Phleum pratense
Aspetto
Fleo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Poeae |
Genere | Phleum |
Specie | P. pratense |
Nomenclatura binomiale | |
Phleum pratense L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Fleo, coda di topo, codina, erba codolina, fleolo, erba timotea |
Il fleo (Phleum pratense L., anche noto come coda di topo, codina, erba codolina, fleolo, erba timotea) è una pianta della famiglia delle Poaceae.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f3/Illustration_Phleum_pratense0.jpg/220px-Illustration_Phleum_pratense0.jpg)
È usato nell'alimentazione del bestiame[1][2].
Secondo il metodo scandinavo di calcolo dell'energia fornita dagli alimenti zootecnici, creato in Danimarca nel 1880 cui oggi sono preferiti metodi più sofisticati, l'energia contenuta in un kg d'orzo standard o in 2,5 kg di fieno di un prato polifita ricco di Phleum pratense rappresentava l'unità di riferimento, detta unità foraggera o UF.
Il polline di fleo è uno dei principali responsabili dell'allergia da polline.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scheda IPFI, Acta Plantarum Phleum_pratense, su actaplantarum.org. URL consultato il 19 aprile 2022.
- ^ Phleum pratense: Sistematica, Etimologia, Habitat, Coltivazione…, su Un Mondo Ecosostenibile, 23 maggio 2019. URL consultato il 19 aprile 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phleum pratense
Wikispecies contiene informazioni su Phleum pratense
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) timothy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007538940605171 |
---|