Vai al contenuto

Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona

Coordinate: 45°54′36″N 8°03′10.8″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA14612
Codice EUAPEUAP0204
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
Province  Vercelli,   Verbano-Cusio-Ossola
ComuniAlagna Valsesia, Alto Sermenza, Carcoforo, Fobello, Rimella, Valstrona
Superficie a terra6.511 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 18, 19.04.79
GestoreEnte di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
PresidenteOrazio Pandolfo
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona[1] è un'area naturale protetta, istituita nel 1979, situata tra la Valsesia e la Valle Strona, interessando le testate della Val Grande, della Val Sermenza, della Val d'Egua e della Val Mastallone. È l'area naturale protetta più alta d'Europa e alcune sue località sono sedi dell'Ecomuseo della Valsesia.

Il parco è stato istituito nel 1979 e successivamente ampliato nel 1985 con l'aggiunta dei territori della Val Mastallone, nei comuni di Fobello e Rimella.

Nel 2009 con la legge di riordino del sistema regionale delle Aree protette (LR 19/2009), viene inclusa nel parco anche Alta Valle Strona presso il centro abitato di Campello Monti, dando al parco il nome attuale.[1][2]

Il territorio del parco si estende su 6500 ettari, dalla quota di 900 m s.l.m. circa del fondovalle, fino ai 4559 m s.l.m. della punta Gnifetti, una delle più alte vette del Monte Rosa. Comprende:

Il parco è caratterizzato da una morfologia di tipo glaciale; infatti i ghiacciai, che hanno costituito per secoli l'elemento predominante della Valsesia, formano tutt'oggi uno straordinario e spettacolare fondale nel territorio di Alagna, influenzando, con la loro presenza, l'intero ecosistema del parco.

Per la sua particolare estensione in alta quota, causa della presenza di aree microclimatiche assai differenti tra loro, il parco ospita una notevole varietà di specie.

Nelle aree a più alta quota, caratterizzate da un microclima prettamente alpino, si trovano popolamenti vegetali pionieri tipici delle aree rocciose (artemisia, genziana, sassifraghe, ecc.), delle aree moreniche e detritiche (androsace alpina, sassifraga solfina, ranuncolo dei ghiacciai, ecc.) e delle zone vallive nivali (veronica alpina, soldanella alpina, tussilagine delle Alpi, ecc.).

A quota inferiore si incontrano aree con la tipica vegetazione del pascolo alpino (festuca varia e festuca di Haller, carice curva, ecc.), alternate a zone con vegetazione arbustiva (ontano verde, cespuglieti di rododendro e azalea nana).

Ancora più in basso si trovano lariceti e boschi (larice), sempre più fitti con il diminuire dell'altitudine, intervallati da ampi pascoli subalpini (avena dorata, bistorta, alchemilla, acetosa, trifoglio, ecc.).

Punti d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
L'Ecomuseo

Il territorio del parco è collocato in un'area di colonizzazione walser, una popolazione di origine alemanna migrata in queste valli nel XIII secolo; i segni del popolamento walser sono evidenti nella caratteristica architettura in legno delle case, nei dialetti alto tedeschi, nelle antiche usanze e nei costumi tradizionali.

  • Alagna Valsesia, servizio autobus navetta in estate dal parcheggio presso la frazione Wold fino alla località Acqua Bianca, da qui a piedi all'alpe Fum Bitz.
  • Carcoforo.
  • Fobello, frazione Roj.
  • Campello Monti
  • Centro visita del parco all'alpe Fum Bitz (1603 m), presso Alagna, aperto durante l'estate: con percorso illustrativo della fauna presente nel parco e annesso giardino botanico.
  • Museo naturalistico a Carcoforo: nel quale sono illustrate le caratteristiche ambientali del parco.
  • Centro visita del parco presso il caseificio di Roj a Fobello: dedicato alla presenza umana e alle attività agro-pastorali.
  • Rifugi:
    • Il Rifugio Vallè a Rima (2175 m)
    • Il Rifugio Massero a Carcoforo (2082 m)
    • La Casa del Parco alla Brusà a Rima (1400 m)
    • Bivacco Abele Traglio, presso il laghetto del Capezzone.
  1. ^ a b Regione Piemonte, Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. - Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità, su Arianna - Banca dati normativa del Piemonte. URL consultato il 2 agosto 2024.
  2. ^ Valle Strona, la valle di Campello Monti - #piemonteparchi, su www.piemonteparchi.it. URL consultato l'11 agosto 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]