Vai al contenuto

Oriolo Frezzotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oriolo Frezzotti (Roma, 7 settembre 1888Roma, 30 aprile 1965) è stato un architetto e urbanista italiano.

Nato a Roma da una famiglia di costruttori frequenta l'Accademia di Belle Arti della Capitale laureandosi in Architettura. Divenuto collaboratore di Florestano Di Fausto progetta alcune opere nel Dodecanneso.

Littoria in una foto aerea del 1934

Dal Comune di Roma riceve, negli anni 20, alcuni incarichi per la sistemazione della Porta Maggiore e per interventi nel quartiere Trionfale e nei rioni San Saba e Esquilino, dove realizza la Casa del passeggero a lato della Stazione Termini.

Sono degli anni '30 vari interventi di sistemazione urbanistica nelle città di Genova e Faenza. Ma l'incarico più importante è del 1931 quando l'Opera Nazionale Combattenti gli commissiona il progetto della città di Littoria, i relativi sviluppi, con la collaborazione dell'ing. Caio Savoia, verranno consegnati l'anno successivo, mentre l'inaugurazione della nuova città avverrà con la posa della prima pietra il 30 giugno 1932.[1]

È del 1934 il progetto delle scuole elementari e del serbatoio idrico, dell'Opera Nazionale Balilla di Sabaudia.

Negli anni '40 e '50 progetta soprattutto edifici residenziali per Roma e lavora come responsabile dell'ufficio tecnico della Compagnia Tirrena di Assicurazioni, per cui realizza la Galleria Tirrena a Trento (1949-52) e a Roma la sede della società all'EUR (1952) e la sede della società SIDA in viale del Policlinico.

Frezzotti muore a Roma il 30 aprile 1965.

Un fondo di 862 disegni relativi a 95 progetti (1907-1959) di Oriolo Frezzotti è conservato presso il Museo civico Duilio Cambellotti di Latina.

Elenco parziale opere

[modifica | modifica wikitesto]
Palazzo del Governo a Littoria di O.Frezzotti 1932
Serbatoio idrico a Pontinia, 1935
  • Scuole elementari 1933
  • Serbatoio idrico 1934
  1. ^ Metafisica costruita AA.VV. TCI 2002 ISBN 8836526705
  • AA.VV., L'architettura di Roma capitale 1870/1970 edizioni Golem Roma 1971

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN23017402 · ISNI (EN0000 0000 3287 8388 · SBN RMSV964083 · LCCN (ENn2001007806 · GND (DE122197194