altre località del genovesato, alla presenza delle specie vegetali che caratterizzavano il territorio. Il termine murtiòu in lingua locale significa infatti mirteto (bosco di mirto), pianta spontanea comunissima sulla costa ligure e nell'immediato entroterra. (Nell'immagine: panorama dal mare)
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wikiquote contiene citazioni di o su Genova
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Genova»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Genova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genova
Paolo Villaggio (Genova, 1932 – Roma, 2017) è stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte. Inventore di una comicità inedita, priva di legami con le tradizioni e i regionalismi del cinema comico popolare, con la sua attività di attore, umorista e uomo di spettacolo è entrato nella cultura di massa di intere generazioni di italiani.
Al percorso di attore ha fatto eco quello di scrittore, iniziato con un libro su Fantozzi e seguito da varie opere di carattere satirico e da altri otto romanzi dedicati al ragioniere; molti di questi sono stati pubblicati e tradotti in più lingue. Sul piano lessicale ha ideato un tipo di scrittura originale e tagliente fatta di neologismi, aggettivazioni enfatiche, errori morfologici e termini burocratici entrati nel patrimonio comune della lingua italiana.
Nella sua oltre cinquantennale carriera si è cimentato in altri campi espressivi come il giornalismo, la radio e il teatro scrivendo, inoltre, due testi di canzoni per l'amico e cantautore Fabrizio De André.
Ricevette nel settembre del 1992, alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il Leone d'oro alla carriera.
Ha recitato in parti più drammatiche, partecipando a film di registi come Federico Fellini, Ermanno Olmi, Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Pupi Avati e Gabriele Salvatores.
Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova
La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E .
In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.