Mixite
Aspetto
Mixite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VII/D.53-90 |
Formula chimica | BiCu6(AsO4)3(OH)6·3(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | esagonale |
Parametri di cella | a = 13.63, c = 5.9, Z = 2; V = 949.24 Den(Calc)= 4.07 |
Gruppo puntuale | 6/m |
Gruppo spaziale | P 63/m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,7 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3-4 |
Frattura | irregolare |
Colore | verde bluastro, verde giallastro, blu ciano, verde chiaro |
Lucentezza | adamantino |
Striscio | verde pallido |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La mixite è un minerale appartenente al gruppo omonimo.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Aciculare, radiale.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]In giacimenti metalliferi come alterazione del bismuto nativo o di solfuri contenenti bismuto come la bismutinite e la wittichenite.[2]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Incrostazioni, aghi.[1]
Luoghi di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Nella catema di Erzgebirge; nella Foresta Nera; nelle Alpi e nello Utah.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Info sul sito di webmineral.com
- ^ a b Carlo Maria Gramaccioli, Mixite in I minerali dalla A alla Z vol.III, pag 610, Peruzzo editore (1988), Novara
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mixite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.