Vai al contenuto

Onychodontida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Onychodontida
Ricostruzione di Onychodus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclassePisces
ClasseOsteichthyes
SottoclasseSarcopterygii
OrdineOnychodontida

Gli onicodonti (Onychodontida), altrimenti noti come onicodontiformi (Onychodontiformes) o struniiformi (Struniiformes), sono un gruppo di pesci ossei estinti, appartenenti ai sarcotterigi. Vissero tra il Devoniano inferiore e il Devoniano superiore (circa 410 - 360 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti.

Questi animali avevano dimensioni molto variabili: le forme più piccole, come Strunius, erano lunghe poche decine di centimetri, mentre i più grandi esemplari di generi come Onychodus dovevano raggiungere i 4 metri di lunghezza. Anche la forma generale del corpo era abbastanza diversificata: Strunius possedeva un corpo corto e compatto, mentre Onychodus possedeva un corpo più allungato. In ogni caso, la struttura della scatola cranica bipartita e le ossa dermiche del cranio libere sono comuni a tutte le specie di questo gruppo. Le ossa all'interno delle due unità della scatola cranica non erano fuse saldamente le une alle altre, ma potrebbero essere state unite da suture o separate da grandi quantità di cartilagine. Gli struniiformi possedevano due pinne dorsali e numerose piastre sclerotiche all'interno dell'orbita. Al contrario degli osteolepiformi, non vi erano narici interne ma erano presenti due narici esterne, come negli attinotterigi. Erano inoltre assenti forami pineali e interclavicola. Sulla sinfisi della mandibola era presente una spirale di denti, una per ogni lato della mandibola, come in alcuni condritti, acantodi e porolepiformi. La struttura delle pinne pari non assomigliava a quella tipica dei sarcotterigi, e anzi assomigliava a quella degli attinotterigi, con raggi sottili e allungati.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli onicodonti sono solitamente considerati un gruppo arcaico di pesci sarcotterigi, variamente classificati più vicini agli osteolepiformi che ai porolepiformi o nettamente separati da questi gruppi. Ricerche più recenti hanno indicato che gli onicodonti potrebbero essere un insieme parafiletico di forme via via più derivate, alla base del gruppo degli attinisti (Lu et al., 2016).

Di seguito è mostrato un cladogramma che mostra le relazioni tra le varie specie di onicodonti, tratto da https://www.mv.helsinki.fi/home/mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/sarcopterygii/onychodontida.html:



?†Quebecius quebecensis Whiteaves, 1889

?†Luckeus abudda Young & Schultze, 2005

?†Bukkanodus jesseni Johanson et al., 2007

Strunius

S. rolandi Jessen, 1966

S. walteri (Gross, 1936)

Qingmenodus yui Lu & Zhu, 2009

Grossius aragonensis Schultze, 1973

Onychodus

O. anglicus Woodward, 1888

O. arcticus Woodward, 1889

O. hopkinsi Newberry, 1857

O. jaekeli Gross, 1965

O. jandemarrai Andrews, et al. 2006

O. obliquidentatus Jessen, 1966

O. ortoni Newberry, 1889

O. sigmoidesT Newberry, 1857

O. yassensis Lindley, 2002

  • Andrews, M., Long, J., Ahlberg, P., Barwick, R. & Campbell, K., 2007: The structure of the sarcopterygian Onychodus jandemarrai n. sp. from Gogo, Western Australia: with a functional interpretation of the skeleton. Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences: Vol. 96, #3, pp. 197-307
  • Lu, J. & Zhu, M., 2009: An onychodont fish (Osteichthyes, Sarcopterygii) from the Early Devonian of China, and the evolution of the Onychodontiformes. Proceedings of the Royal Society of London: Biological series: Vol. 277, #1, pp. 293-299
  • Lu, J., et al. 2016. A Devonian predatory fish provides insights into the early evolution of modern sarcopterygians. Science Advances, vol. 2, no. 6, e1600154, doi:10.1126/sciadv.1600154
  • Mann, A., Rudkin, D., Evans, D. C., & Laflamme, M. (2017). "A large onychodontiform (Osteichthyes: Sarcopterygii) apex predator from the Eifelian-aged Dundee Formation of Ontario, Canada". Canadian Journal of Earth Sciences. 3 (54): 233–241.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]