Vai al contenuto

Nadine Fähndrich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nadine Fähndrich
Nadine Fähndrich nel 2016
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza169 cm
Peso62 kg
Sci di fondo
SquadraSC Horw
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 marzo 2025

Nadine Fähndrich (Schwarzenberg, 16 ottobre 1995) è una fondista svizzera.

Nadine Fähndrich, sorella di Cyril[1], a sua volta fondista, e attiva dal marzo del 2010, ha esordito in Coppa del Mondo il 13 dicembre 2015 a Davos (22ª), ai Campionati mondiali a Lahti 2017, dove si è classificata 25ª nella 10 km, 24ª nella sprint, 7ª nella staffetta e 7ª nella sprint a squadre, e ai Giochi olimpici invernali a Pyeongchang 2018, dove è stata 20ª nella sprint, 27ª nello skiathlon, 7ª nella staffetta e 4ª nella sprint a squadre. Il 17 febbraio 2019 ha ottenuto a Cogne il suo primo podio in Coppa del Mondo (2ª in una 10 km tecnica classica); ai successivi Mondiali di Seefeld in Tirol 2019 è stata 5ª nella 10 km, 7ª nella sprint, 8ª nella sprint a squadre e 10ª nella staffetta. Il 19 dicembre 2020 ha conquistato a Dresda in sprint la prima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella sprint a squadre e si è classificata 38ª nella 30 km, 33ª nella sprint e 7ª nella staffetta. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzata 22ª nella 10 km, 5ª nella sprint, 7ª nella sprint a squadre e 7ª nella staffetta; ai Mondiali di Planica 2023 è stata 8ª nella 10 km, 14ª nella 30 km, 9ª nella sprint, 5ª nella sprint a squadre e 10ª nella staffetta. Ai successivi Mondiali di Trondheim 2025 ha vinto la medaglia di bronzo nella sprint e nella sprint a squadre e si è classificata 14ª nello skiathlon e 5ª nella staffetta.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2023
  • 19 podi (12 individuali, 7 a squadre):
    • 5 vittorie (4 individuali, 1 a squadre)
    • 6 secondi posti (5 individuali, 1 a squadre)
    • 8 terzi posti (3 individuali, 5 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Disciplina
19 dicembre 2020 Dresda Germania (bandiera) Germania SP TL
20 dicembre 2020 Dresda Germania (bandiera) Germania TS TL
(con Laurien van der Graaff)
9 dicembre 2022 Beitostølen Norvegia (bandiera) Norvegia SP TC
17 dicembre 2022 Davos Svizzera (bandiera) Svizzera SP TL
19 marzo 2025 Tallinn Estonia (bandiera) Estonia SP TL

Legenda:
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
SP = sprint
TS = sprint a squadre

Coppa del Mondo - competizioni intermedie

[modifica | modifica wikitesto]
  • 4 podi di tappa:
    • 2 vittorie
    • 2 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie di tappa
[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Competizione Disciplina
31 dicembre 2022 Val Müstair Svizzera (bandiera) Svizzera Tour de Ski SP TL
3 gennaio 2025 Val di Fiemme Italia (bandiera) Italia Tour de Ski SP TC

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint

  1. ^ (DE) «Jetzt bekommt sie das, was sie verdient», su www.blick.ch, Blick, 25 dicembre 2022. URL consultato il 9 marzo 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN507169032357487720005 · GND (DE1296580857