Vai al contenuto

Matrice nucleare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In biologia la matrice nucleare è il reticolo di fibre che si estendono all'interno dei nuclei cellulari, con una struttura analoga a quella del citoscheletro. La matrice nucleare è un elemento altamente dinamico, la cui struttura crea differenti compartimenti in grado di regolare la diffusione delle molecole all'interno del nucleo. La matrice nucleare, insieme alla lamina nucleare, ha un ruolo nell'organizzazione dell'informazione genetica nella cellula e nell'espressione genica[1], ruolo che è stato dimostrato per Arabidopsis thaliana[2].

L'esatta funzione di questa struttura è ancora dibattuta[3]. Le prime evidenze dell'esistenza di questa struttura risalgono al 1948 quando fu osservato un residuo dopo estrazione dei nuclei con soluzioni ad alto contenuto di sali[4]. Successivamente sono state individuate numerose proteine associate alla matrice nucleare, come ad esempio la Scaffold Matrix Associated Proteins (S/MAR), che hanno un ruolo nell'organizzazione della cromatina.

Matrice nucleare e cancro

[modifica | modifica wikitesto]

La composizione della matrice nucleare nelle cellule umane è specifica per tipo cellulare ed ha caratteristiche particolari nei vari tipi di tumore. È stato chiaramente dimostrato che la composizione della matrice nucleare in un tumore è differente dalla sua controparte normale[5]. Questo aspetto potrebbe essere utile per caratterizzare dei marcatori tumorali in grado di predire la patologia ancora più precocemente[6]; questi marcatori sono già stati individuati nelle urine come indicatori tumorali dell'apparato urinario[7].

  1. ^ Getzenberg RH, Nuclear matrix and the regulation of gene expression: Tissue specificity, in Journal of Cell Biochemistry, vol. 55, n. 1, 1994, pp. 22-31, DOI:10.1002/jcb.240550105.
  2. ^ Tetko IV, Haberer G, Rudd S, Meyers B, Mewes HW, Mayer KF, Spatiotemporal expression control correlates with intragenic scaffold matrix attachment regions (S/MARs) in Arabidopsis thaliana, in PLoS Computational Biology, vol. 2, n. 3, 2006, pp. e21, DOI:10.1371/journal.pcbi.0020021, PMC 1420657, PMID 16604187.
  3. ^ Pederson T, Half a century of 'the nuclear matrix', in Molecular Biology of the Cell, vol. 11, n. 3, 2000, pp. 799–805, DOI:10.1091/mbc.11.3.799, PMC 14811, PMID 10712500.
  4. ^ Zbarskii IB, Debov SS, On the proteins of the cell nucleus, in Dokl Akad Nauk SSSR, n. 63, 1948, pp. 795–798.
  5. ^ Rynearson AL, Sussman CR, Nuclear structure, organization, and oncogenesis, in Journal of Gastrointestinal Cancer, vol. 42, n. 2, 2011, pp. 112–7, DOI:10.1007/s12029-011-9253-5, PMID 21286858.
  6. ^ Keesee SK, Briggman JV, Thill G e Wu YJ, Utilization of nuclear matrix proteins for cancer diagnosis., in Critical Reviews™ in Eukaryotic Gene Expression, n. 6, 1996, pp. 2-3.
  7. ^ Carpinito G, Stadler WM, Briggman JV, Chodak GW et al., Urinary nuclear matrix protein as a marker for transitional cell carcinoma of the urinary tract., in he Journal of urology, vol. 56, n. 4, 1996, pp. 1280-1285, DOI:10.1016/S0022-5347(01)65569-1.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia