Oligoryzomys
Oligoryzomys | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Sigmodontinae |
Tribù | Oryzomyini |
Genere | Oligoryzomys Bangs, 1900 |
Specie | |
Vedi testo |
Oligoryzomys (Bangs, 1900) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come colilargos.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Al genere Oligoryzomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 110 mm, la lunghezza della coda tra 85 e 155 mm e un peso fino a 40 g.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio presenta un rostro delicato, una scatola cranica moderatamente grande e le arcate zigomatiche leggermente convergenti anteriormente. La bolla timpanica è di dimensioni normali. gli incisivi superiori sono lisci, i molari hanno la struttura delle cuspidi semplificata.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è soffice, le parti dorsali variano dal giallastro al bruno-arancione, talvolta con la groppa rossastra, mentre le parti ventrali sono bianche, grigie o giallo-brunastre. Le orecchie sono relativamente grandi e finemente ricoperte di piccoli peli. I piedi sono bianchi, l'alluce non raggiunge la prima falange del secondo dito, il quinto dito raggiunge la giuntura tra la prima e seconda falange del quarto dito. Ogni dito ha un ciuffo di peli alla base dell'artiglio. Sono presenti quattro cuscinetti plantari grandi e uno più piccolo. La coda è più lunga della testa e del corpo, cosparsa di pochi peli e spesso è più scura sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno 4 paia di mammelle. sono privi di cistifellea.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffuso nel Continente americano, dalla Costa Rica fino all'Argentina ed al Cile meridionali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende 22 specie viventi ed almeno 2 estinte in epoca storica[2]:
- Oligoryzomys andinus
- Oligoryzomys arenalis
- Oligoryzomys brendae
- Oligoryzomys chacoensis
- Oligoryzomys costaricensis
- Oligoryzomys delicatus
- Oligoryzomys destructor
- Oligoryzomys flavescens
- Oligoryzomys fulvescens
- Oligoryzomys griseolus
- Oligoryzomys guille
- Oligoryzomys longicaudatus
- Oligoryzomys mattogrossae
- Oligoryzomys messorius
- Oligoryzomys microtis
- Oligoryzomys moojeni
- Oligoryzomys nigripes
- Oligoryzomys pachecoi
- Oligoryzomys rupestris
- Oligoryzomys stramineus
- Oligoryzomys utiaritensis
- Oligoryzomys vegetus
- Oligoryzomys victus †
Un'altra specie non descritta si è estinta in epoca storica sull'isola di Guadalupa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oligoryzomys
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) pygmy rice rat, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Oligoryzomys, su Fossilworks.org.
- (EN) Oligoryzomys, su Paleobiology Database.